I “divorzi grigi” in Europa
Il divorzio dopo i 50 anni di età è un fenomeno ancora raro, ma in crescita, e non solo nei paesi anglosassoni, dove il fenomeno è cominciato prima, ma anche … Leggi
Il divorzio dopo i 50 anni di età è un fenomeno ancora raro, ma in crescita, e non solo nei paesi anglosassoni, dove il fenomeno è cominciato prima, ma anche … Leggi
Il comportamento sessuale dei millennials è notevolmente cambiato rispetto a quello dei loro genitori e dei loro fratelli maggiori. Questo articolo di Gianpiero Dalla Zuanna e Daniele Vignoli tratteggia alcuni … Leggi
Sessualizzazione dell’adolescenza e rinascita dell’amore romantico: sono le due principali caratteristiche del comportamento sessuale dei millennials, come ci raccontano Gianpiero Dalla Zuanna e Daniele Vignoli, questo è quanto emerge dal … Leggi
Il lockdown ha dato la possibilità a molte coppie di passare più tempo assieme; ma ha portato anche alla convivenza forzata. In questo studio gli autori mostrano come le relazioni … Leggi
In che misura l’attuale pandemia di coronavirus potrà influenzare le scelte di convivenza e di matrimonio delle giovani coppie? Giacomo Bazzani, Raffaele Guetto e Daniele Vignoli, mediante un’indagine online, mostrano … Leggi
La perdita della verginità rappresenta un importante evento di passaggio nella transizione alla vita sessuale adulta. In questo contributo Manuela Stranges e Daniele Vignoli analizzano le principali variabili correlate alla … Leggi
Gira nei media l’idea che l’isolamento forzato imposto dall’emergenza coronavirus produrrà un baby boom alla canonica distanza di 9 mesi, complice un’accresciuta attività sessuale. Letizia Mencarini e Daniele Vignoli argomentano … Leggi
Legalizzare il matrimonio tra persone dello stesso sesso è un passo importante verso la riduzione delle differenze di benessere basate sull’orientamento sessuale. Ad esempio, il benessere soggettivo degli individui nelle … Leggi
La Grande Recessione ha giocato un ruolo importante nel calo delle nascite in Italia a partire dal 2008, aggravando la tendenza di fondo. Letizia Mencarini e Daniele Vignoli illustrano i … Leggi
La sessualità dei giovani italiani continua a modificarsi, divenendo sempre più simile a quella vissuta dai coetanei dell’Europa Settentrionale e Occidentale. Come raccontano Alessandra Minello e colleghi, comportamenti e opinioni … Leggi
In due recenti indagini dell’Eurobarometro gli italiani hanno svelato le proprie idee sull’eguaglianza e i ruoli di genere. Letizia Mencarini e Daniele Vignoli si stupiscono della prevalenza di una mentalità … Leggi
Anche nell’Italia dei pochi figli, la crescita della partecipazione femminile al lavoro è correlata a tassi di fecondità più elevati, ma solo nelle regioni del Centro-Nord. Mencarini e Vignoli partono … Leggi
Qualche giorno fa l’Istat ha pubblicato un report sulla natalità in Italia nel 2013 (Istat, 27 novembre 2014). Sono nati 514.308 bambini. Le nascite (cioè il numero di bambini nati … Leggi
Le profonde trasformazioni che l’Italia sta vivendo nei comportamenti familiari sono sotto gli occhi di tutti: ci si sposa sempre meno e sempre più tardi e, anche se la centralità … Leggi
La casa è senza dubbio il più importante bene di investimento per la popolazione over 50 e il suo valore costituisce più della metà della ricchezza degli anziani in Europa. … Leggi
Le malattie croniche e la disabilità presentano prevalenze più alte per le età più avanzate, cosicché una maggiore speranza di vita non per forza indica un maggiore numero di anni … Leggi
L’Italia è il paese industrializzato con il più basso numero medio di figli per donna al mondo (poco più di 1,3), mentre la vicina Francia annuncia il record europeo della … Leggi
“… ma guardati dal prenderla in isposa”, dice un vecchio adagio. Che contenga un fondo di verità? Sempre più scioglimenti coniugali L’Italia, nel contesto europeo, detiene il primato del più … Leggi