Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)
Podcast “Per terre e per mari” • Episodio 10. Irlanda, la peronospora della grande diaspora

La crescente incidenza dei childfree fra i giovani italiani

Di bassa fecondità in Italia i demografi ne parlano ormai da decenni. Ma le cause del declino a cui stiamo assistendo negli ultimi 15 anni, in particolare, sono ancora ad ... Leggi

La lotta contro la violenza di genere non si ferma al 25 novembre

Le campagne di sensibilizzazione e i tragici eventi recentemente accaduti hanno spinto molte donne a trovare il coraggio di chiedere aiuto contro la violenza, anche attraverso il numero 1522. Questo ... Leggi

Cattivissimi noi: stranieri sempre più poveri

I risultati dell’ultima indagine dell’Istat sulle spese per consumi delle famiglie1 mostrano come, alla sostanziale stabilità dei livelli di povertà complessivi, corrisponda un aumento dei valori per gli stranieri. Viene ... Leggi

Podcast “Per terre e per mari” • Ep 9. La Grande Caterina e i coloni tedeschi del Volga

Al centro dell’Europa, la Germania sconvolta dalla guerra dei Trent’anni fu l’epicentro di forti movimenti migratori e di un lungo processo di ripopolamento. La lunga crisi dette vigore alle teorie ... Leggi

Anche gli immigrati invecchiano: con quali pensioni?

Negli ultimi anni la popolazione immigrata evidenzia, al suo interno, una crescente presenza di anziani, se tale processo testimonia un positivo radicamento nel nostro paese, costituirà anche una sfida per ... Leggi

Nonni e felici? Non per forza! Legami familiari e salute mentale in età avanzata 

Abbiamo bisogno di nipoti per star bene da anziani? Utilizzando avanzate tecniche statistiche su un campione di 160 mila individui provenienti da tutta Europa, Elisa Brini e Francesca Zanasi mettono ... Leggi

TUTTI GLI ARTICOLI

Lo sapevate che?

Migranti internazionali nel mondo (Valori assoluti e % sulla popolazione mondiale), 1990-2024

Il numero di migranti internazionali nel mondo è stato stimato dalle Nazioni Unite in 304 milioni nel 2024, un valore quasi doppio di quello del 1990 (154 milioni). Nello stesso periodo la loro quota rispetto alla popolazione mondiale è aumentata dal 2,9% al 3,7%.

Source: United Nations (2025), International Migrant Stock 2024: Key facts and figures, UN DESA/POP/2024/DC/NO. 13.

Iscriviti alla nostra newsletter

Leggi l’informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Sostieni neodemos

Scopri perché è importante sostenerere Neodemos

Chi siamo

Neodemos è un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell’illustrare il significato delle tendenze in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche.