Per aiutarli a casa loro
In questo secondo articolo, “Per aiutarli a casa loro”, Barsotti e Toigo disegnano un modello di relazioni tra aree di immigrazione e aree di provenienza capace di promuovere azioni di … Leggi
Spostamenti definitivi o temporanei, da un paese all’altro o all’interno dei confini nazionali, per motivi di natura individuale o familiare, volontaria o forzata, determinati da mutamenti delle condizioni ambientali, demografiche, sociali o politiche. Le seconde generazioni di immigrati. Le minoranze etniche e i loro percorsi di integrazione.
In questo secondo articolo, “Per aiutarli a casa loro”, Barsotti e Toigo disegnano un modello di relazioni tra aree di immigrazione e aree di provenienza capace di promuovere azioni di … Leggi
Rishi Sunak e il governo conservatore vogliono deportare i migranti irregolari in Ruanda, l’Australia li ha spediti in Nuova Guinea-Papuasia e nella mini-isola di Nauru, e l’Italia vuole farli soggiornare … Leggi
Negli ultimi decenni sono aumentati i timori che l’immigrazione possa danneggiare le condizioni di vita dei cittadini europei in diversi aspetti. In un recente studio, Bazzoli, Madia, Nicodemo e Podestà … Leggi
Il valore delle rimesse degli emigrati sorpassa da molti anni quello degli aiuti allo sviluppo ai paesi poveri. Le rimesse rappresentano un’importante componente della globalizzazione ed un vincolo forte tra … Leggi
Con il 30% di stranieri e le continue richieste di nuovi lavoratori da parte dei cantieri navali di Fincanteri, Monfalcone, cittadina giuliana fra Gorizia e Trieste, è diventata un caso … Leggi
L’analisi dell’evoluzione demografica nel tempo e nello spazio assume (o dovrebbe assumere) rilevanza notevole non solo per gli studiosi ma anche per i decisori politici. Alessio Buonomo e Salvatore Strozza … Leggi
In questo primo quarto di secolo le migrazioni interne in Italia sono aumentate di intensità e hanno registrato cambiamenti importanti. Corrado Bonifazi analizza le principali tendenze di un fenomeno che … Leggi
I paesi che si affacciano sul mediterraneo hanno storia demografiche molto difformi. Quali sono le divergenze tra paesi della Sponda nord (Europa mediterranea) e quelli delle Sponde Sud e Est? … Leggi
Il Piano Mattei si propone di arginare i flussi migratori aiutando i paesi di partenza a casa loro, ma non può raggiungere tale obbiettivo perché non affronta la vera causa … Leggi
In uno scenario tendenziale, nei prossimi trenta anni tutti gli stati membri della UE avranno un fabbisogno di lavoratori stranieri che per la UE sarà pari a 117 milioni. Gli … Leggi
Fra le comunità straniere presenti in Italia quella cinese è fra le più numerose e di antico insediamento è anche quella che nel tempo ha cambiato la consistenza dei flussi … Leggi
Il 2023 si è chiuso con poche novità per quanto riguarda la politica migratoria del nostro Paese, sprovvista di efficacia reale. È questa la valutazione di Roberto Soncin circa l’attività … Leggi
Una delle dimensioni essenziali dell’integrazione degli immigrati è rappresentata dalla partecipazione politica. Il sistema politico italiano, a causa di un regime di cittadinanza restrittivo, limita la partecipazione politica formale, che … Leggi
A un anno e mezzo dall’inizio dell’aggressione russa le migrazioni forzate dall’Ucraina hanno raggiunto dimensioni ancora più ampie di quelle ipotizzate nei primi giorni del conflitto. In quest’articolo Corrado Bonifazi … Leggi
Il fenomeno migratorio è variegato e complesso sebbene l’attenzione mediatica si focalizzi quasi esclusivamente sugli aspetti più tragici ed emergenziali legati alle tragedie del mare e agli sbarchi sulle coste. … Leggi
Il primo anno di governo Meloni ha visto la crescita degli sbarchi e dell’immigrazione regolare, un risultato inatteso in un settore chiave dell’agenda politica dell’esecutivo. Una discrepanza tra obiettivi e … Leggi
Parlare di immigrazione può fare sentire le persone su un gradino più alto della scala sociale? Andrea Fazio e Erminia Florio mostrano, sulla base di un recente studio, che la … Leggi
l’Italia e l’Ue, all’aumento degli arrivi via mare dalla Tunisia, hanno risposto chiedendo maggiori controlli e promuovendo l’accordo del 16 luglio scorso tra Tunisia e Ue. I risultati, finora, sono … Leggi