La partecipazione politica dei residenti all’estero è sovente sottovalutata ed è anche una realtà poco studiata. Federico Quadrelli presenta un’analisi dei dati relativi alla partecipazione attiva al voto e una riflessione generale sul ruolo che gli Expat possono avere nella vota politica sia italiana che del paese ospite.
elezioni
Gli italiani alla vigilia della Grande crisi del 2008 e dieci anni dopo: opinioni e giudizi su alcuni temi che animano l’attuale dibattito pre-elettorale
Il confronto tra le opinioni degli Italiani all’inizio della grande crisi e nella attualità mostrano, scrive Simona Maria Mirabelli, un andamento “altalenante” della fiducia nei confronti del Paese. Le espressioni … Leggi
Economia e immigrazione: rischio collisione per Trump?
Andrea Marrocchesi riflette sulle possibili ripercussioni economiche sfavorevoli della politica migratoria di Trump, che persegue la costruzione del muro sul confine col Messico, suo cavallo di battaglia nella campagna elettorale. … Leggi
L’immigrazione secondo Donald Trump, nel discorso sullo stato dell’unione del 30 gennaio 2019
As we have seen, when we are united, we can make astonishing strides for our country. Now, Republicans and Democrats must join forces again to confront an urgent national crisis. … Leggi
Migrazioni zero?
Per riportare la demografia del paese in equilibrio, l’immigrazione, pur necessaria, non basta senza una vigorosa ripresa della natalità. Ma questa, argomenta Marcantonio Caltabiano, non avverrà senza vigorose politiche sociali. … Leggi
L’imbroglio statistico: i dati della propaganda politica contro gli stranieri (e gli italiani)
Il dibattito politico sull’immigrazione si avvale di semplificazioni a volte estreme a fronte di un fenomeno senza dubbio complesso e dalle molteplici articolazioni. Salvatore Strozza mostra come due di queste … Leggi
Elezioni politiche 2018. L’immigrazione nei programmi elettorali
In Italia, e in Europa, la questione migratoria è il cavallo di battaglia delle destre in tutte le campagne elettorali, mentre le sinistre mettono la sordina all’argomento che affrontano con … Leggi
Elezioni Politiche 2018. Il sostegno alle famiglie e alla natalità nei programmi elettorali.
Il tema del sostegno alle famiglie e alla natalità mostra una rilevanza maggiore di quanto appariva nelle tornate elettorali precedenti (si veda, per le elezioni del 2013, Quale demografia nei … Leggi
Leggendo “IUS SOLI E IUS CULTURAE”
Chi scrive ha avuto modo di leggere Ius soli e ius culturae. Un dibattito sulla cittadinanza dei giovani migranti poco dopo aver dato alle stampe un suo libro che tocca … Leggi
La questione demografica: il faro di Neodemos sui programmi elettorali dei partiti
Il 29 Dicembre, con lo scioglimento delle Camere, si è di fatto chiusa la XVII legislatura, e si è compiuto l’affondamento della proposta di legge sullo Ius soli e ius … Leggi
L’Italia del Sì e l’Italia del No. Dietro il voto referendario*
All’indomani di ogni appuntamento elettorale si moltiplicano gli interrogativi sulle spiegazioni del risultato, sulle motivazioni dei votanti, su “chi ha votato cosa”. A maggior ragione dopo un passaggio cruciale, caricato … Leggi
La demografia e le elezioni Americane
I lettori di Neodemos saranno forse stupiti dallo spazio che questo sito ha dato, negli ultimi tempi, alle elezioni americane1. Ma se ben riflettiamo, due considerazioni giustificano appieno questa attenzione. … Leggi
La geografia familiare del voto a Trump
Molte parole vengono e verranno spese per interpretare il voto che ha portato all’elezione di Donald Trump a quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. C’è chi parla di rabbia popolare, … Leggi
Clinton e Trump sull’aborto
Un altro tema caldo nell’ultimo dibattito lo scorso 19 Ottobre tra Hillary Clinton e Donald Trump è stato quello sull’aborto1. Di poche, pesanti, parole, Trump, più verbosa la Clinton, i due candidati sono totalmente contrapposti anche sul tema dell’aborto.
L’ultimo dibattito: Clinton e Trump sull’immigrazione
Lo scorso 19 di Ottobre, a Las Vegas, si è tenuto l’ultimo dibattito tra Hillary Clinton e Donald Trump, moderato dall’anchor man di Fox News, Chris Wallace. Il dibattito ha affrontato temi fondamentali quali la Corte Suprema, l’aborto, l’immigrazione, la questione Russa, l’economia.
Non votano ma fanno votare!
Alla data del 9 ottobre 2011 il 15° Censimento della Popolazione ha conteggiato 59,4 milioni di residenti in Italia, dei quali oltre 4 cittadini stranieri. Un dato, quest’ultimo, destinato non … Leggi
Addio Lugano bella?
Il 9 febbraio gli elettori svizzeri hanno approvato la proposta referendaria di reintrodurre il sistema delle quote nella gestione dell’immigrazione dall’Unione europea, abolito con gli accordi del 2002 tra Berna … Leggi
Quote rose e bicameralismo perfetto: una soluzione per due problemi
Tra le tante cose che il governo attuale dovrebbe fare (e l’uso del condizionale appare d’obbligo) c’è la riforma del Parlamento: servono veramente due Camere [1]? Se sì, devono avere … Leggi