Gnosis e Neodemos
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
Con l’aumento della longevità a livello mondiale, le età in cui la salute degli individui si deteriora tendono a concentrarsi o a espandersi? Iñaki Permanyer, Francisco Villavicencio e Sergi Trias-Llimós … Leggi
La relazione tra avere un figlio e la mortalità dei genitori è già stata studiata, ma il ruolo dell’età del figlio è stato sin qui trascurato. Invece è importante, almeno … Leggi
Nel 2022 ci si attendeva che si completasse il recupero della speranza di vita col ritorno ai livelli anteriori alla pandemia di Covid-19. Stefano Mazzuco scrive che un miglioramento c’è stato, in Italia come … Leggi
Utilizzando semplici dati settimanali e mensili sulla mortalità per Covid-19, sulla mortalità generale, e sui ricoverati Covid-19 in terapia intensiva, Enrico Rettore stima la super-mortalità verificatesi nel Veneto durante la … Leggi
Il naufragio di fronte alle coste calabresi di una imbarcazione carica di profughi ha riportato al centro dell’attenzione il drammatico prezzo di una politica migratoria che per ridurre i flussi … Leggi
Avvezzi a batterci il petto per l’inadeguatezza dell’Italia a fronte degli altri paesi “più avanzati”, ogni tanto abbiamo qualche motivo di soddisfazione. Joseph Chamie ci segnala che a fronte del … Leggi
L’invecchiamento demografico è un fenomeno ormai intrinseco della civiltà odierna. Da anni si cerca di trovare una risposta, una soluzione, una via d’uscita a questo problema, perché è così che … Leggi
Tra i grandi paesi di fede islamica, l’Iran spicca per la sua bassa fecondità, abbondantemente sotto il livello di rimpiazzo, e il cui declino è stato perfino più rapido di … Leggi
Il numero di nascite in Cina è in calo anche se la politica del figlio unico è terminata nel 2016. LaCina ha registrato solo 10,6 milioni di nascite nel 2021.Source: … Leggi
Varie stime pongono le vittime della pandemia di Covid-19 tra i 15 e i 20 milioni. The Lancet ha costituito un’autorevole Commissione, coordinata da Jeffrey Sachs, sulle lezioni da trarre … Leggi
Le manifestazioni più estreme dei cambiamenti climatici in atto possono avere conseguenze particolarmente gravi in popolazioni con elevate percentuali di anziani e vanno affrontate con strategie di intervento complessive. Un … Leggi
Contributo alla variazione totale della popolazione del saldo naturale (nascite meno decessi) e del saldo migratorio (immigrazioni meno emigrazioni), per gruppo di reddito, dal 1950-60 al 2040-50. Nei prossimi decenni, … Leggi
Come nel 2020, anche nel 2021 il Covid-19 ha avuto effetti sulla longevità all’interno dei vari paesi. Mentre alcuni sono riusciti a recuperare, tornando a livelli pre-pandemici, altri si sono … Leggi
La demografia dell’Ucraina, nel trentennio successivo all’indipendenza, si è fortemente indebolita per l’alta mortalità, la bassa fecondità e l’emigrazione, aggravate dai traumi della pandemia e della guerra. Steve Morgan azzarda … Leggi
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilasciato delle stime dell’eccesso di mortalità negli anni della pandemia (2020/21) calcolando quasi 15 milioni di decessi in più in tutto il mondo. Stefano Mazzuco … Leggi
L’obesità è fenomeno tipico dell’attuale modello di benessere economico, da contrastare favorendo un cambiamento non facile degli stili di vita e alimentari. L’articolo di Alfredo L. Fort, che oggi pubblichiamo, … Leggi
Demenze e Malattia di Alzheimer sono sempre più diffuse in Italia e nei paesi più “vecchi”. L’OECD prevede un raddoppio del numero di malati entro il 2050. Sulla base dei … Leggi