L’andamento dei decessi per coronavirus traccia l’itinerario dell’epidemia. Mauro Maltagliati ritorna sull’argomento mostrando come tale itinerario, a livello nazionale, dipenda dagli anticipi o ritardi con cui si sviluppa il fenomeno epidemico nelle diverse regioni.
I Campani nelle regioni italiane e le loro migrazioni interregionali
La Campania, sia come regione di origine che di destinazione, ha da sempre fornito un contributo importante alle dinamiche migratorie interne alla nostra penisola. Alessio Buonomo, integrando il criterio della … Leggi
Gli effetti delle riforme pensionistiche sulle imprese
A fronte dell’invecchiamento della popolazione, molti paesi hanno innalzato l’età minima di pensionamento, sollevando preoccupazioni circa la produttività delle imprese e il possibile spiazzamento dei lavoratori giovani. Carta, D’Amuri e … Leggi
Il futuro della fecondità dopo COVID-19. Cosa si aspettano i demografi?
Nel tradizionale discorso di fine anno il Presidente Mattarella ha fatto riferimento alle ricadute negative attese della pandemia sulle nascite. Un sondaggio condotto a novembre 2020 ha raccolto le opinioni … Leggi
Geodemografia 2020
Care Lettrici e Cari Lettori, la pandemia ci costringe a casa, ma non ci impedisce di viaggiare con la mente e con la fantasia. Neodemos ha un piccolo regalo per … Leggi
Il Censimento Permanente
Negli scorsi giorni l’Istat ha reso pubblici i primi risultati del “Censimento permanente” relativi al 2018 e al 2019. Silvana Salvini descrive le caratteristiche e le novità del nuovo sistema … Leggi
50 anni di divorzio in Italia
Il 18 dicembre 1970, cinquanta anni fa, entrava in vigore la legge sullo scioglimento del matrimonio. Roberto Impicciatore e Raffaele Guetto ripercorrono la storia della divorzialità in Italia a partire … Leggi
SCRIVI PER NEODEMOS
Neodemos.info accoglie e incoraggia articoli sul seguente tema “50 anni dalla legge sul divorzio. Cause e conseguenze dell’instabilità coniugale in Italia”. I testi redatti seguendo le indicazioni per gli autori … Leggi
L’impatto delle restrizioni sui contagi. I colori del Covid-19
I colori contano. Gianpiero e Andrea Dalla Zuanna mostrano che, nel corso del mese di novembre 2020, l’aumento di restrizioni anti-Covid nelle singole regioni è direttamente correlato al declino dei … Leggi
Coppie in cattività. La relazione tiene?
Il lockdown ha dato la possibilità a molte coppie di passare più tempo assieme; ma ha portato anche alla convivenza forzata. In questo studio gli autori mostrano come le relazioni … Leggi
Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?
Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più … Leggi
Il Covid colpisce tutti, ma alcuni di più: considerazioni sul mercato del lavoro della Germania
La Germania, motore d’Europa, ha continuato ad esercitare una forte attrazione per i cittadini italiani, greci, spagnoli e portoghesi anche successivamente alla crisi del 2008.Tuttavia nell’anno corrente, scrive Edith Pichler, … Leggi
La pandemia di COVID-19 e la fecondità
In un recente intervento su Science, alcuni ricercatori di atenei italiani affermano che la pandemia di Covid-19 avrà un effetto depressivo sulle nascite nelle popolazioni ad alto reddito, per il … Leggi
Socioeconomic differences in life satisfaction and longevity in Spain
Aïda Solé-Auró e Mariona Lozano presentano i dati sulla satisfied life expectancy (anni attesi nella condizione di elevato benessere soggettivo) per genere e livello di istruzione in Spagna. Uno dei … Leggi
Virus e migranti
L’anno del Covid-19 ha colpito duramente i migranti, soprattutto quelli bloccati nei paesi d’immigrazione, rimasti senza lavoro o con redditi decurtati. Inoltre, il rallentamento della mobilità ha avuto ripercussioni negative … Leggi
La sfida dell’inclusione socio educativa di bambini e giovani con background migratorio in Italia
L’integrazione sociale ed educativa dei bambini e giovani con background migratorio costituisce una delle più importanti sfide della nostra società. Silvia Taviani e Valeria Fabretti sintetizzano alcuni primi risultati emersi … Leggi
I Rohinghya, il popolo che nessuno vuole
Sono forse un milione e mezzo i Rohinghya espulsi da Myanmar, che in grande maggioranza vivono ammassati in ristretti campi del confinante Bangladesh. Steve Morgan traccia un crudo profilo delle … Leggi
Matrimonio e convivenza ai tempi della pandemia
In che misura l’attuale pandemia di coronavirus potrà influenzare le scelte di convivenza e di matrimonio delle giovani coppie? Giacomo Bazzani, Raffaele Guetto e Daniele Vignoli, mediante un’indagine online, mostrano … Leggi