Il Mezzogiorno s’impoverisce
Da quasi mezzo secolo, ogni anno, il Rapporto Svimez fa il punto sullo stato di salute del Mezzogiorno. Sotto il profilo demografico, la salute è pessima: come riferisce Massimo Livi … Leggi
Da quasi mezzo secolo, ogni anno, il Rapporto Svimez fa il punto sullo stato di salute del Mezzogiorno. Sotto il profilo demografico, la salute è pessima: come riferisce Massimo Livi … Leggi
Le determinanti della persistente disparità di genere nella divisione del lavoro domestico, con le donne prime responsabili della cura della casa e dei figli, sono tutt’oggi oggetto di dibattito. Se … Leggi
La decisione di avere un figlio è stata spesso studiata in relazione alla condizione socio-economica della coppia, in termini specialmente di istruzione e ricchezza. Poco considerato è invece il ruolo … Leggi
Sulla decisione di avere o non avere un figlio incide molto l’incertezza economica: tale incertezza, però, non è solo dovuta alla situazione economica attuale, o al percorso personale lavorativo passato, … Leggi
Molti studi hanno già evidenziato come l’incertezza lavorativa influenzi negativamente le intenzioni di fecondità. Arianna Gatta, Francesco Mattioli, Letizia Mencarini e Daniele Vignoli, utilizzando i dati italiani dell’indagine Trustlab (condotta … Leggi
La pandemia ha aumentato il senso di incertezza per la propria salute, il proprio lavoro e l’organizzazione della propria vita in generale. Quale effetto avrà questa aumentata incertezza sulle scelte … Leggi
La tradizionale relazione negativa tra fecondità e istruzione tende a diventare meno scontata in presenza di ruoli di genere più bilanciati. Francesca Tomatis e Roberto Impicciatore mostrano che le donne … Leggi
L’accelerazione dei processi di mutamento e di differenziazione sociale, l’emergere di forme familiari non tradizionali e il consolidarsi di principi quali l’uguaglianza delle opportunità e l’attribuzione delle risorse secondo criteri … Leggi
La pandemia di COVID-19 ha avuto importanti conseguenze sull’occupazione e sulla conciliazione lavoro-famiglia. A livello di coppia, come ci spiegano Elisa Brini, Mariya Lenko, Stefani Scherer, Agnese Vitali, si sospetta … Leggi
L’uguaglianza di genere nella cura dei bambini può essere promossa attraverso il diritto individuale a un congedo non trasferibile, ben remunerato e di uguale durata per donne e uomini. Mentre … Leggi
La questione demografica continua a preoccupare la Russia di Putin come ci ricorda Massimo Livi Bacci. La natalità, che aveva mostrato un forte rialzo negli anni successivi al 2007, quando … Leggi
La fecondità nell’Europa orientale è crollata su valori molto bassi dopo la fine dell’era comunista. I trasferimenti monetari sembrano aver avuto un ruolo di rilievo nella ripresa recente osservata in … Leggi
Il sistema di welfare del Regno Unito è definito “liberale” perché è il mercato che fornisce i servizi, e il sostegno dello stato è rivolto ai meno abbienti. Nonostante ciò … Leggi
A settant’anni dalla promulgazione della politica del figlio unico (PFU), la Cina sta sperimentando una vera e propria crisi demografica. Dal 2015 il governo ha superato la PFU nel tentativo di rilanciare … Leggi
In gran parte del mondo sviluppato, spiega Chiara Saraceno, esistono misure di sostegno per i figli volti a contrastare la povertà e le disuguaglianze e a sostenere la natalita’. L’impatto … Leggi
Il primo luglio è partita la misura-ponte dell’Assegno unico e universale per i figli che entrerà a regime il primo gennaio 2022. Sarà una rivoluzione vera per le politiche familiari … Leggi
La pubblicazione dei principali risultati del Censimento cinese conferma la crescita della popolazione nel corso dell’ultimo decennio, ma rivela anche l’intensità e la velocità dell’invecchiamento demografico del paese che ha … Leggi
Nel 2016 la Cina abolì ufficialmente la politica del “figlio unico”, inaugurata nel 1978, permettendo alle coppie di avere un secondo figlio senza incorrere in severe penalità. Ieri, 31 maggio, … Leggi