Cina: si chiude l’anno del Drago
Con una riproduttività caduta a 1 figlio per donna, la Cina si interroga sul suo futuro demografico. Secondo Massimo Livi Bacci, non è più il tempo di nuove politiche manipolative, … Leggi
Con una riproduttività caduta a 1 figlio per donna, la Cina si interroga sul suo futuro demografico. Secondo Massimo Livi Bacci, non è più il tempo di nuove politiche manipolative, … Leggi
La legge di bilancio riuscirà nell’intento dichiarato di incentivare la natalità? Improbabile. Qualche passo in questa direzione è effettivamente stato compiuto, ma, nel complesso, troppo timido e, soprattutto, senza neppure … Leggi
La continua diminuzione del numero di figli causa, in Italia, una sempre maggior concentrazione di ricchezza, a causa di successioni sostanzialmente non sottoposte a tassazione. Partendo da queste considerazioni sull’evoluzione … Leggi
A margine della visita di Viktor Orbán a Giorgia Meloni il 24 giugno scorso Massimo Livi Bacci rileva il contrasto (non esplicito) tra i due leader in materia migratoria, e … Leggi
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni … Leggi
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni … Leggi
E’ in continua crescita la quota di persone che arrivano alla fine della propria vita fertile senza essere diventate genitori. Cosa pesa sulla scelta o non scelta di rimanere senza … Leggi
I dieci secoli che attraversano il medioevo sono caratterizzati in Italia da dinamiche cicliche di crescita e calo della popolazione. Quali furono le cause di questi andamenti? Quale fu l’impatto … Leggi
Si sono appena svolte in Sardegna le elezioni regionali, ma il tema natalità è entrato solo marginalmente nel dibattito elettorale. Eppure, come mostrano Marcantonio Caltabiano e Gabriele Ruiu, la Sardegna … Leggi
La nuova flessione della natalità in Italia, evidenziata nel 2023, solleva interrogativi sulle possibili chiavi per contrastare questa tendenza. In una recente analisi, Scherer, Pavolini e Brini mostrano che i … Leggi
Nonostante l’inattesa forte flessione delle nascite nel 2023, la Francia è ancora il paese europeo con la più alta natalità. Tuttavia, come ci informa Massimo Livi Bacci, gran parte dell’opinione … Leggi
L’eccessivo rigoglio demografico fu parte integrante – fino agli anni ’60 – delle discussioni attorno alla “questione meridionale”. Diversamente da allora, è la depressione demografica che comprime lo sviluppo del … Leggi
Il mondo conta oggi 8 miliardi di abitanti. Quali sono le prospettive dicrescita del pianeta in quel che rimane del secolo? Quale sarà il futuro dellegrandi regioni del mondo? ce … Leggi
Da lettori ad ascoltatori. Una novità di Neodemos: il podcast “OttoMiliardi”. Il mondo, e le società che lo compongono, cambiano in fretta. Nuove generazioni nascono, altre escono di scena; si convive e … Leggi
I dati ISTAT pubblicati ieri confermano il ritratto di un’Italia che non riesce a sollevare le nascite e con la crisi demografica che si aggrava. La manovra finanziaria proposta dal … Leggi
In questo video, Federico Rampini propone una lettura contemporanea del tema demografico in Occidente, dalla crisi del sistema pensionistico al rapporto tra natalità e istruzione femminile. Mondadori Education
La crescita della popolazione globale – da 8 miliardi nel 2022 e 9,7 miliardi nel 2050 – avverrà in gran parte nei paesi a reddito basso e medio-basso. La popolazione … Leggi
Le previsioni demografiche dell’Istat appena pubblicate si distinguono dalle precedenti per un deciso abbassamento dei probabili futuri livelli di fecondità. Se dovessero avverarsi, le conseguenze sulle nascite e, a cascata, … Leggi