Utilizzando dati ISTAT, Raffaele Guetto e Nazareno Panichella si domandano se la diffusione di nuovi modelli familiari abbia inasprito le disuguaglianze di istruzione secondo l’origine sociale. I figli che vivono in famiglie monogenitoriali o con due genitori conviventi hanno, in effetti, esiti scolastici peggiori rispetto ai figli di due genitori sposati.
Incertezza e figli ai tempi della pandemia: tra difficoltà oggettive e aspettative del futuro
La pandemia ha aumentato il senso di incertezza per la propria salute, il proprio lavoro e l’organizzazione della propria vita in generale. Quale effetto avrà questa aumentata incertezza sulle scelte … Leggi