Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)
Immigrazione: gli effetti degli accordi con la Tunisia

Il tremendo costo umano dell’aggressione Russa

La guerra scatenata dalla Russia in Ucraina sta avendo costi umani elevatissimi per i due paesi. Nel silenzio delle fonti ufficiali, rotto da dichiarazioni inattendibili a fini propagandistici, una intelligente ... Leggi

Cercasi giovani (disperatamente): l’Italia e i grandi paesi europei*

Oltre all’invecchiamento e al suo recente decremento, la popolazione italiana ha registrato negli ultimi quarant’anni una sensibile riduzione dei suoi giovani (under 15), oggi notevolmente meno numerosi rispetto ai loro ... Leggi

Il dilemma del porcospino. Qualità della relazione di coppia durante la pandemia di Covid-19

La qualità della relazione di coppia è stata influenzata dai processi di adattamento che i partner hanno messo in atto durante la pandemia di Covid-19? Daniele Vignoli, Raffaele Guetto e ... Leggi

La protezione internazionale in Italia negli ultimi anni

Nell’ambito del fenomeno migratorio la protezione internazionale assume una particolare rilevanza. In questo articolo Cantisani illustra le richieste d’asilo presentate nell’arco degli ultimi cinque anni e in particolare negli ultimi ... Leggi

Notizie economiche e scelte riproduttive

A partire dalla crisi economica del 2008 la fecondità dell’Italia è diminuita notevolmente, come per la maggioranza dei Paesi europei, e le ragioni di questo declino non sono ancora state ... Leggi

Globalizzazione in crisi?

Negli ultimi tempi si è diffusa l’opinione che i processi di globalizzazione siano in crisi. Ma per molti aspetti, i vincoli tra paesi appaiono più forti che mai, come mostra ... Leggi

TUTTI GLI ARTICOLI

Lo sapevate che?

Rifugiati, richiedenti asilo e altri persone sotto protezione internazionale sfollate negli anni tra il 1975 e il 2022

I nuovi conflitti hanno determinato un forte aumento delle migrazioni forzate. In particolare l'invasione dell'Ucraina nel 2022 ha dato luogo a una delle maggiori crisi umanitarie dalla seconda guerra mondiale.

Fonte: UNHCR Global Trends 2022.

Iscriviti alla nostra newsletter

Leggi l’informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Sostieni neodemos

Scopri perché è importante sostenerere Neodemos

Chi siamo

Neodemos è un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell’illustrare il significato delle tendenze in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche.