Podcast – Otto miliardi
Il mondo conta oggi 8 miliardi di abitanti. Quali sono le prospettive dicrescita del pianeta in quel che rimane del secolo? Quale sarà il futuro dellegrandi regioni del mondo? ce … Leggi
Il mondo conta oggi 8 miliardi di abitanti. Quali sono le prospettive dicrescita del pianeta in quel che rimane del secolo? Quale sarà il futuro dellegrandi regioni del mondo? ce … Leggi
L’Italia è un paese dai legami familiari “forti”, e tale definizione appare consolidata nella letteratura delle scienze sociali. Giorgio Piccitto, Arnstein Aassve, Letizia Mencarini ricercano le dimensioni principali dei legami … Leggi
La pubblicazione di dati relativi alla popolazione cinese genera spesso un vivace dibattito soprattutto sulle misure di sostegno alla fecondità. Con questo articolo Patrizia Farina si sofferma sulla crisi dei … Leggi
“I soldi non fanno la felicità” è un vecchio adagio che non tutti condividono Martina Gatto ci racconta però che il World Happiness report conferma che ricchezza e benessere contano … Leggi
La mobilità per studio in Italia costituisce una componente significativa dei percorsi migratori interni seguendo traiettorie simili a quelle realizzate da chi si sposta per lavoro. Ma perché alcune aree … Leggi
Recenti complesse analisi attribuiscono alle molteplici forme d’inquinamento un decesso su sei. Steve Morgan pone in rilievo un sensibile miglioramento dell’inquinamento di tipo tradizionale, delle abitazioni e delle acque, avvenuto … Leggi
Una delle dimensioni essenziali dell’integrazione degli immigrati è rappresentata dalla partecipazione politica. Il sistema politico italiano, a causa di un regime di cittadinanza restrittivo, limita la partecipazione politica formale, che … Leggi
A un anno e mezzo dall’inizio dell’aggressione russa le migrazioni forzate dall’Ucraina hanno raggiunto dimensioni ancora più ampie di quelle ipotizzate nei primi giorni del conflitto. In quest’articolo Corrado Bonifazi … Leggi
Il fenomeno migratorio è variegato e complesso sebbene l’attenzione mediatica si focalizzi quasi esclusivamente sugli aspetti più tragici ed emergenziali legati alle tragedie del mare e agli sbarchi sulle coste. … Leggi
La Grande Recessione ha colpito più duramente l’occupazione maschile di quella femminile, anche nel nostro Paese. Se le donne consolidano le proprie posizioni lavorative e gli uomini sperimentano la possibilità … Leggi
Non manca l’acqua dolce sul pianeta, ma è mal distribuita, e la sua appropriazione genera conflitti tra stati. Massimo Livi Bacci presenta i casi delle acque del Nilo, del Tigri … Leggi
L’elevato numero di suicidi negli anni Novanta nei paesi nordici è un fatto noto. Il fatto che i tassi grezzi siano drasticamente calati negli ultimi 25 anni, adattandosi alla media … Leggi
Da lettori ad ascoltatori. Una novità di Neodemos: il podcast “OttoMiliardi”. Il mondo, e le società che lo compongono, cambiano in fretta. Nuove generazioni nascono, altre escono di scena; si convive e … Leggi
I dati ISTAT pubblicati ieri confermano il ritratto di un’Italia che non riesce a sollevare le nascite e con la crisi demografica che si aggrava. La manovra finanziaria proposta dal … Leggi
Nel prossimo decennio, è impensabile garantire un ricambio dei lavoratori italiani senza un intenso ricorso alle immigrazioni dall’estero, e senza porre freno alle emigrazioni di giovani dall’Italia. Vanno quindi garantiti … Leggi
Se in Italia la popolazione umana diminuisce, quella degli animali di affezione è in rapida crescita. Vittorio Filippi tratteggia modalità e cause di questo fenomeno, caratterizzante l’Italia assieme agli altri … Leggi
Quanto il carico domestico delle donne in coppia influenza le loro intenzioni di avere un(altro/a) figlio(a)? García-Pereiro, Mencarini, Patimo e Tanturri analizzano i dati dell’Indagine Famiglie, Soggetti Sociali e Ciclo … Leggi
Il primo anno di governo Meloni ha visto la crescita degli sbarchi e dell’immigrazione regolare, un risultato inatteso in un settore chiave dell’agenda politica dell’esecutivo. Una discrepanza tra obiettivi e … Leggi