Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)
Tertiary education and internal migration across Europe

24 Marzo 2023

Miguel González-Leonardo, Aude Bernard, Joan García-Román, Antonio López-Gay

Una nuova misura delle migrazioni italiane

La misurazione dei flussi migratori è uno dei compiti di più difficile realizzazione nel campo delle statistiche demografiche. Un recente approfondimento sui dati italiani consente di utilizzare al meglio i ... Leggi

Una ripresa economica non per tutte. La penalizzazione delle donne straniere

La definitiva riapertura delle attività economiche ha comportato una crescita notevole del Pil italiano, tuttavia i benefici sul mercato del lavoro non sono stati omogenei. Questo articolo di Antonio Sanguinetti ... Leggi

Sette punti per un piano condiviso sulla natalità*

L’Italia non è solo uno dei paesi in Europa con più persistente denatalità e accentuati squilibri demografici, ma anche con ampie diseguaglianze sociali, generazionali e di genere. In forte mutamento ... Leggi

I decessi non evitati nel Veneto durante la seconda ondata di Covid-19

Utilizzando semplici dati settimanali e mensili sulla mortalità per Covid-19, sulla mortalità generale, e sui ricoverati Covid-19 in terapia intensiva, Enrico Rettore stima la super-mortalità verificatesi nel Veneto durante la ... Leggi

Non è troppo presto. La scoperta dell’orientamento sessuale e il ruolo della scuola in adolescenza

La discussione sul ruolo che la scuola potrebbe o (non) dovrebbe avere nell’educazione di genere degli e delle adolescenti è molto acceso nel discorso pubblico locale e nazionale. Tuttavia, in ... Leggi

Una tragedia annunciata e il Consiglio europeo sulle migrazioni

Il naufragio di fronte alle coste calabresi di una imbarcazione carica di profughi ha riportato al centro dell’attenzione il drammatico prezzo di una politica migratoria che per ridurre i flussi ... Leggi

TUTTI GLI ARTICOLI

Did you know?

Il numero di nascite in Cina è in calo anche se la politica del figlio unico è terminata nel 2016. La
Cina ha registrato solo 10,6 milioni di nascite nel 2021.
Source: China National Bureau of Statistics. Chart: Tory Lysik/Axios.

Iscriviti alla nostra newsletter

Leggi l’informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Sostieni neodemos

Scopri perché è importante sostenerere Neodemos

Chi siamo

Neodemos è un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell’illustrare il significato delle tendenze in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche.