Population Size Comparison By Countries • World Population Map
Questo video fornisce dati sulle nazioni più popolose del mondo a partire dal 2019. La Cina è il paese più popoloso con oltre 1,4 miliardi di residenti. Poiché la popolazione … Leggi
Questo video fornisce dati sulle nazioni più popolose del mondo a partire dal 2019. La Cina è il paese più popoloso con oltre 1,4 miliardi di residenti. Poiché la popolazione … Leggi
A meno di quarant’anni dalla sua definizione clinica, l’epidemia di Aids sta lentamente recedendo. Massimo Livi Bacci osserva che la sfida scientifica è stata pressoché vinta, e pur non essendoci … Leggi
Nonostante si sia registrata una riduzione di vittime di guerra dagli anni 50 in poi, le Nazioni Unite riportano un aumento del numero dei conflitti su scala globale. In questo … Leggi
La demenza, per i due terzi dovuta ad Alzheimer, è una patologia degli anziani, e il numero degli ammalati cresce rapidamente in tutto il mondo in conseguenza dell’invecchiamento demografico. Ne … Leggi
Ogni giorno muoiono nel mondo circa 150 mila persone. Le malattie dell’apparato cardiocircolatorio costituiscono di gran lunga la principale causa di morte sebbene la loro importanza risulti sottovalutata soprattutto in … Leggi
La popolazione mondiale potrebbe scendere a quota 8,8 miliardi in poco più di 40 anni, e 23 paesi, fra cui l’Italia, vedranno ridursi le loro popolazioni di oltre il 50%. … Leggi
Care Lettrici e Cari Lettori, la pandemia ci costringe a casa, ma non ci impedisce di viaggiare con la mente e con la fantasia. Neodemos ha un piccolo regalo per … Leggi
“I trend demografici sono uno degli indicatori più affidabili per capire dove andremo, le risorse opportune da stanziare e le strategie a lungo termine. Purtroppo trovare un’intesa mondiale rispetto a … Leggi
In un recente intervento su Science, alcuni ricercatori di atenei italiani affermano che la pandemia di Covid-19 avrà un effetto depressivo sulle nascite nelle popolazioni ad alto reddito, per il … Leggi
L’anno del Covid-19 ha colpito duramente i migranti, soprattutto quelli bloccati nei paesi d’immigrazione, rimasti senza lavoro o con redditi decurtati. Inoltre, il rallentamento della mobilità ha avuto ripercussioni negative … Leggi
Le 20 città più popolate del mondo dal 1500 al 2100 (storia + proiezione)
Il 26 ottobre l’Istat ha diffuso il comunicato sui cittadini non comunitari in Italia. Quest’anno l’Istituto Nazionale di Statistica ha dedicato ampio spazio a quanto avvenuto nei primi mesi del … Leggi
L’accettazione dell’omosessualità come “variante naturale del comportamento umano” è uno degli aspetti più importanti dell’ultimo trentennio di rivoluzione sessuale. Vittorio Filippi tratteggia le grandi differenze territoriali e i nuovi sviluppi … Leggi
Dopo aver subito un vero e proprio congelamento durante il lockdown della scorsa primavera, la mobilità sul territorio si è profondamente trasformata. Attraverso i dati sugli spostamenti registrati dagli smartphone, … Leggi
Da tempo l’Italia chiede maggiore solidarietà nella gestione dell’asilo. E, nella proposta su migrazione e asilo presentata il 23 settembre 2020 dalla Commissione Europea1, le nuove forme di solidarietà tra … Leggi
Il matrimonio non rappresenta oggi la condizione esclusiva, o quasi esclusiva, per la riproduzione, che però implica, quasi sempre, un’unione stabile. Ne parla Steve S. Morgan, dando una panoramica sintetica … Leggi
Nonostante la persistenza di malattie e pandemie nel corso della storia, c’è stata una consistente riduzione del tasso di mortalità nel tempo. Tuttavia, anche più recentemente, gli episodi epidemici sono … Leggi