Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?
Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più … Leggi
Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più … Leggi
Dal momento che gli ultracinquantenni emergono come i protagonisti più dinamici delle fasi congiunturali più recenti sul mercato del lavoro italiano, può essere interessante chiedersi chi siano coloro che vengono … Leggi
La crisi ha aggravato ovunque il problema della disoccupazione giovanile, ma la caduta dell’occupazione dei giovani (15-24 anni) è stato un tratto problematico di tutto il primo decennio degli anni … Leggi
In un recente film (“Pranzo di Ferragosto”, di Gianni di Gregorio), premiato al festival del cinema di Venezia, emergono alcune tessere di una condizione adulta su cui può essere interessante … Leggi
Da anni non vi è occasione di dibattito o di proposta in cui non vengano richiamati gli “obiettivi di Lisbona” come un vincolo da rispettare e una meta condivisa da … Leggi
Sia che li vogliano frenare sia che li vogliano favorire, coloro che discutono in pubblico della riforma pensionistica sembrano avere almeno una convinzione in comune: che i lavoratori in età … Leggi