Amico e studioso, Antonio Golini guardava lontano
Il 10 Maggio scorso Antonio Golini ci ha lasciato. Sostenitore di Neodemos fin dall’inizio, è stato un punto di riferimento per generazioni di allievi, di colleghi, di studiosi di varie … Leggi
Il 10 Maggio scorso Antonio Golini ci ha lasciato. Sostenitore di Neodemos fin dall’inizio, è stato un punto di riferimento per generazioni di allievi, di colleghi, di studiosi di varie … Leggi
Negli ultimi vent’anni, gli atenei piemontesi hanno visto crescere significativamente, tra gli iscritti, la presenza di studenti con cittadinanza straniera. Si tratta, tuttavia, di una realtà composita, che include sia … Leggi
Il 23 Dicembre 2024 si è svolto un vertice a Palazzo Chigi per rilanciare la collaborazione tra Italia e Albania nel contrasto all’immigrazione irregolare. Sostenuta dall’UE, questa strategia rappresenterebbe una … Leggi
Nei tre secoli antecedenti la Rivoluzione industriale, l’Europa alimentò un flusso di emigrazione consistente verso l’America. Consistente, se si tiene conto che la distanza, le difficoltà della navigazione, il costo … Leggi
Se nei prossimi anni i saldi migratori non saranno fortemente positivi e la natalità non aumenterà, le scuole e le università italiane rapidamente si svuoteranno, con problemi di spopolamento delle … Leggi
La popolazione di origine straniera in Italia è in evoluzione, come documentano i dati Istat, commentati per noi da Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin. Si osserva una tendenza alla … Leggi
Gli italiani all’estero rappresentano una realtà importante del nostro paese. Grazie a una normativa particolarmente aperta hanno anche la possibilità di contribuire direttamente alla vita politica nazionale. Un recente rapporto … Leggi
Inopinatamente, dopo sette anni di sonno, si è riacceso il dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti. Riproponiamo l’ebook “Ius Soli Ius Culturae” che riporta i contributi sul tema di un … Leggi
Negli ultimi anni, la longevità della Germania ha segnato il passo, e si trova oggi a un livello inferiore a quello della media degli altri paesi dell’Europa occidentale. Edith Pichler … Leggi
In questo secondo articolo, “Per aiutarli a casa loro”, Barsotti e Toigo disegnano un modello di relazioni tra aree di immigrazione e aree di provenienza capace di promuovere azioni di … Leggi
Come conciliare le esigenze dei paesi ricchi, carenti di manodopera, con quelle dei paesi poveri con eccesso di offerta? In questo primo contributo, Odo Barsotti e Moreno Toigo propongono un … Leggi
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni … Leggi
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni … Leggi
Nonostante le peggiori performance scolastiche, i figli di immigrati hanno frequententemente aspirazioni formative elevate. Alessio Buonomo e Giuseppe Gabrielli mostrano come l’aspirazione ad andare all’università per gli studenti del primo … Leggi
Il 6 febbraio è la Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF). Sebbene siano riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti umani, le MGF sono ancora molto … Leggi
Il 2023 si è chiuso con poche novità per quanto riguarda la politica migratoria del nostro Paese, sprovvista di efficacia reale. È questa la valutazione di Roberto Soncin circa l’attività … Leggi
Una delle dimensioni essenziali dell’integrazione degli immigrati è rappresentata dalla partecipazione politica. Il sistema politico italiano, a causa di un regime di cittadinanza restrittivo, limita la partecipazione politica formale, che … Leggi
Nell’ambito del fenomeno migratorio la protezione internazionale assume una particolare rilevanza. In questo articolo Cantisani illustra le richieste d’asilo presentate nell’arco degli ultimi cinque anni e in particolare negli ultimi … Leggi