Le università senza studenti
Nel dibattito sulla promozione della formazione terziaria si inseriscono Massimo Armenise* e Federico Benassi* che mostrano i gravi rischi che correrà nei prossimi anni il sistema universitario italiano a causa … Leggi
La condizione giovanile. Scuola e università. La fine degli studi e la transizione scuola-lavoro. Mercato del lavoro, popolazione attiva, occupati e categorie professionali. Differenze di genere e condizione femminile.
Nel dibattito sulla promozione della formazione terziaria si inseriscono Massimo Armenise* e Federico Benassi* che mostrano i gravi rischi che correrà nei prossimi anni il sistema universitario italiano a causa … Leggi
I trasferimenti monetari universali generano nel nostro paese molte resistenze. Eppure, dotare i giovani e le giovani di una eredità universale nel passaggio all’età adulta, come propone Elena Granaglia, potrebbe … Leggi
I sistemi pensionistici “alla Dini” (che nella letteratura anglosassone sono noti come NDC – Notional Defined Contribution) sono comunemente ritenuti i migliori tra quelli a ripartizione (o PAYG – Pay-As-You-Go). … Leggi
Troppo spesso, in campo previdenziale, si dimentica l’esigenza di far quadrare i conti, tenendo presente il contesto generale, a cominciare dalla sua dimensione demografica: allungamento della durata della vita e … Leggi
La questione pensioni è tornata di attualità, ma gli argomenti e le posizioni sono poco variati nel tempo. Tra i decisori, le figure più tecniche cercano di tenere i conti … Leggi
Per gli studi universitari la modalità telematica era già una realtà in rapida crescita prima della diffusione del Covid-19. A partire da un recente volume Istat su “I sistemi territoriali … Leggi
Portare la copertura dei nidi al 33 percento non basta. Se davvero si vuole invertire la tendenza negativa delle nascite e favorire una solida fase di sviluppo del paese – … Leggi
La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto importante sul mercato del lavoro, colpendo in maniera particolare le donne straniere. Di questo ci parla Antonio Sanguinetti nel presente articolo1. La … Leggi
Con l’avvicinarsi della Legge di Bilancio si torna a parlare di un anticipo dell’età al pensionamento per ulteriori categorie di lavoratori. Ma lo spazio di manovra è ristrettissimo, argomenta Gianpiero … Leggi
Da anni ci si interroga sul futuro del lavoro a fronte di grandi fattori di cambiamento come l’integrazione dei mercati mondiali, la rivoluzione digitale, l’invecchiamento della popolazione e, più di … Leggi
L’Italia non riesce a rispettare la soglia europea del 33% nell’offerta del servizio degli asili nido. Come ci spiega Ramona Cavalli Il programma Next Generation EU e il Piano Nazionale di … Leggi
Conoscenza, ricerca e scienza sono essenziali per lo sviluppo della società. L’Italia ha una debolezza cui deve porre rimedio: non è abbastanza attraente per i ricercatori di altri paesi e … Leggi
L’articolo di De Rosa, de Martino e Napoleone presenta una prima fotografia, su scala nazionale, della diffusione del diversity e/o inclusion management soffermandosi in particolare su misure e strumenti per … Leggi
Il voto ai sedicenni rischia di essere una delle tante boutade che adorna il teatro della politica. Tuttavia, come ci raccontano Gianpiero Dalla Zuanna e Andrea Zannini, questa proposta prende una luce diversa … Leggi
Esiste un gender gap anche nello sport, agonistico e amatoriale? Eleonora Maglia ci propone un’originale lettura del mondo sportivo da una prospettiva di genere: emergono ritardi e iniquità persistenti, ma … Leggi
A fronte dell’invecchiamento della popolazione, molti paesi hanno innalzato l’età minima di pensionamento, sollevando preoccupazioni circa la produttività delle imprese e il possibile spiazzamento dei lavoratori giovani. Carta, D’Amuri e … Leggi
Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più … Leggi
Aïda Solé-Auró e Mariona Lozano presentano i dati sulla satisfied life expectancy (anni attesi nella condizione di elevato benessere soggettivo) per genere e livello di istruzione in Spagna. Uno dei … Leggi