La sapevate che?
Nei paesi del Nord Africa e Medio Oriente (MENA) più di un cittadino su tre (35%) sta pensando di emigrare in un altro paese. Si tratta di un valore in … Leggi
Nei paesi del Nord Africa e Medio Oriente (MENA) più di un cittadino su tre (35%) sta pensando di emigrare in un altro paese. Si tratta di un valore in … Leggi
Cosa guida il cambiamento demografico in Europa? Christos Bagavos mostra che tra il 2014 e il 2019 questo cambiamento è dovuto più alle popolazioni nate all’estero che a quelle native, … Leggi
L’immigrazione italiana nel Regno Unito è notevolmente cresciuta nello scorso decennio, attratta da una domanda di lavoro espressa da settori caratterizzati da un’ampia flessibilità contrattuale, come la ristorazione, che offre … Leggi
In questi ultimi anni in Italia l’emigrazione è spesso tornata al centro del discorso pubblico, per effetto di una ripresa dei flussi che ha riportato l’attenzione su un fenomeno che … Leggi
Convegno: “Le migrazioni degli italiani. Le relazioni” relazione di: Corrado Bonifazi e Frank Heins: L’emigrazione dall’Italia: confronti con altri paesi europei – del 29 ottobre 2020
Dopo aver subito un vero e proprio congelamento durante il lockdown della scorsa primavera, la mobilità sul territorio si è profondamente trasformata. Attraverso i dati sugli spostamenti registrati dagli smartphone, … Leggi
Pur eletto con un programma benigno sulla questione migratoria, il Presidente del Messico ha dovuto rovesciare la sua politica, anche per la forte pressione, quasi un ricatto, di Trump. Ce … Leggi
Nel discorso sullo Stato dell’Unione pronunziato dalla Presidente Ursula von der Leyen al Parlamento Europeo il 15 settembre, si colgono parole e intenzioni che inducono a sperare che la UE … Leggi
La Shoá e, nel dopoguerra, l’emigrazione verso l’America e verso Israele, hanno profondamente mutato la distribuzione geografica della diaspora ebraica. Massimo Livi Bacci descrive tre modelli di sviluppo della diaspora … Leggi
I volumi complessivi della migrazione netta in tutte le regioni del mondo sono aumentati costantemente fino al 2010. Tuttavia, nel periodo dal 2010 al 2015, i flussi in entrata hanno … Leggi
Durante i primi otto mesi del 2017, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) ha registrato 3514 morti e dispersi tra i migranti internazionali nel mondo. L’area mediterranea continua ad essere … Leggi