Ancora in calo le nascite in Cina
Per il sesto anno consecutivo il numero di nati e nate in Cina si è ridotto scendendo sotto gli undici milioni intensificando il processo di invecchiamento del paese. Patrizia Farina … Leggi
Per il sesto anno consecutivo il numero di nati e nate in Cina si è ridotto scendendo sotto gli undici milioni intensificando il processo di invecchiamento del paese. Patrizia Farina … Leggi
Quest’oggi trovate in Neodemos un nostro commento su quattro numeri che sintetizzano le notizie dell’ultima settimana e le loro implicazioni demografiche. La gigantesca ondata di profughi dall’Ucraina che mette a … Leggi
La pandemia non è finita, ma la fase più acuta è stata superata. Quali segni ha lasciato e con quali conseguenze sulla condizione dei giovani, sul benessere delle famiglie, sulle … Leggi
Is motherhood a moral imperative for women? Today, couples around the world are choosing to stay child-free. Fertility rates have dropped. Governments are offering inducements to couples to have children. … Leggi
In base alle recenti previsioni dell’Istat, entro 10 anni un numero crescente di Comuni andrà incontro a un calo demografico. Tuttavia, il calo sarà più intenso per i Comuni delle … Leggi
Le proiezioni demografiche sono diventate un esercizio molto avanzato e scientificamente stimolante sul versante statistico-metodologico. Alla spinta tecnica in avanti è necessario far corrispondere anche un miglioramento sostanziale nella capacità … Leggi
Nel 2065, secondo le ultime previsioni dell’Istat, la popolazione italiana potrebbe contare oltre dieci milioni di abitanti in meno rispetto ad oggi. Stefano Mazzuco riferisce sul metodo seguito nel formulare … Leggi
L’Occidente sta entrando in una fase di declino demografico che continuerà per tutto il resto del secolo. Ma la questione centrale non è l’essere in valore assoluto tanti o pochi. … Leggi
Con l’articolo di Joel E. Cohen e Joseph Chamie neodemos apre un dibattito sul tema dello sviluppo della popolazione del mondo e degli effetti sulle condizioni ambientali del pianeta, sull’economia e società dei vari … Leggi
La questione demografica continua a preoccupare la Russia di Putin come ci ricorda Massimo Livi Bacci. La natalità, che aveva mostrato un forte rialzo negli anni successivi al 2007, quando … Leggi
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è demograficamente corretto? Su due importanti aspetti il PNRR è sulla buona strada, ossia il contrasto alla bassa natalità e la mitigazione … Leggi
Nel bilancio demografico di questo 2020, due sembrano essere i confini simbolici destinati ad infrangersi sotto i colpi del Covid-19: il margine superiore dei 700 mila morti e il limite … Leggi
La popolazione mondiale potrebbe scendere a quota 8,8 miliardi in poco più di 40 anni, e 23 paesi, fra cui l’Italia, vedranno ridursi le loro popolazioni di oltre il 50%. … Leggi
Un’autorevole nuova proiezione demografica assegna alla popolazione mondiale di fine secolo due miliardi di persone in meno rispetto alle stime delle Nazioni Unite. Ne parla Stefano Mazzuco, spiegando su quali … Leggi
Dopo il crollo continuo delle nascite nello scorso decennio, quello appena iniziato si è aperto con un’emergenza sanitaria che rischia di deprimere ulteriormente le scelte riproduttive. A partire dai contenuti … Leggi
La nuova caduta del numero di nati scesi, nel 2018, a 440.000 (esattamente la metà dei nati nel 1974), è una notizia che non ha smosso né l’opinione pubblica né … Leggi
La Grande Recessione ha giocato un ruolo importante nel calo delle nascite in Italia a partire dal 2008, aggravando la tendenza di fondo. Letizia Mencarini e Daniele Vignoli illustrano i … Leggi
Le nascite in Italia sono in continua diminuzione e la condizione dell’infanzia è caratterizzata da livelli di diseguaglianza inaccettabili in un paese civile. Come evidenziano Pavolini, Rosina e Saraceno, serve … Leggi