La Grande Russia è piccola
Potrà la Russia spartirsi la leadership del mondo con Cina e Stati Uniti? Massimo Livi Bacci ritorna sul tema della debolezza demografica del paese, nonostante il cospicuo sostegno alla natalità … Leggi
Potrà la Russia spartirsi la leadership del mondo con Cina e Stati Uniti? Massimo Livi Bacci ritorna sul tema della debolezza demografica del paese, nonostante il cospicuo sostegno alla natalità … Leggi
La continua diminuzione del numero di figli causa, in Italia, una sempre maggior concentrazione di ricchezza, a causa di successioni sostanzialmente non sottoposte a tassazione. Partendo da queste considerazioni sull’evoluzione … Leggi
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni … Leggi
L’Europa che il 6-9 giugno va al voto è in crisi demografica conclamata. La questione non è solo quella della prospettiva del declino della popolazione, ma soprattutto di squilibri interni … Leggi
E’ in continua crescita la quota di persone che arrivano alla fine della propria vita fertile senza essere diventate genitori. Cosa pesa sulla scelta o non scelta di rimanere senza … Leggi
I dieci secoli che attraversano il medioevo sono caratterizzati in Italia da dinamiche cicliche di crescita e calo della popolazione. Quali furono le cause di questi andamenti? Quale fu l’impatto … Leggi
I dieci secoli che attraversano il medioevo sono caratterizzati in Italia da dinamiche cicliche di crescita e calo della popolazione. Quali furono le cause di questi andamenti? Quale fu l’impatto … Leggi
Nonostante l’inattesa forte flessione delle nascite nel 2023, la Francia è ancora il paese europeo con la più alta natalità. Tuttavia, come ci informa Massimo Livi Bacci, gran parte dell’opinione … Leggi
L’eccessivo rigoglio demografico fu parte integrante – fino agli anni ’60 – delle discussioni attorno alla “questione meridionale”. Diversamente da allora, è la depressione demografica che comprime lo sviluppo del … Leggi
Le previsioni demografiche dell’Istat appena pubblicate si distinguono dalle precedenti per un deciso abbassamento dei probabili futuri livelli di fecondità. Se dovessero avverarsi, le conseguenze sulle nascite e, a cascata, … Leggi
A partire dalla crisi economica del 2008 la fecondità dell’Italia è diminuita notevolmente, come per la maggioranza dei Paesi europei, e le ragioni di questo declino non sono ancora state … Leggi
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
Tra il 2007 e il 2019 la crescita dell’occupazione in alcune delle regioni italiane più sviluppate è stata trainata dalla componente straniera, a fronte di un contributo negativo dei nativi … Leggi
La bassa, e spesso bassissima, riproduttività si sta estendendo in tutto il mondo, e i tentativi di rianimarla con apposite politiche raccolgono scarsi risultati. Steve Morgan avverte che occorre prepararsi … Leggi
Partiamo da un dato di fatto: in Italia facciamo sempre meno figli e nel 2021 il numero di nascite nel nostro Paese ha raggiunto il minimo storico dal 1861. Ma … Leggi
Il mutato quadro demografico, che sta trasformando l’Italia da qualche anno, lascia intravedere il rapido arrivo di un rigido “inverno demografico”; le disuguaglianze territoriali evidenziano la necessità di analisi specifiche … Leggi
Le recenti dichiarazioni del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida sono solo l’ultimo caso di una serie piuttosto nutrita di dichiarazioni in cui si paventa il rischio della sostituzione etnica. Il concetto … Leggi