Paura e sicurezza: la Germania al voto
La Germania è prossima al voto, e la questione migratoria è al centro del dibattito. Ce ne parla Edith Pichler, descrivendo un elettorato pervaso da paure e diffusa richiesta di … Leggi
La Germania è prossima al voto, e la questione migratoria è al centro del dibattito. Ce ne parla Edith Pichler, descrivendo un elettorato pervaso da paure e diffusa richiesta di … Leggi
Nell’XI secolo iniziò un flusso migratorio di popoli germanici verso est, oltre i limiti dell’Impero carolingio, segnati dai fiumi Elba e Saale, in territori sparsamente popolati da popolazioni slave (i … Leggi
Nell’XI secolo iniziò un flusso migratorio di popoli germanici verso est, oltre i limiti dell’Impero carolingio, segnati dai fiumi Elba e Saale, in territori sparsamente popolati da popolazioni slave (i … Leggi
Le recenti elezioni europee hanno spostato il continente su posizioni conservatrici, soprattutto per quanto riguarda le migrazioni. Ciò è evidente, come riferisce Edith Pichler, in Germania, dove si prospettano e … Leggi
Negli ultimi anni, la longevità della Germania ha segnato il passo, e si trova oggi a un livello inferiore a quello della media degli altri paesi dell’Europa occidentale. Edith Pichler … Leggi
La Germania si confronta da tempo con un mercato del lavoro saturo e una crescente domanda di lavoro inevasa. Edith Pichler ci informa sulle novità apportate alla normativa sull’immigrazione, volte … Leggi
Dal 2003 esiste, in Germania, un sussidio di disoccupazione, percepito da oltre 5 milioni di persone, considerato insufficiente e inadatto a reinserire i percettori nel mercato del lavoro. Edith Pichler … Leggi
La Germania è il paese Europeo col maggior numero di richieste di asilo (122.000 nel 2020, contro le 27.000 dell’Italia). Luciana Degano Kieser delinea le caratteristiche delle procedure, con particolare … Leggi
Più di 380mila profughi dall’Ucraina hanno raggiunto la Germania dallo scorso 24 febbraio. Edith Pichler si sofferma sulle facilitazioni che sono state loro offerte, ma anche sulla disuguaglianza di trattamento … Leggi
Dopo le elezioni del 26 Settembre, la formazione della coalizione del nuovo Governo tedesco sembra orientata ad un’alleanza tra Socialdemocratici, Liberaldemocratici e Verdi, le cui posizioni in tema di migrazione … Leggi
La Germania, a partire dal 2007, ha notevolmente rafforzato le politiche di sostegno alle famiglie, composta da assegni familiari, assegni parentali e assegni di formazione. Ne parla Edith Pichler, sottolineando … Leggi
Convegno: “Le migrazioni degli italiani. Le relazioni” relazione di: Edith Pichler: Italiani in Germania: nuova mobilità o classica Reservarmee?
La Germania, motore d’Europa, ha continuato ad esercitare una forte attrazione per i cittadini italiani, greci, spagnoli e portoghesi anche successivamente alla crisi del 2008.Tuttavia nell’anno corrente, scrive Edith Pichler, … Leggi
Philipp M. Lersch ha analizzato la relazione tra il numero di fratelli e le sorelle e la ricchezza in Germania mostrando che quest’ultima si riduce di circa il 38% per … Leggi
In tutta Europa gli immigratii, regolari e irregolari, tengono in piedi settori vitali della società, ma la chiusura delle frontiere sta creando molteplici problemi. Ce ne parla Edith Pichler, con … Leggi
Il caso della Germania, che ha un numero di decessi da Covid-19 estremamente ridotto rispetto al numero dei contagiati, e con una struttura per età assai più giovane di quanto … Leggi
Il singolare paradosso dei pochissimi decessi per Covid-19 in Germania, è messo in risalto da Alessandro Cavalli, che avanza l’ipotesi che il conteggio venga fatto con metodi diversi da quelli … Leggi
La flessibilizzazione e la precarizzazione del lavoro sono dinamiche che caratterizzano tutti i paesi dell’Europa. In questo articolo Edith Pichler approfondisce la situazione tedesca. Le basi del nuovo miracolo economico … Leggi