Utilizzando dati ISTAT, Raffaele Guetto e Nazareno Panichella si domandano se la diffusione di nuovi modelli familiari abbia inasprito le disuguaglianze di istruzione secondo l’origine sociale. I figli che vivono in famiglie monogenitoriali o con due genitori conviventi hanno, in effetti, esiti scolastici peggiori rispetto ai figli di due genitori sposati.
Joint physical custody of children in Europe: A growing phenomenon
As union dissolution becomes more frequent around the world, the living arrangements of children of separated parents have become an important issue. Joint physical custody (JPC) is believed to be … Leggi