La Grande Russia è piccola
Potrà la Russia spartirsi la leadership del mondo con Cina e Stati Uniti? Massimo Livi Bacci ritorna sul tema della debolezza demografica del paese, nonostante il cospicuo sostegno alla natalità … Leggi
Massimo Livi Bacci
Massimo Livi Bacci è professore emerito di Demografia all'Università di Firenze, Presidente onorario della IUSSP (International Union for the Scientific Study of Population), socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. E' stato Senatore della Repubblica. Tra i suoi interessi, la storia delle popolazioni europee e iberoamericane ai tempi della Colonia, i movimenti migratori, le relazioni tra demografia e politica sociale e tra demografia e geopolitica. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in varie lingue, e la "Storia minima della popolazione del mondo" è giunta alla sesta edizione, in italiano e in inglese.Potrà la Russia spartirsi la leadership del mondo con Cina e Stati Uniti? Massimo Livi Bacci ritorna sul tema della debolezza demografica del paese, nonostante il cospicuo sostegno alla natalità … Leggi
Nel XIX secolo, il modello migratorio coloniale, guidato dagli interessi delle madri patrie, si dissolve, prima con l’indipendenza degli Stati Uniti, poi con quella delle ex colonie iberiche; si chiudono … Leggi
Nel XIX secolo, il modello migratorio coloniale, guidato dagli interessi delle madri patrie, si dissolve, prima con l’indipendenza degli Stati Uniti, poi con quella delle ex colonie iberiche; si chiudono … Leggi
L’India è il paese delle diversità etniche, culturali, religiose, economiche, ma la recente evoluzione, osserva Massimo Livi Bacci, sembra suggerire una convergenza dei comportamenti demografici. Restano però molti nodi da … Leggi
“Muoversi in libertà” è il titolo dell’ l’XI episodio del podcast “Per Terre e per Mari”. Si parla delle migrazioni che avvengono per libera scelta, a seguito della valutazione dei … Leggi
“Muoversi in libertà” è il titolo dell’ l’XI episodio del podcast “Per Terre e per Mari”. Si parla delle migrazioni che avvengono per libera scelta, a seguito della valutazione dei … Leggi
Al centro dell’Europa, la Germania sconvolta dalla guerra dei Trent’anni fu l’epicentro di forti movimenti migratori e di un lungo processo di ripopolamento. La lunga crisi dette vigore alle teorie … Leggi
Al centro dell’Europa, la Germania sconvolta dalla guerra dei Trent’anni fu l’epicentro di forti movimenti migratori e di un lungo processo di ripopolamento. La lunga crisi dette vigore alle teorie … Leggi
Nell’XI secolo iniziò un flusso migratorio di popoli germanici verso est, oltre i limiti dell’Impero carolingio, segnati dai fiumi Elba e Saale, in territori sparsamente popolati da popolazioni slave (i … Leggi
Nell’XI secolo iniziò un flusso migratorio di popoli germanici verso est, oltre i limiti dell’Impero carolingio, segnati dai fiumi Elba e Saale, in territori sparsamente popolati da popolazioni slave (i … Leggi
Nei tre secoli antecedenti la Rivoluzione industriale, l’Europa alimentò un flusso di emigrazione consistente verso l’America. Consistente, se si tiene conto che la distanza, le difficoltà della navigazione, il costo … Leggi
Nei tre secoli antecedenti la Rivoluzione industriale, l’Europa alimentò un flusso di emigrazione consistente verso l’America. Consistente, se si tiene conto che la distanza, le difficoltà della navigazione, il costo … Leggi
Homo Sapiens si è adattato a vivere nei climi più vari, dalle regioni artiche a quelle equatoriali, e a difendersi dai capricci della natura. Ma a volte la natura è … Leggi
Homo Sapiens si è adattato a vivere nei climi più vari, dalle regioni artiche a quelle equatoriali, e a difendersi dai capricci della natura. Ma a volte la natura è … Leggi
Con una riproduttività caduta a 1 figlio per donna, la Cina si interroga sul suo futuro demografico. Secondo Massimo Livi Bacci, non è più il tempo di nuove politiche manipolative, … Leggi
Il quinto episodio di “Per terre e per mari”, racconta le vicende migratorie nell’antico Perù, cuore dell’Impero Incaico, e terra poi dolorosamente conquistata dall’Impero Spagnolo. Si trattò dimigrazioni organizzate, e … Leggi
Il quinto episodio di “Per terre e per mari”, racconta le vicende migratorie nell’antico Perù, cuore dell’Impero Incaico, e terra poi dolorosamente conquistata dall’Impero Spagnolo. Si trattò di migrazioni organizzate, … Leggi
Espulsioni, deportazioni, migrazioni forzate dovute a conflitti, guerre, o violente decisioni politiche hanno costellato la storia dell’umanità. In un episodio precedente di “per Terre e per Mari” è stata tratteggiata la … Leggi