Per un governo mondiale delle migrazioni
Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2005 lo “stock migratorio” nel mondo (l’insieme delle persone che vivono in paesi da “stranieri”, perché nati in altro paese o cittadini di … Leggi
Spostamenti definitivi o temporanei, da un paese all’altro o all’interno dei confini nazionali, per motivi di natura individuale o familiare, volontaria o forzata, determinati da mutamenti delle condizioni ambientali, demografiche, sociali o politiche. Le seconde generazioni di immigrati. Le minoranze etniche e i loro percorsi di integrazione.
Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2005 lo “stock migratorio” nel mondo (l’insieme delle persone che vivono in paesi da “stranieri”, perché nati in altro paese o cittadini di … Leggi
La mobilità interna italiana ha conosciuto, almeno stando a quanto ci dicono le statistiche anagrafiche, una fase di accentuata diminuzione negli anni ottanta e una ripresa robusta negli anni successivi … Leggi
Un recente rapporto pubblicato da Eurostat (1) permette di ricostruire l’andamento dei movimenti migratori nel contesto dell’Europa a 27 membri e delineare il profilo dell’immigrazione sia di provenienza comunitaria che … Leggi
I risultati definitivi della rilevazione dell’Istat sulla popolazione straniera residente[1] hanno sostanzialmente confermato le anticipazioni contenute nel Rapporto annuale dell’Istituto di Statistica[2], pubblicato prima dell’estate. Nel corso del 2007 gli … Leggi
Il Bacino Mediterraneo è un’originale combinazione di omogeneità e differenze tra i paesi che lo costituiscono, che si distinguono solitamente in funzione della “Riva” di appartenenza: Nord, Est o Sud[1]. … Leggi
Nelle società europee sta crescendo l’importanza dei fenomeni di stabilizzazione e integrazione degli immigrati e delle loro famiglie, in particolare della seconda generazione. Accanto a paesi più maturi rispetto a … Leggi
Chi sono e quanti sono?Vengono tecnicamente definiti “Minori non accompagnati”. Si tratta di bambini che, come stabilisce il DPCM 535/99, vivono nel nostro Paese senza avere la cittadinanza italiana (o … Leggi
I provvedimenti presi dal Governo Berlusconi in tema di immigrazione hanno come obiettivo principale quello di evitare che la presenza di stranieri (specie se clandestini) sul nostro territorio comporti un … Leggi
In un intervento pubblicato qualche mese fa su www.neodemos.it (Ma c’è davvero una ripresa delle migrazioni sud-nord?), Massimo Livi Bacci si chiedeva dove fosse finita la questione meridionale e, tra … Leggi
Una questione rumena?Esiste una questione "rumena" all’interno della questione migratoria che agita la politica e trasforma la società italiana? Non più di quanto esista, o siano esistite, una questione albanese, … Leggi
Col disegno di legge n. 733, attualmente all’esame delle Commissioni di merito del Senato, il Governo introduce il reato di “ingresso illegale” nel territorio dello Stato. L’immigrazione irregolare diventa reato … Leggi
… a un certo punto il giornalista mi interrompe e chiede: “Ma allora come sarebbe oggi l’Italia senza gli immigrati?” Sul momento me la cavo (con mestiere, come si dice … Leggi
Anche quest’anno l’Istat ha opportunamente dedicato uno dei capitoli del suo Rapporto Annuale all’immigrazione[1]. Oltre all’analisi delle tendenze più recenti, il Rapporto presenta alcuni interessanti approfondimenti su aspetti chiave del … Leggi
Alla fine del 2007 la notizia del “sorpasso spagnolo” occupava le maggiori testate italiane. E a ragione: dati alla mano, la Spagna dall’inizio del nuovo secolo è cresciuta tre volte … Leggi
Il rapido sviluppo economico del paese ha avuto un considerevole impatto sulla popolazione irlandese che, pur non raggiungendo ancora i quattro milioni e mezzo di abitanti, è aumentata di ben … Leggi
Le unioni coniugali in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera rappresentano una delle novità più rilevanti nell’ambito dei processi di formazione delle famiglie nel nostro Paese. … Leggi
Continuiamo la presentazione e il confronto dei programmi politici dei principali partiti sul tema di immigrazione. Dopo le schede dai programmi del Partito Democratico (Pd) e del partito del Popolo … Leggi
In vista delle elezioni, può essere interessante un confronto tra i programmi politici dei principali partiti sul tema di immigrazione. A questo fine, abbiamo preparato alcune schede che riassumono le … Leggi