Gnosis e Neodemos
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
La bassa, e spesso bassissima, riproduttività si sta estendendo in tutto il mondo, e i tentativi di rianimarla con apposite politiche raccolgono scarsi risultati. Steve Morgan avverte che occorre prepararsi … Leggi
Diverse vicende legate all’epidemia di Covid-19 hanno avuto un certo impatto sulle nascite. Gianpiero Dalla Zuanna illustra il caso italiano, mostrando come l’incertezza legata al futuro sia solo uno degli … Leggi
L’invecchiamento della popolazione italiana diventa sempre più evidente. Un recente studio utilizza dati relativi al periodo compreso tra il 2011 e il 2019 per definire e comparare il contributo fornito … Leggi
Le intenzioni di fecondità delle straniere sono plasmate dal contesto dei luoghi di provenienza o da quello delle aree di insediamento? Anna Paterno e Thaís García-Pereiro utilizzano i dati provenienti … Leggi
Il 38° parallelo divide la Corea del Nord, isolata dal regime tirannico che la governa dal 1948, dalla Corea del Sud, attivo motore della globalizzazione. Come ricorda Massimo Livi Bacci, … Leggi
L’Italia non è solo uno dei paesi in Europa con più persistente denatalità e accentuati squilibri demografici, ma anche con ampie diseguaglianze sociali, generazionali e di genere. In forte mutamento … Leggi
La comprensione delle interazioni tra comportamenti demografici ed ecosistemi non può prescindere dallo studio della distribuzione spazio-temporale degli individui. Benassi e Carella indagano sulla relazione esistente tra fecondità e densità … Leggi
Tra i grandi paesi di fede islamica, l’Iran spicca per la sua bassa fecondità, abbondantemente sotto il livello di rimpiazzo, e il cui declino è stato perfino più rapido di … Leggi
Con un numero medio di figli per donna pari a 0,81 nel 2021, la Corea del Sud mostra il livello di feondità più basso del mondo. All’interno di una tendenza … Leggi
La decisione di avere un figlio è stata spesso studiata in relazione alla condizione socio-economica della coppia, in termini specialmente di istruzione e ricchezza. Poco considerato è invece il ruolo … Leggi
La fecondità delle donne straniere può essere legata sia all’effetto della migrazione stessa, sia alle norme dei due contesti, di origine e di destinazione. Eleonora Mussino e Stefano Cantalini studiano … Leggi
Sulla decisione di avere o non avere un figlio incide molto l’incertezza economica: tale incertezza, però, non è solo dovuta alla situazione economica attuale, o al percorso personale lavorativo passato, … Leggi
È probabile che nei prossimi anni riprendano con vigore consistenti flussi immigratori verso l’Italia. Gianpiero Dalla Zuanna mostra come siano infondati i timori di snaturamento dell’identità nazionale conseguente all’arrivo in … Leggi
Molti studi hanno già evidenziato come l’incertezza lavorativa influenzi negativamente le intenzioni di fecondità. Arianna Gatta, Francesco Mattioli, Letizia Mencarini e Daniele Vignoli, utilizzando i dati italiani dell’indagine Trustlab (condotta … Leggi
La tradizionale relazione negativa tra fecondità e istruzione tende a diventare meno scontata in presenza di ruoli di genere più bilanciati. Francesca Tomatis e Roberto Impicciatore mostrano che le donne … Leggi
Le regioni del Centro Nord sono quelle che presentano i più alti tassi di fecondità e, contemporaneamente, i più alti tassi di occupazione femminile in Italia. Entrambi sono su livelli … Leggi
Le intenzioni di fecondità a breve termine delle donne nate in Italia sono legate alle loro caratteristiche demografiche e alle condizioni socio-economiche. Eleonora Mussino, Giuseppe Gabrielli, Livia Elisa Ortensi e … Leggi