Gnosis e Neodemos
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
Neodemos
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
A partire dal XX secolo, controllo della riproduzione e diminuzione della mortalità, hanno portato a effetti dirompenti sulla demografia che però, non sono uguali in tutti i paesi.
Partiamo da un dato di fatto: in Italia facciamo sempre meno figli e nel 2021 il numero di nascite nel nostro Paese ha raggiunto il minimo storico dal 1861. Ma … Leggi
Differenze di genere nei tassi di occupazione Le differenze nei tassi di occupazione per genere hanno continuato a ridursi anche se più lentamente del primo decennio del secolo. L’Italia presenta … Leggi
Lo scorso 31 maggio, nell’Assemblea della Banca d’Italia, Ignazio Visco ha letto le consuete “Considerazioni finali”, le dodicesime1 da quando, nel novembre del 2011, ha iniziato la sua funzione di … Leggi
Oggi l’Italia conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti con un trend demografico in calo. L’età media è in crescita e raggiunge 45,4 anni e la densità abitativa … Leggi
Attrattività dei paesi OCSE verso i migranti altamente qualificati.I cinque paesi più attrattivi nel 2023 verso i migranti altamente qualificati sono Nuova Zelanda, Svezia, Svizzera, Australia e Nuova Zelanda. L’Italia … Leggi
Neodemos pubblica oggi l’edizione 2022 di “Geodemografia”, il quinto e-book che raduna 22 contributi su temi globali o di portata internazionale, pubblicati nel 2022, un anno ricco di eventi d’interesse … Leggi
Tra una settimana Neodemos entrerà nel suo diciassettesimo anno di vita, anzi, nel diciottesimo, perché i primi vagiti – alcune prove di numeri “zero” – si udirono nel 2006. E … Leggi
Il disegno di legge di bilancio appena approvato dal Consiglio dei ministri prevede alcune misure a sostegno delle famiglie e della natalità. Quale impatto potranno avere sulle dinamiche demografiche? Alessandro Rosina ci pone alcune riflessioni su tre aspetti rilevanti: l’autonomia dei giovani, la conciliazione tra famiglia e lavoro e l’efficacia dell’assegno unico.
Il disegno di legge di bilancio appena approvato dal Consiglio dei ministri prevede alcune misure a sostegno delle famiglie e della natalità. Quale impatto potranno avere sulle dinamiche demografiche? Alessandro Rosina ci pone alcune riflessioni su tre aspetti rilevanti: l’autonomia dei giovani, la conciliazione tra famiglia e lavoro e l’efficacia dell’assegno unico.
Il disegno di legge di bilancio appena approvato dal Consiglio dei ministri prevede alcune misure a sostegno delle famiglie e della natalità. Quale impatto potranno avere sulle dinamiche demografiche? Alessandro Rosina ci pone alcune riflessioni su tre aspetti rilevanti: l’autonomia dei giovani, la conciliazione tra famiglia e lavoro e l’efficacia dell’assegno unico.
Il disegno di legge di bilancio appena approvato dal Consiglio dei ministri prevede alcune misure a sostegno delle famiglie e della natalità. Quale impatto potranno avere sulle dinamiche demografiche? Alessandro Rosina ci pone alcune riflessioni su tre aspetti rilevanti: l’autonomia dei giovani, la conciliazione tra famiglia e lavoro e l’efficacia dell’assegno unico.
Il numero di nascite in Cina è in calo anche se la politica del figlio unico è terminata nel 2016. LaCina ha registrato solo 10,6 milioni di nascite nel 2021.Source: … Leggi
Our world is approaching a landmark moment in human history. On 15 November 2022, the global population is projected to reach 8 billion people. Thanks to science, technology, and groundbreaking … Leggi
Oggi, 15 Novembre 2022, le Nazioni Unite lanciano una notizia, o meglio, una “non notizia”: il pianeta Terra conta 8 miliardi di abitanti. Per la verità, la notizia era già … Leggi