Le vie degli umani – Demografia e digitalizzazione
A partire dal XX secolo, controllo della riproduzione e diminuzione della mortalità, hanno portato a effetti dirompenti sulla demografia che però, non sono uguali in tutti i paesi.
A partire dal XX secolo, controllo della riproduzione e diminuzione della mortalità, hanno portato a effetti dirompenti sulla demografia che però, non sono uguali in tutti i paesi.
La bassa, e spesso bassissima, riproduttività si sta estendendo in tutto il mondo, e i tentativi di rianimarla con apposite politiche raccolgono scarsi risultati. Steve Morgan avverte che occorre prepararsi … Leggi
Con l’aumento della longevità a livello mondiale, le età in cui la salute degli individui si deteriora tendono a concentrarsi o a espandersi? Iñaki Permanyer, Francisco Villavicencio e Sergi Trias-Llimós … Leggi
La Banca Mondiale ha dedicato il suo ultimo Development Report alle migrazioni internazionali. Lo studio, intitolato “Migrants, Refugees and Societies”1, è stato presentato a fine aprile a Washington e affronta … Leggi
Nel 2022 ci si attendeva che si completasse il recupero della speranza di vita col ritorno ai livelli anteriori alla pandemia di Covid-19. Stefano Mazzuco scrive che un miglioramento c’è stato, in Italia come … Leggi
La diaspora ebraica conta nel mondo oltre 15 milioni di persone per i nove decimi, e in parti uguali, in Israele e nel Nord America. Massimo Livi Bacci ne esamina … Leggi
Our world is approaching a landmark moment in human history. On 15 November 2022, the global population is projected to reach 8 billion people. Thanks to science, technology, and groundbreaking … Leggi
Oggi, 15 Novembre 2022, le Nazioni Unite lanciano una notizia, o meglio, una “non notizia”: il pianeta Terra conta 8 miliardi di abitanti. Per la verità, la notizia era già … Leggi
Varie stime pongono le vittime della pandemia di Covid-19 tra i 15 e i 20 milioni. The Lancet ha costituito un’autorevole Commissione, coordinata da Jeffrey Sachs, sulle lezioni da trarre … Leggi
I video della serie #CrisiDelSistema sono tentativi di applicare una logica sistemico-relazionale ai problemi del nostro tempo. Faglie che sembrano superare la dimensione politica dello Stato-nazione ancora oggi dominante. Come … Leggi
Già nel mese di maggio Neodemos ha ospitato un contributo di Massimo Livi Bacci sulla imminente e prevedibile decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di cancellare la sentenza del … Leggi
La nuova revisione delle previsioni demografiche delle Nazioni Unite prefigurano un aumento della popolazione mondiale più lento e, soprattutto, si vede per la prima volta una possibile discesa della numerosità … Leggi
Le nuove proiezioni demografiche delle Nazioni Unite, per 237 paesi e territori, non portano novità rispetto all’edizione del 2019, nonostante l’uragano Covid, salvo un modesto aggiustamento verso il basso dell’andamento … Leggi
Come nel 2020, anche nel 2021 il Covid-19 ha avuto effetti sulla longevità all’interno dei vari paesi. Mentre alcuni sono riusciti a recuperare, tornando a livelli pre-pandemici, altri si sono … Leggi
Il prossimo settembre, l’IPCC, organizzazione delle NU che analizza il cambio climatico, presenterà il suo VI Rapporto di sintesi. Questo ribadirà quanto emerge dagli studi parziali già resi pubblici: è … Leggi
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilasciato delle stime dell’eccesso di mortalità negli anni della pandemia (2020/21) calcolando quasi 15 milioni di decessi in più in tutto il mondo. Stefano Mazzuco … Leggi
Esistono disuguaglianze che rimangono invariate nel tempo, nonostante riguardino popolazioni che vivono nello stesso paese, governate dalle stesse istituzioni e dalle stesse leggi, e che affrontano identici accadimenti storici. Massimo … Leggi
L’obesità è fenomeno tipico dell’attuale modello di benessere economico, da contrastare favorendo un cambiamento non facile degli stili di vita e alimentari. L’articolo di Alfredo L. Fort, che oggi pubblichiamo, … Leggi