L’Italia senza immigrazione
Il 26 ottobre l’Istat ha diffuso il comunicato sui cittadini non comunitari in Italia. Quest’anno l’Istituto Nazionale di Statistica ha dedicato ampio spazio a quanto avvenuto nei primi mesi del … Leggi
Il 26 ottobre l’Istat ha diffuso il comunicato sui cittadini non comunitari in Italia. Quest’anno l’Istituto Nazionale di Statistica ha dedicato ampio spazio a quanto avvenuto nei primi mesi del … Leggi
Da tempo l’Italia chiede maggiore solidarietà nella gestione dell’asilo. E, nella proposta su migrazione e asilo presentata il 23 settembre 2020 dalla Commissione Europea1, le nuove forme di solidarietà tra … Leggi
Che fine hanno fatto i 65 mila siriani registrati dal Ministero dell’Interno e dall’ACNUR come sbarcati in Italia nel periodo 2012-2017? Salvatore Strozza e Giuseppe Gabrielli osservano come la loro … Leggi
Il futuro degli oltre sei milioni di profughi siriani si presenta incerto e oscuro. Massimo Livi Bacci riferisce sulle enormi difficoltà che si frappongono al loro eventuale rientro in un … Leggi
Negli ultimi anni il dibattito sull’immigrazione è stato spesso associato all’approdo sulle coste italiane di migranti irregolari provenienti dal continente africano, tanto che una parte dell’opinione pubblica ritiene che sia … Leggi
Tra gli obiettivi delle riforme promosse dal Ministero dell’Interno in tema di immigrazione, vi è certamente quello di stringere i cordoni dell’asilo e della borsa: niente più permessi di soggiorno … Leggi
Il decreto-legge è diventato l’indispensabile strumento per governare l’immigrazione. Il secondo Decreto Sicurezza è infatti ai blocchi di partenza, quando l’implementazione del primo è ancora piuttosto ingarbugliata e la sopravvivenza … Leggi
L’11 dicembre scorso, a Marrakech, è stato firmato da 164 paesi il Patto Globale per la Migrazione; 12 paesi, tra cui gli Stati Uniti e l’Italia hanno negato la loro … Leggi
L’immigrazione ha acquistato in questi ultimi mesi un ruolo centrale nella discussione politica del nostro paese, soprattutto per gli interventi del nuovo governo che hanno determinato una ulteriore contrazione degli … Leggi
Ogni anno l’OCSE fa il punto sulle migrazioni nei paesi associati. Ne parla Steve Morgan, che rileva lo stato insoddisfacente delle statistiche e lo sviluppo di nuove forme di mobilità … Leggi
Fonti attendibili valutano in quasi tre milioni i venezuelani fuori del paese, per lo più usciti in numeri crescenti negli ultimi tre anni. Steve Morgan descrive le cause e le … Leggi
La percezione degli italiani sulla numerosità degli immigrati appare distorta. Sono in molti quelli che sopravvalutano l’incidenza degli stranieri sulla popolazione complessiva. E qual è la percezione dei diretti interessati? … Leggi
Il Decreto Immigrazione e Sicurezza, che taglia le risorse per l’accoglienza e restringe la concessione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari è un salto nel buio, argomenta Irene Ponzo, … Leggi
Per riportare la demografia del paese in equilibrio, l’immigrazione, pur necessaria, non basta senza una vigorosa ripresa della natalità. Ma questa, argomenta Marcantonio Caltabiano, non avverrà senza vigorose politiche sociali. … Leggi
Il dibattito politico sull’immigrazione si avvale di semplificazioni a volte estreme a fronte di un fenomeno senza dubbio complesso e dalle molteplici articolazioni. Salvatore Strozza mostra come due di queste … Leggi
L’immigrazione è uno dei temi maggiormente al centro del dibattito politico attuale. Alessio Buonomo e Angela Paparusso hanno focalizzato la loro attenzione su tre aspetti: presenze irregolari, regolarizzazioni e rimpatri. … Leggi