Scarsità di lavoro: un’analisi della Banca d’Italia
Il 15 Aprile scorso, la “Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto” ha audito il Dottor Andrea Brandolini, Vice Capo del Dipartimento ... Leggi
La nuova legge sulla cittadinanza: una rivoluzione a metà*
Il diritto a mantenere la cittadinanza per i discendenti degli italiani emigrati all’estero è stato limitato alla terza generazione. Questo cambiamento legislativo va salutato con favore, perché avvicina la cittadinanza ... Leggi
White immigrants to the U.S. are no longer what they used to be…*
Negli Stati Uniti, gli immigrati bianchi costituiscono oggi quasi il 20% della popolazione immigrata totale. Tuttavia, le loro origini geografiche sono cambiate notevolmente nel tempo. Mentre le ondate migratorie precedenti ... Leggi
I figli degli immigrati stranieri crescono: quanti restano stranieri in patria?*
In vista della scadenza referendaria, Salvatore Strozza e Flavio Biascucci provano a fornire alcune valutazioni sui figli degli immigrati stranieri che sono tuttora stranieri in patria, segnalando la necessità della ... Leggi
I Microbi sovranisti
Il 19 maggio scorso l’Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha approvato, con 124 voti a favore e 11 astenuti, il cosiddetto Pandemic Agreement, il primo passo (durato tre anni) in vista della costruzione di un sistema ... Leggi
Francia e Italia: fecondità a confronto
Ormai da qualche decennio Italia e Francia si trovano ai due estremi della fecondità europea. La prima, da almeno cinquant’anni, rappresenta infatti a pieno titolo l’Europa della bassa fecondità, mentre ... Leggi
Lo sapevate che?
Morti per cancro per età, Mondo. 1980-2021
Tra il 1980 e il 2021 il mondo ha assistito a un aumento delle morti per cancro. Ciò deriva soprattutto dall’aumento dei decessi nelle fasce di età più anziane, sempre più ampie per effetto della crescita demografica e dell’invecchiamento della popolazione.
Fonte: OurWorldinData.org/cancer; dati IHME, Global Burden of Disease (2024).
Iscriviti alla nostra newsletter
Leggi l’informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.


Chi siamo
Neodemos è un foro indipendente di osservazione, analisi e proposta la cui finalità consiste nell’illustrare il significato delle tendenze in atto, di interpretarne le conseguenze di breve e di lungo periodo, di suggerire interventi e politiche.