Uno due e tre!
Nel 2016 la Cina abolì ufficialmente la politica del “figlio unico”, inaugurata nel 1978, permettendo alle coppie di avere un secondo figlio senza incorrere in severe penalità. Ieri, 31 maggio, … Leggi
La Redazione
Nel 2016 la Cina abolì ufficialmente la politica del “figlio unico”, inaugurata nel 1978, permettendo alle coppie di avere un secondo figlio senza incorrere in severe penalità. Ieri, 31 maggio, … Leggi
“L’Ospite inatteso” è l’e-book che oggi Neodemos offre ai lettori e che raccoglie e sistema i contributi pubblicati sull’epidemia Covid-19, dal suo inizio a oggi. I temi discussi sono vari, … Leggi
Il testo qui riportato è scritto da Maria Letizia Tanturri e rappresenta la posizione dell’associazione Neodemos. In questi giorni di blocco totale, qualcuno sostiene che le misure adottate dall’Italia siano … Leggi
“Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio. L’interruzione volontaria della gravidanza, di cui … Leggi
Anche nel 2018, come negli scorsi anni, lanciamo il “concorso Neodemos e i giovani”, con cui selezioneremo e premieremo i migliori articoli originali, proposti a Neodemos da autori nati dal … Leggi
In un paese libero, ognuno può dire la sua, nei limiti concessi dal codice penale. In un paese libero e civile, di fronte a informazioni false e prese di posizione … Leggi
E’ del 5 Marzo del 2007 la prima uscita di Neodemos. Dopo dieci anni di lavoro, la pubblicazione di un migliaio di contributi, l’organizzazione di incontri e convegni, l’uscita di … Leggi
L’onda lunga della crisi continua ad erodere la demografia italiana. Neodemos è intervenuto a più riprese sull’argomento1, anticipando anche un consuntivo per il 2016 che l’Istat ha ieri ufficialmente presentato2. … Leggi
Il proseguire degli eventi sismici nell’Italia centrale, la tragedia di Rigopiano, le alluvioni in varie parti della penisola, hanno prepotentemente riportato all’attenzione dell’opinione pubblica il tema della vulnerabilità del nostro … Leggi
Anche nel 2017, come negli scorsi anni, lanciamo il concorso “Neodemos e i giovani”, con cui selezioneremo e premieremo i migliori articoli originali, proposti a Neodemos da autori nati dal … Leggi
Al “progresso” tecnologico – lo sappiamo bene – dobbiamo buona parte del miglioramento della qualità della vita avvenuto negli ultimi due secoli. Migliore salute, vita più lunga, alimentazione adeguata, attività … Leggi