Lo sapevate che…
Ogni giorno muoiono nel mondo circa 150 mila persone. Le malattie dell’apparato cardiocircolatorio costituiscono di gran lunga la principale causa di morte sebbene la loro importanza risulti sottovalutata soprattutto in … Leggi
Ogni giorno muoiono nel mondo circa 150 mila persone. Le malattie dell’apparato cardiocircolatorio costituiscono di gran lunga la principale causa di morte sebbene la loro importanza risulti sottovalutata soprattutto in … Leggi
La popolazione mondiale potrebbe scendere a quota 8,8 miliardi in poco più di 40 anni, e 23 paesi, fra cui l’Italia, vedranno ridursi le loro popolazioni di oltre il 50%. … Leggi
Care Lettrici e Cari Lettori, la pandemia ci costringe a casa, ma non ci impedisce di viaggiare con la mente e con la fantasia. Neodemos ha un piccolo regalo per … Leggi
“I trend demografici sono uno degli indicatori più affidabili per capire dove andremo, le risorse opportune da stanziare e le strategie a lungo termine. Purtroppo trovare un’intesa mondiale rispetto a … Leggi
Festival della POLITICA – Intervista a Massimo Livi Bacci. A cura di Antonio Gnoli e Massimo Donà
Neodemos.info accoglie e incoraggia articoli sul seguente tema “50 anni dalla legge sul divorzio. Cause e conseguenze dell’instabilità coniugale in Italia”. I testi redatti seguendo le indicazioni per gli autori … Leggi
In Italia, la speranza di vita a fine 2020 sarà più bassa di circa 6 mesi. Tuttavia, in certe zone si arriverà ad un calo superiore ai 5 anni.Si tratta … Leggi
Le 20 città più popolate del mondo dal 1500 al 2100 (storia + proiezione)
Se in Italia fossimo in 100 nel 2020 ci sarebbero 51 donne e 49 uomini – nel 2019 sono nati circa 420.000 bambini – l’età media per il primo figlio … Leggi
I risultati del’indagine di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2 svolta tra il 25 maggio e il 15 luglio hanno rivelato che circa il 2,5% della popolazione residente in famiglia ha sviluppato gli … Leggi
“Fratelli tutti” è la terza enciclica del pontificato di Papa Francesco, dopo la “Lumen fidei” del 2103 e “Laudato si’ ” del 2015. L’Enciclica offre una visione globale della società, … Leggi
Nel discorso sullo Stato dell’Unione pronunziato dalla Presidente Ursula von der Leyen al Parlamento Europeo il 15 settembre, si colgono parole e intenzioni che inducono a sperare che la UE … Leggi
Scuola Coop Intervista Il professor Gustavo De Santis, ordinario di demografia all’università di Firenze. Collaboriamo già da anni con il professore che cura anche il sito di divulgazione Neodemos, seguendo … Leggi
Nonostante la persistenza di malattie e pandemie nel corso della storia, c’è stata una consistente riduzione del tasso di mortalità nel tempo. Tuttavia, anche più recentemente, gli episodi epidemici sono … Leggi
Geodemografia 2019, il nuovo e-book di Neodemos, contiene 15 contributi che fanno il punto sulle relazioni tra popolazione, politica e società in diverse parti del Mondo. Il pianeta raggiungerà tra … Leggi
La diminuzione della fecondità in Italia è stata in buona parte il risultato della rarefazione dei figli di ordine superiore al primo e, soprattutto, al secondo. Tasso di fecondità totale … Leggi
Fattori di primaria importanza nel determinare la mobilità del continente africano sono la disponibilitàdi risorse naturali, il cambiamento climatico in atto e l’intensicarsi di eventi climatici estremi. In sistemi produttivi … Leggi