Tertiary education and internal migration across Europe
Si sa che, in generale, la mobilità territoriale interna è più elevata per gli immigrati (che hanno meno radici da recidere, per ogni spostamento), e dalle persone con più elevato … Leggi
Si sa che, in generale, la mobilità territoriale interna è più elevata per gli immigrati (che hanno meno radici da recidere, per ogni spostamento), e dalle persone con più elevato … Leggi
Il naufragio di fronte alle coste calabresi di una imbarcazione carica di profughi ha riportato al centro dell’attenzione il drammatico prezzo di una politica migratoria che per ridurre i flussi … Leggi
Dal 2003 esiste, in Germania, un sussidio di disoccupazione, percepito da oltre 5 milioni di persone, considerato insufficiente e inadatto a reinserire i percettori nel mercato del lavoro. Edith Pichler … Leggi
Metter mano al sistema previdenziale è difficile e politicamente costoso. Quando la dura realtà demo-economica costringe a tirare la cinghia, il mugugno cresce, l’opposizione gongola, le piazze si riempiono. Ne … Leggi
La popolazione mondiale procede inesorabilmente verso un progressivo invecchiamento. Come potrà influire questo fenomeno sul cambiamento climatico? Si tratta di un processo che potrà in qualche modo frenare l’impatto sull’ambiente … Leggi
La profonda faglia che separa il Nord dal Sud del mondo traversa il Mediterraneo da ovest a est. Sotto il profilo demografico, scrive Massimo Livi Bacci, c’è sicuramente convergenza tra … Leggi
La Germania è il paese Europeo col maggior numero di richieste di asilo (122.000 nel 2020, contro le 27.000 dell’Italia). Luciana Degano Kieser delinea le caratteristiche delle procedure, con particolare … Leggi
Sulla decisione di avere o non avere un figlio incide molto l’incertezza economica: tale incertezza, però, non è solo dovuta alla situazione economica attuale, o al percorso personale lavorativo passato, … Leggi
Prossimità geografica e culturale hanno spinto quattro milioni di Ucraini in fuga dalla guerra a varcare il confine con la Polonia, già meta di un’intensa migrazione. Ne parla Edith Pichler … Leggi
L’emergenza della guerra in Ucraina si è tradotta ad oggi in una risposta sicura e determinata dell’Unione Europea, salda e coesa nel suo contributo materiale e umanitario. Maria Vittoria Forte … Leggi
La demografia dell’Ucraina, nel trentennio successivo all’indipendenza, si è fortemente indebolita per l’alta mortalità, la bassa fecondità e l’emigrazione, aggravate dai traumi della pandemia e della guerra. Steve Morgan azzarda … Leggi
Più di 380mila profughi dall’Ucraina hanno raggiunto la Germania dallo scorso 24 febbraio. Edith Pichler si sofferma sulle facilitazioni che sono state loro offerte, ma anche sulla disuguaglianza di trattamento … Leggi
Cosa guida il cambiamento demografico in Europa? Christos Bagavos mostra che tra il 2014 e il 2019 questo cambiamento è dovuto più alle popolazioni nate all’estero che a quelle native, … Leggi
Un autorevole centro di studi di Mosca riporta un articolo sulle conseguenze economiche e demografiche della guerra con l’Ucraina: forte abbassamento dei redditi, alta disoccupazione, abbassamento della natalità, arresto dell’immigrazione, … Leggi
Stiamo col fiato in sospeso seguendo il dispiegarsi del brutale attacco della Grande Madre Russia all’Ucraina, pecorella sperduta che Putin vuol ricondurre all’ovile. E quale ovile! Un ovile nel quale … Leggi
La tradizionale relazione negativa tra fecondità e istruzione tende a diventare meno scontata in presenza di ruoli di genere più bilanciati. Francesca Tomatis e Roberto Impicciatore mostrano che le donne … Leggi
Con un’immagine classica – Enea in fuga da Troia in fiamme con Anchise sulle spalle e Ascanio per mano – Gianpiero Dalla Zuanna evoca con inquietudine la sorte del ricco … Leggi
Una settimana ricca di notizie d’interesse demografico quella che oggi si chiude. I dati resi noti dall’Istat nei giorni scorsi, relativi alle nascite nel 2020 e alla popolazione residente, confermano … Leggi