Tertiary education and internal migration across Europe
Si sa che, in generale, la mobilità territoriale interna è più elevata per gli immigrati (che hanno meno radici da recidere, per ogni spostamento), e dalle persone con più elevato … Leggi
La condizione giovanile. Scuola e università. La fine degli studi e la transizione scuola-lavoro. Mercato del lavoro, popolazione attiva, occupati e categorie professionali. Differenze di genere e condizione femminile.
Si sa che, in generale, la mobilità territoriale interna è più elevata per gli immigrati (che hanno meno radici da recidere, per ogni spostamento), e dalle persone con più elevato … Leggi
La definitiva riapertura delle attività economiche ha comportato una crescita notevole del Pil italiano, tuttavia i benefici sul mercato del lavoro non sono stati omogenei. Questo articolo di Antonio Sanguinetti … Leggi
La discussione sul ruolo che la scuola potrebbe o (non) dovrebbe avere nell’educazione di genere degli e delle adolescenti è molto acceso nel discorso pubblico locale e nazionale. Tuttavia, in … Leggi
Dal 2003 esiste, in Germania, un sussidio di disoccupazione, percepito da oltre 5 milioni di persone, considerato insufficiente e inadatto a reinserire i percettori nel mercato del lavoro. Edith Pichler … Leggi
Massimo Armenise*, Federico Benassi tornano, insieme a Gaetano Vecchione, sul tema delle “Università senza studenti” (Le università senza studenti, Neodemos 2021) fornendo un quadro articolato di quello che dobbiamo aspettarci … Leggi
Metter mano al sistema previdenziale è difficile e politicamente costoso. Quando la dura realtà demo-economica costringe a tirare la cinghia, il mugugno cresce, l’opposizione gongola, le piazze si riempiono. Ne … Leggi
Chi cresce con un solo genitore ha risultati scolastici peggiori, ma ci sono differenze a seconda del background migratorio? In un recente studio su studenti di scuola media in Italia, … Leggi
La recessione causata dall’epidemia di COVID-19 ha modificato alcuni meccanismi di funzionamento dell’economia e della società che possono avere notevoli ripercussioni nel lungo periodo. Andrea Brandolini* ci spiega che tre … Leggi
Molto si è scritto sugli effetti distributivi della drammatica crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19, ma come ci spiega Andrea Brandolini*, da poco iniziamo a disporre dei dati statistici … Leggi
La guerra in Ucraina sta avendo pesanti conseguenze sul mercato del lavoro della Russia, aggravate della recente mobilitazione di 300mila riservisti e dall’emigrazione di svariate centinaia di migliaia di giovani, … Leggi
Pur con diversità consistenti e con importanti eccezioni, i paesi ricchi sono destinati – nel futuro prossimo – a vedere diminuire il numero di lavoratori potenziali, ossia della popolazione in … Leggi
Una politica usualmente smemorata rispetto alle esigenze e alle istanze delle nuove generazioni, in occasione delle elezioni si ricorda che i giovani esistono e votano. Oltre ad andarli a cercare … Leggi
Declino demografico, scarsità numerica e inadeguata formazione delle forze di lavoro sono, nelle Considerazioni finali del Governatore di Bankitalia, freni allo sviluppo e alla ripresa della produttività. L’Assegno Unico e … Leggi
Crescere, studiare, relazionarsi in tempi di pandemia: è la “generazione Covid”. Con l’indagine su “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri” l’Istituto Nazionale di Statistica ha dato una voce … Leggi
A partire dai dati sulla frequentazione dell’asilo nido rilevati dall’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana” è possibile descrivere i modelli familiari di cura che orientano la scelta del nido da … Leggi
Molti studi hanno già evidenziato come l’incertezza lavorativa influenzi negativamente le intenzioni di fecondità. Arianna Gatta, Francesco Mattioli, Letizia Mencarini e Daniele Vignoli, utilizzando i dati italiani dell’indagine Trustlab (condotta … Leggi
Nel dibattito sulla promozione della formazione terziaria si inseriscono Massimo Armenise* e Federico Benassi* che mostrano i gravi rischi che correrà nei prossimi anni il sistema universitario italiano a causa … Leggi
I trasferimenti monetari universali generano nel nostro paese molte resistenze. Eppure, dotare i giovani e le giovani di una eredità universale nel passaggio all’età adulta, come propone Elena Granaglia, potrebbe … Leggi