Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?
Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più … Leggi
Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più … Leggi
Aïda Solé-Auró e Mariona Lozano presentano i dati sulla satisfied life expectancy (anni attesi nella condizione di elevato benessere soggettivo) per genere e livello di istruzione in Spagna. Uno dei … Leggi
L’integrazione sociale ed educativa dei bambini e giovani con background migratorio costituisce una delle più importanti sfide della nostra società. Silvia Taviani e Valeria Fabretti sintetizzano alcuni primi risultati emersi … Leggi
La condizione dei giovani italiani appare largamente deficitaria nel momento in cui la si confronta con quella dei loro coetanei degli altri paesi dell’Unione Europea. È la triste considerazione che … Leggi
Le misure di emergenza per il mondo della scuola riaccendono i riflettori sullo strumento della bocciatura. Un nuovo archivio di dati longitudinali sulle carriere degli studenti evidenzia l’esistenza di forti … Leggi
Il 16 aprile l’Istat ha pubblicato un report dal titolo “Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia” che racconta i risultati di un’indagine svolta nelle scuole secondarie … Leggi
In questo terzo e ultimo intervento sul futuro degli anziani in Italia, Gianpiero Dalla Zuanna e Chiara Gargiulo mostrano che nel prossimo ventennio gli anziani italiani saranno sempre più istruiti … Leggi
La formazione di una nuova famiglia viene sempre più procrastinata dai laureati e dalle laureate. Stefano Cantalini ci mostra che in Italia questo ritardo si traduce in rinuncia nel lungo … Leggi
Che le donne e l’uguaglianza di genere siano risorse chiave per lo sviluppo socio-economico è assodato da tempo. Nel corso dell’ultima conferenza mondiale sulla popolazione svoltasi a Il Cairo nel … Leggi
Nonostante il perdurare di una crisi che costringe molti immigrati al rientro nel paese di origine (una stima per il 2010 di 20.000 partenze – peraltro non verificabili – è … Leggi
Da qualche decennio l’Università, con tanti specialisti attorno al suo capezzale, ha trangugiato molte medicine che, per la verità, assomigliano più a quelle prescritte dai medici di Goldoni e di … Leggi
La legge finanziaria per il 2009, nota come legge 133/08, si pone obiettivi ambiziosi in termini di riduzione della spesa pubblica, finalizzati soprattutto a ridurre progressivamente sia il rapporto tra … Leggi
Approvata la legge 169 del 30 ottobre 2008 sul riordinamento del sistema scolastico (la cosiddetta riforma Gelmini), si è entrati nella fase della definizioni dei regolamenti, che come sempre, in … Leggi
Fra il 2002 e il 2006 gli infortuni sul lavoro tra i cittadini extracomunitari sono aumentati di oltre il 50% e hanno rappresentato, nell’ultimo anno considerato, il 12,5% degli infortuni … Leggi
L’Italia continua ad occupare le ultime posizioni nel mondo occidentale, sia relativamente alla partecipazione femminile al mercato del lavoro, sia riguardo ai livelli di fecondità. A mantenere bassi i valori … Leggi
Parliamo molto spesso dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie, ma tra i migranti nell’era della globalizzazione non troviamo solo loro. Anche l’aumentata mobilità degli studenti a livello internazionale sta … Leggi
Quanti sono gli alunni stranieri nelle scuole italiane? I dati più recenti li fornisce il Ministero della Pubblica Istruzione che ha recentemente pubblicato il Rapporto sugli “Alunni con cittadinanza non … Leggi
La prima ricerca nazionale sulle "Seconde Generazioni"Gli studenti stranieri nelle scuole italiane sono circa 500 mila e in rapida crescita: nell’anno scolastico 2005-06, ad esempio, sono aumentati di circa 70 … Leggi