Gnosis e Neodemos
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
A partire dal XX secolo, controllo della riproduzione e diminuzione della mortalità, hanno portato a effetti dirompenti sulla demografia che però, non sono uguali in tutti i paesi.
La popolazione d’Israele, attualmente di 9 milioni, dovrebbe raggiungere 13 milioni nel 2050. Orlando Miceli ricorda che a questa robusta crescita contribuisce l’altissima riproduttività della componente Ortodossa, destinata a costituire … Leggi
Our world is approaching a landmark moment in human history. On 15 November 2022, the global population is projected to reach 8 billion people. Thanks to science, technology, and groundbreaking … Leggi
Oggi, 15 Novembre 2022, le Nazioni Unite lanciano una notizia, o meglio, una “non notizia”: il pianeta Terra conta 8 miliardi di abitanti. Per la verità, la notizia era già … Leggi
Nel discorso inaugurale di apertura del XX Congresso del Partito Comunista Cinese il Presidente Xi Jinping ha menzionato diverse volte i temi demografici nella parte dedicata al bilancio di quanto … Leggi
La profonda faglia che separa il Nord dal Sud del mondo traversa il Mediterraneo da ovest a est. Sotto il profilo demografico, scrive Massimo Livi Bacci, c’è sicuramente convergenza tra … Leggi
I video della serie #CrisiDelSistema sono tentativi di applicare una logica sistemico-relazionale ai problemi del nostro tempo. Faglie che sembrano superare la dimensione politica dello Stato-nazione ancora oggi dominante. Come … Leggi
Contributo alla variazione totale della popolazione del saldo naturale (nascite meno decessi) e del saldo migratorio (immigrazioni meno emigrazioni), per gruppo di reddito, dal 1950-60 al 2040-50. Nei prossimi decenni, … Leggi
La nuova revisione delle previsioni demografiche delle Nazioni Unite prefigurano un aumento della popolazione mondiale più lento e, soprattutto, si vede per la prima volta una possibile discesa della numerosità … Leggi
Le nuove proiezioni demografiche delle Nazioni Unite, per 237 paesi e territori, non portano novità rispetto all’edizione del 2019, nonostante l’uragano Covid, salvo un modesto aggiustamento verso il basso dell’andamento … Leggi
Sempre più spesso per definire un contesto sociale ed economico come quello italiano, influenzato da poche nascite e crescente squilibrio nei rapporti tra le generazioni, si parla di “inverno demografico”. … Leggi
In America Latina 134 milioni di persone, il 21% della popolazione della regione, sono afrodiscendenti, ovvero discendono da persone ridotte in schiavitù in Africa, e tratte forzatamente in America durante … Leggi
Ieri, mercoledì 19 gennaio, alle 15, la popolazione mondiale ha toccato gli 8 miliardi. Lo dice il demometro di Neodemos. Ovviamente, i responsabili dell’ufficio statistico delle Nazioni Unite potrebbero replicare … Leggi
In base alle recenti previsioni dell’Istat, entro 10 anni un numero crescente di Comuni andrà incontro a un calo demografico. Tuttavia, il calo sarà più intenso per i Comuni delle … Leggi
L’Occidente sta entrando in una fase di declino demografico che continuerà per tutto il resto del secolo. Ma la questione centrale non è l’essere in valore assoluto tanti o pochi. … Leggi
Con l’articolo di Joel E. Cohen e Joseph Chamie neodemos apre un dibattito sul tema dello sviluppo della popolazione del mondo e degli effetti sulle condizioni ambientali del pianeta, sull’economia e società dei vari … Leggi
Le sette maggiori isole mediterranee hanno storie demografiche assai diverse, ma con convergenti comportamenti demografici per quanto riguarda riproduzione e sopravvivenza. Steve S. Morgan argomenta che con incrementi naturali fortemente … Leggi