Cittadinanza per discendenza cambiano le regole
Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 marzo sono stati approvati un decreto legge e due disegni di legge con cui il Governo è intervenuto sulle modalità di concessione della … Leggi
Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 marzo sono stati approvati un decreto legge e due disegni di legge con cui il Governo è intervenuto sulle modalità di concessione della … Leggi
Potrà la Russia spartirsi la leadership del mondo con Cina e Stati Uniti? Massimo Livi Bacci ritorna sul tema della debolezza demografica del paese, nonostante il cospicuo sostegno alla natalità … Leggi
Negli ultimi vent’anni, gli atenei piemontesi hanno visto crescere significativamente, tra gli iscritti, la presenza di studenti con cittadinanza straniera. Si tratta, tuttavia, di una realtà composita, che include sia … Leggi
Nel XIX secolo, il modello migratorio coloniale, guidato dagli interessi delle madri patrie, si dissolve, prima con l’indipendenza degli Stati Uniti, poi con quella delle ex colonie iberiche; si chiudono … Leggi
Come viene percepito l’arrivo di un figlio dai potenziali genitori in Italia? In un’analisi dei dati di Famiglie e Soggetti Sociali (2016), Rebecca Soldo, Giulia Feltrin e Valeria Ferraretto mostrano … Leggi
L’India è il paese delle diversità etniche, culturali, religiose, economiche, ma la recente evoluzione, osserva Massimo Livi Bacci, sembra suggerire una convergenza dei comportamenti demografici. Restano però molti nodi da … Leggi
L’inevitabile invecchiamento della popolazione immigrata rende più evidenti aspetti del fenomeno che sinora hanno avuto un ruolo del tutto marginale. In questo articolo Antonio Sanguinetti analizza la partecipazione al lavoro … Leggi
“Muoversi in libertà” è il titolo dell’ l’XI episodio del podcast “Per Terre e per Mari”. Si parla delle migrazioni che avvengono per libera scelta, a seguito della valutazione dei … Leggi
Un parto traumatico può essere un’esperienza segnante, tanto da definire le successive intenzioni di fecondità. Episodi di maltrattamento, mancanza di supporto e gestione inadeguata del dolore contribuiscono alla percezione negativa … Leggi
Una recentissima indagine colma il vuoto conoscitivo sulla popolazione della Nigeria, il paese più popoloso dell’Africa, il cui ultimo censimento risale a quasi vent’anni fa. Ce ne parla Steve Morgan, … Leggi
Ci sono dei limiti alla longevità umana? Stefano Mazzuco riapre un dibattito aperto da tempo tra gli studiosi delle scienze della vita, inclusi i demografi. L’evoluzione più recente mostra che … Leggi
Col decimo episodio del Podcast “Per terre e per mari” ci spostiamo nel finis terrae europeo. Lo abbiamo intitolato “Irlanda, la peronospora della diaspora”. La diaspora irlandese prese forza negli … Leggi
Di bassa fecondità in Italia i demografi ne parlano ormai da decenni. Ma le cause del declino a cui stiamo assistendo negli ultimi 15 anni, in particolare, sono ancora ad … Leggi
Le campagne di sensibilizzazione e i tragici eventi recentemente accaduti hanno spinto molte donne a trovare il coraggio di chiedere aiuto contro la violenza, anche attraverso il numero 1522. Questo … Leggi
I risultati dell’ultima indagine dell’Istat sulle spese per consumi delle famiglie1 mostrano come, alla sostanziale stabilità dei livelli di povertà complessivi, corrisponda un aumento dei valori per gli stranieri. Viene … Leggi
Al centro dell’Europa, la Germania sconvolta dalla guerra dei Trent’anni fu l’epicentro di forti movimenti migratori e di un lungo processo di ripopolamento. La lunga crisi dette vigore alle teorie … Leggi
Negli ultimi anni la popolazione immigrata evidenzia, al suo interno, una crescente presenza di anziani, se tale processo testimonia un positivo radicamento nel nostro paese, costituirà anche una sfida per … Leggi
Abbiamo bisogno di nipoti per star bene da anziani? Utilizzando avanzate tecniche statistiche su un campione di 160 mila individui provenienti da tutta Europa, Elisa Brini e Francesca Zanasi mettono … Leggi