Video
In questa pagina condividiamo con voi video – interventi, film e documentari – trovati sul web, che abbiano spunti interessanti e attinenti alle tematiche demografiche che affrontiamo.
Gaza under attack
In Gaza, 50,000 women are currently pregnant. Almost 160 women will give birth every day amid the violence. Most are unable to access health services. With bombs raining down on … Leggi
Giornata di studio di neodemos • bologna lunedì 4 dicembre
Chi pagherà le pensioni di domani? Invecchiamento, lavoro e migrazioni Introduzione e saluti ROBERTO IMPICCIATORE –Coordinatore del Corso di Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale, Alma Mater Studiorum – Università … Leggi
Il calo demografico in Occidente
In questo video, Federico Rampini propone una lettura contemporanea del tema demografico in Occidente, dalla crisi del sistema pensionistico al rapporto tra natalità e istruzione femminile. Mondadori Education
Le vie degli umani – Demografia e digitalizzazione
A partire dal XX secolo, controllo della riproduzione e diminuzione della mortalità, hanno portato a effetti dirompenti sulla demografia che però, non sono uguali in tutti i paesi.
Non nascono più bambini: rischi e conseguenze del calo della natalità
Partiamo da un dato di fatto: in Italia facciamo sempre meno figli e nel 2021 il numero di nascite nel nostro Paese ha raggiunto il minimo storico dal 1861. Ma … Leggi
I numeri della popolazione italiana: dati, grafici e statistiche della nostra demografia
Oggi l’Italia conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti con un trend demografico in calo. L’età media è in crescita e raggiunge 45,4 anni e la densità abitativa … Leggi
8 billion strong – infinite possibilities for people and planet
Our world is approaching a landmark moment in human history. On 15 November 2022, the global population is projected to reach 8 billion people. Thanks to science, technology, and groundbreaking … Leggi
La crisi demografica. Con Massimo Livi Bacci
I video della serie #CrisiDelSistema sono tentativi di applicare una logica sistemico-relazionale ai problemi del nostro tempo. Faglie che sembrano superare la dimensione politica dello Stato-nazione ancora oggi dominante. Come … Leggi
Why are women paid less than men?
The Economist – The gender pay gap is not caused by women earning less than men for the same job. It is largely because women choose different careers and suffer … Leggi
Video convegno completo – Due anni in trincea. La pandemia e la società italiana
A distanza di oltre due anni dall’insorgere della pandemia Covid-19, un gruppo di studiosi s’incontra per discuterne il profilo epidemiologico e gli effetti di natura demografica, sociale e economica sulla … Leggi
Alessia Melegaro – Due anni in trincea. La pandemia e la società italiana
L’ arrivo dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle nostre vite ha segnato l’inizio di un periodo durante il quale, mai come prima, l’epidemiologia su dati raccolti in tempo reale, ha permesso di … Leggi
Gian Carlo Blangiardo – Due anni in trincea. La pandemia e la società italiana
Il primo e più evidente effetto demografico di Covid-19 si ricava dal dato sulla consistenza numerica della popolazione: in ventidue mesi, tra il 1° marzo del 2020 e il 31 … Leggi
Eliana Viviano – Due anni in trincea. La pandemia e la società italiana
La reazione del mercato del lavoro alla crisi Covid è stata immediata e profonda. La risposta delle politiche è stata rapida e incisiva: di fronte all’eccezionale situazione la scelta del … Leggi
Guido Forni – Due anni in trincea. La pandemia e la società italiana
Dopo l’entusiasmo verso l’intelligenza tecnologica umana che era riuscita a sviluppare vaccini efficaci per pervenire la COVID-19 in tempi incredibilmente rapidi, la constatazione che, nonostante i ripetuti richiami, la protezione … Leggi
Gli spostamenti per motivi di studio o lavoro in Italia.
L’Istat diffonde i principali risultati relativi al 2019 sugli spostamenti quotidiani che le persone effettuano ogni giorno per raggiungere il luogo di studio o di lavoro. Tutti i dati dettagliati … Leggi