Globalizzazione in crisi?
Negli ultimi tempi si è diffusa l’opinione che i processi di globalizzazione siano in crisi. Ma per molti aspetti, i vincoli tra paesi appaiono più forti che mai, come mostra … Leggi
Negli ultimi tempi si è diffusa l’opinione che i processi di globalizzazione siano in crisi. Ma per molti aspetti, i vincoli tra paesi appaiono più forti che mai, come mostra … Leggi
La Germania si confronta da tempo con un mercato del lavoro saturo e una crescente domanda di lavoro inevasa. Edith Pichler ci informa sulle novità apportate alla normativa sull’immigrazione, volte … Leggi
La migrazione e lo status dei 4 milioni di profughi siriani è stato argomento centrale della recentissima campagna elettorale conclusa con la rielezione di Erdogan, le cui posizioni sull’argomento sono … Leggi
Prevedere i flussi migratori è molto difficile, poiché questi sono legati a molteplici fattori sociali, economici e politici, che spesso mutano rapidamente. Marcantonio Caltabiano mette a confronto le più recenti … Leggi
Acquisire la cittadinanza italiana è comunemente ritenuto l’obiettivo ultimo di tutti i migranti che giungono nel nostro paese. Tuttavia, i dati mostrano che, anche tra coloro che avrebbero i requisiti … Leggi
La misurazione dei flussi migratori è uno dei compiti di più difficile realizzazione nel campo delle statistiche demografiche. Un recente approfondimento sui dati italiani consente di utilizzare al meglio i … Leggi
Il naufragio di fronte alle coste calabresi di una imbarcazione carica di profughi ha riportato al centro dell’attenzione il drammatico prezzo di una politica migratoria che per ridurre i flussi … Leggi
La comprensione delle interazioni tra comportamenti demografici ed ecosistemi non può prescindere dallo studio della distribuzione spazio-temporale degli individui. Benassi e Carella indagano sulla relazione esistente tra fecondità e densità … Leggi
Contributo alla variazione totale della popolazione del saldo naturale (nascite meno decessi) e del saldo migratorio (immigrazioni meno emigrazioni), per gruppo di reddito, dal 1950-60 al 2040-50. Nei prossimi decenni, … Leggi
La demografia dell’Ucraina, nel trentennio successivo all’indipendenza, si è fortemente indebolita per l’alta mortalità, la bassa fecondità e l’emigrazione, aggravate dai traumi della pandemia e della guerra. Steve Morgan azzarda … Leggi
Più di 380mila profughi dall’Ucraina hanno raggiunto la Germania dallo scorso 24 febbraio. Edith Pichler si sofferma sulle facilitazioni che sono state loro offerte, ma anche sulla disuguaglianza di trattamento … Leggi
Un autorevole centro di studi di Mosca riporta un articolo sulle conseguenze economiche e demografiche della guerra con l’Ucraina: forte abbassamento dei redditi, alta disoccupazione, abbassamento della natalità, arresto dell’immigrazione, … Leggi
Il numero di persone che potrebbero essere costrette a spostarsi a causa del cambiamento climatico è verosimilmente in crescita. Tuttavia, alcune stime indicano valori superiori al miliardo di persone. Alessandro … Leggi
Il corridoio bilaterale tra la Federazione Russa e l’Ucraina occupa il quarto e quinto posto tra i più grandi corridoi migratori del mondo. Circa 3 milioni di persone nate nella … Leggi
Nel Settembre del 2020, la Commissione aveva prodotto il documento programmatico Patto europeo su migrazione e asilo, caduto, per ora, nel dimenticatoio. Come spiega Massimo Livi Bacci, il Consiglio Europeo … Leggi
Dopo le elezioni del 26 Settembre, la formazione della coalizione del nuovo Governo tedesco sembra orientata ad un’alleanza tra Socialdemocratici, Liberaldemocratici e Verdi, le cui posizioni in tema di migrazione … Leggi
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è demograficamente corretto? Su due importanti aspetti il PNRR è sulla buona strada, ossia il contrasto alla bassa natalità e la mitigazione … Leggi