C’è un limite alla longevità umana?
Ci sono dei limiti alla longevità umana? Stefano Mazzuco riapre un dibattito aperto da tempo tra gli studiosi delle scienze della vita, inclusi i demografi. L’evoluzione più recente mostra che … Leggi
Ci sono dei limiti alla longevità umana? Stefano Mazzuco riapre un dibattito aperto da tempo tra gli studiosi delle scienze della vita, inclusi i demografi. L’evoluzione più recente mostra che … Leggi
Con una riproduttività caduta a 1 figlio per donna, la Cina si interroga sul suo futuro demografico. Secondo Massimo Livi Bacci, non è più il tempo di nuove politiche manipolative, … Leggi
La continua diminuzione del numero di figli causa, in Italia, una sempre maggior concentrazione di ricchezza, a causa di successioni sostanzialmente non sottoposte a tassazione. Partendo da queste considerazioni sull’evoluzione … Leggi
Le statistiche sull’eutanasia e sul suicidio assistito sono raramente disponibili, in parte perché pochissimi paesi hanno legalizzato questa forma di fine vita, di solito solo negli ultimi o negli ultimissimi … Leggi
Negli ultimi decenni, l’Italia ha conosciuto un notevole aumento dell’aspettativa di vita: un fenomeno che va di pari passo con l’aumento della quota di anziani nella popolazione. Resta da valutare … Leggi
Negli ultimi anni, la longevità della Germania ha segnato il passo, e si trova oggi a un livello inferiore a quello della media degli altri paesi dell’Europa occidentale. Edith Pichler … Leggi
La mortalità per malattie cardiovascolari (CVD) è la principale causa di morte in tutto il mondo, nei paesi ad alto, medio e basso reddito. Emerson Baptista e Bernardo Queiroz indagano … Leggi
Nel 2023, l’Italia ritorna ai livelli di longevità del 2019, l’anno prima della pandemia. Stefano Mazzuco sottolinea l’assenza di fasi di crisi durante l’ultimo anno: il Covid continua ad esistere … Leggi
I dieci secoli che attraversano il medioevo sono caratterizzati in Italia da dinamiche cicliche di crescita e calo della popolazione. Quali furono le cause di questi andamenti? Quale fu l’impatto … Leggi
I dieci secoli che attraversano il medioevo sono caratterizzati in Italia da dinamiche cicliche di crescita e calo della popolazione. Quali furono le cause di questi andamenti? Quale fu l’impatto … Leggi
Uno studio recente mostra l’entità dei decessi avvenuti nelle RSA durante la pandemia: numeri che disegnano i contorni di una vera e propria “strage nascosta”. La responsabilità sta in una regolazione … Leggi
Il 6 febbraio è la Giornata Internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF). Sebbene siano riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti umani, le MGF sono ancora molto … Leggi
L’elevato numero di suicidi negli anni Novanta nei paesi nordici è un fatto noto. Il fatto che i tassi grezzi siano drasticamente calati negli ultimi 25 anni, adattandosi alla media … Leggi
La guerra scatenata dalla Russia in Ucraina sta avendo costi umani elevatissimi per i due paesi. Nel silenzio delle fonti ufficiali, rotto da dichiarazioni inattendibili a fini propagandistici, una intelligente … Leggi
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
Con l’aumento della longevità a livello mondiale, le età in cui la salute degli individui si deteriora tendono a concentrarsi o a espandersi? Iñaki Permanyer, Francisco Villavicencio e Sergi Trias-Llimós … Leggi
La relazione tra avere un figlio e la mortalità dei genitori è già stata studiata, ma il ruolo dell’età del figlio è stato sin qui trascurato. Invece è importante, almeno … Leggi
Nel 2022 ci si attendeva che si completasse il recupero della speranza di vita col ritorno ai livelli anteriori alla pandemia di Covid-19. Stefano Mazzuco scrive che un miglioramento c’è stato, in Italia come … Leggi