C’è un limite alla longevità umana?
Ci sono dei limiti alla longevità umana? Stefano Mazzuco riapre un dibattito aperto da tempo tra gli studiosi delle scienze della vita, inclusi i demografi. L’evoluzione più recente mostra che … Leggi
Ci sono dei limiti alla longevità umana? Stefano Mazzuco riapre un dibattito aperto da tempo tra gli studiosi delle scienze della vita, inclusi i demografi. L’evoluzione più recente mostra che … Leggi
Col decimo episodio del Podcast “Per terre e per mari” ci spostiamo nel finis terrae europeo. Lo abbiamo intitolato “Irlanda, la peronospora della diaspora”. La diaspora irlandese prese forza negli … Leggi
Le donne sono una minoranza tra i richiedenti asilo in Italia e in Europa. Ma le loro richieste di protezione hanno un tasso di successo superiore rispetto a quello degli … Leggi
In questo secondo articolo, “Per aiutarli a casa loro”, Barsotti e Toigo disegnano un modello di relazioni tra aree di immigrazione e aree di provenienza capace di promuovere azioni di … Leggi
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni … Leggi
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni … Leggi
Negli ultimi decenni sono aumentati i timori che l’immigrazione possa danneggiare le condizioni di vita dei cittadini europei in diversi aspetti. In un recente studio, Bazzoli, Madia, Nicodemo e Podestà … Leggi
Il Piano Mattei si propone di arginare i flussi migratori aiutando i paesi di partenza a casa loro, ma non può raggiungere tale obbiettivo perché non affronta la vera causa … Leggi
In uno scenario tendenziale, nei prossimi trenta anni tutti gli stati membri della UE avranno un fabbisogno di lavoratori stranieri che per la UE sarà pari a 117 milioni. Gli … Leggi
Nonostante l’inattesa forte flessione delle nascite nel 2023, la Francia è ancora il paese europeo con la più alta natalità. Tuttavia, come ci informa Massimo Livi Bacci, gran parte dell’opinione … Leggi
As union dissolution becomes more frequent around the world, the living arrangements of children of separated parents have become an important issue. Joint physical custody (JPC) is believed to be … Leggi
A un anno e mezzo dall’inizio dell’aggressione russa le migrazioni forzate dall’Ucraina hanno raggiunto dimensioni ancora più ampie di quelle ipotizzate nei primi giorni del conflitto. In quest’articolo Corrado Bonifazi … Leggi
l’Italia e l’Ue, all’aumento degli arrivi via mare dalla Tunisia, hanno risposto chiedendo maggiori controlli e promuovendo l’accordo del 16 luglio scorso tra Tunisia e Ue. I risultati, finora, sono … Leggi
Il Consiglio Europeo del 29-30 giugno si è concluso con un nulla di fatto per quanto riguarda il tema delle migrazioni, per l’opposizione di Polonia e Ungheria. Ne parla Massimo … Leggi
La Germania si confronta da tempo con un mercato del lavoro saturo e una crescente domanda di lavoro inevasa. Edith Pichler ci informa sulle novità apportate alla normativa sull’immigrazione, volte … Leggi
La guerra in Ucraina sta avendo effetti diretti sull’area mediterranea modificando molti degli equilibri preesistenti. Le conseguenze del conflitto stanno già interessando le dinamiche migratorie della regione e ancor di … Leggi
La migrazione e lo status dei 4 milioni di profughi siriani è stato argomento centrale della recentissima campagna elettorale conclusa con la rielezione di Erdogan, le cui posizioni sull’argomento sono … Leggi
Si sa che, in generale, la mobilità territoriale interna è più elevata per gli immigrati (che hanno meno radici da recidere, per ogni spostamento), e dalle persone con più elevato … Leggi