Lo sapevate che?
Attrattività dei paesi OCSE verso i migranti altamente qualificati.I cinque paesi più attrattivi nel 2023 verso i migranti altamente qualificati sono Nuova Zelanda, Svezia, Svizzera, Australia e Nuova Zelanda. L’Italia … Leggi
Grafici di interesse demografico che contengono informazioni non scontate. I grafici sono accompagnati da due righe di commento che guidino la lettura e implicitamente ne spieghino la scelta.
Attrattività dei paesi OCSE verso i migranti altamente qualificati.I cinque paesi più attrattivi nel 2023 verso i migranti altamente qualificati sono Nuova Zelanda, Svezia, Svizzera, Australia e Nuova Zelanda. L’Italia … Leggi
Nei paesi del Nord Africa e Medio Oriente (MENA) più di un cittadino su tre (35%) sta pensando di emigrare in un altro paese. Si tratta di un valore in … Leggi
Il corridoio bilaterale tra la Federazione Russa e l’Ucraina occupa il quarto e quinto posto tra i più grandi corridoi migratori del mondo. Circa 3 milioni di persone nate nella … Leggi
Tassi di fecondità specifici per età delle donne residenti in Italia. Anni 1995, 2010 (solo italiane e totale) e 2020 (solo italiane e totale), valori per 1000 donne. Nel 2020 … Leggi
Is motherhood a moral imperative for women? Today, couples around the world are choosing to stay child-free. Fertility rates have dropped. Governments are offering inducements to couples to have children. … Leggi
In base alle recenti previsioni dell’Istat, entro 10 anni un numero crescente di Comuni andrà incontro a un calo demografico. Tuttavia, il calo sarà più intenso per i Comuni delle … Leggi
I tassi di mortalità per stato di vaccinazione rivelano che la mortalità è chiaramente più alta tra i non vaccinati. Qualsiasi confronto basato sul numero assoluto di morti tra i … Leggi
La quota di popolazione europea nel mondo si sta riducendo e nel 2070 rappresenterà poco meno del 4% della popolazione mondiale. Fonte: European Commission Report on the Impact of Demographic … Leggi
76 anni dopo la fine della Seconda Guerra mondiale, una vasta parte del mondo è ancora coinvolto in qualche forma di conflitto armato. Paesi in cui sono stati riportati scontri … Leggi
Le regioni del Centro Nord sono quelle che presentano i più alti tassi di fecondità e, contemporaneamente, i più alti tassi di occupazione femminile in Italia. Entrambi sono su livelli … Leggi
Secondo le stime delle Nazioni Unite, nel 2015, il numero di centenari nel mondo era di circa 417.000 individui, un numero quadruplicato rispetto al 1990. Questa cifra dovrebbe aumentare fino … Leggi
In Italia, la speranza di vita a fine 2020 sarà più bassa di circa 1 anni e 3 mesi. Tuttavia, in certe zone si arriverà ad un calo superiore ai … Leggi
Ogni giorno muoiono nel mondo circa 150 mila persone. Le malattie dell’apparato cardiocircolatorio costituiscono di gran lunga la principale causa di morte sebbene la loro importanza risulti sottovalutata soprattutto in … Leggi
I risultati del’indagine di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2 svolta tra il 25 maggio e il 15 luglio hanno rivelato che circa il 2,5% della popolazione residente in famiglia ha sviluppato gli … Leggi
Nonostante la persistenza di malattie e pandemie nel corso della storia, c’è stata una consistente riduzione del tasso di mortalità nel tempo. Tuttavia, anche più recentemente, gli episodi epidemici sono … Leggi
Il numero di divorzi è aumentato in maniera consistente a partire dal 2015 a seguito di due importanti variazioni normative in materia di separazione e di scioglimento delle unioni coniugali … Leggi
La diminuzione della fecondità in Italia è stata in buona parte il risultato della rarefazione dei figli di ordine superiore al primo e, soprattutto, al secondo. Tasso di fecondità totale … Leggi