Lo sapevate che?
I tassi di mortalità per stato di vaccinazione rivelano che la mortalità è chiaramente più alta tra i non vaccinati. Qualsiasi confronto basato sul numero assoluto di morti tra i … Leggi
I tassi di mortalità per stato di vaccinazione rivelano che la mortalità è chiaramente più alta tra i non vaccinati. Qualsiasi confronto basato sul numero assoluto di morti tra i … Leggi
Da anni ci si interroga sul futuro del lavoro a fronte di grandi fattori di cambiamento come l’integrazione dei mercati mondiali, la rivoluzione digitale, l’invecchiamento della popolazione e, più di … Leggi
I dati disponibili consentono finalmente di fare un bilancio dell’impatto della prima ondata della pandemia sulle nascite. Caltabiano e Rosina, mettendo assieme i dati di vari paesi, mostrano come il … Leggi
In questo anno e mezzo di pandemia, le minoranze immigrate hanno patito conseguenze assai più pesanti, nel complesso, rispetto alla maggioranza autoctona. Ferruccio Pastore ci spiega che mentre questo impatto differenziale continua … Leggi
Che cosa è la felicità? Difficile darne una definizione e una misura, anche se in genere si assimila al benessere e si identifica con uno stato d’animo di piacere diffuso … Leggi
Mediante i vaccini, il mondo va messo in sicurezza rispetto al Covid-19, cominciando dai sanitari e dagli over-50. Fortunatamente, come ci spiega Gianpiero Dalla Zuanna, nei paesi poveri questa fascia … Leggi
La pandemia di Covid-19 sta recedendo rapidamente nel mondo occidentale per merito dei vaccini. Giancarlo Blangiardo riflette sul prezzo pagato in termini di vite umane a quella che definisce “Terza guerra … Leggi
Difficile dubitare che il 2020 e il 2021 saranno ricordati come gli anni della pandemia di COVID-19, con l’aumento della mortalità in tutti i paesi del mondo. Da aprile 2020 … Leggi
Il triste primato mondiale di mortalità per Covid-19 dall’inizio della pandemia fino al 10 aprile 2021 spetta indiscutibilmente all’Italia del Nord-Ovest, ed in particolare alla Valle d’Aosta ed alla Regione … Leggi
Nella “prima ondata” della pandemia, secondo Enzo Migliorini, il “Modello Veneto” ha salvato la vita a molte persone. Nella “seconda ondata”, invece, mantenendo la regione in zona gialla, il Veneto … Leggi
Ogni giorno muoiono nel mondo circa 150 mila persone. Le malattie dell’apparato cardiocircolatorio costituiscono di gran lunga la principale causa di morte sebbene la loro importanza risulti sottovalutata soprattutto in … Leggi
Nel tradizionale discorso di fine anno il Presidente Mattarella ha fatto riferimento alle ricadute negative attese della pandemia sulle nascite. Un sondaggio condotto a novembre 2020 ha raccolto le opinioni … Leggi
Festival della POLITICA – Intervista a Massimo Livi Bacci. A cura di Antonio Gnoli e Massimo Donà
La Germania, motore d’Europa, ha continuato ad esercitare una forte attrazione per i cittadini italiani, greci, spagnoli e portoghesi anche successivamente alla crisi del 2008.Tuttavia nell’anno corrente, scrive Edith Pichler, … Leggi
L’anno del Covid-19 ha colpito duramente i migranti, soprattutto quelli bloccati nei paesi d’immigrazione, rimasti senza lavoro o con redditi decurtati. Inoltre, il rallentamento della mobilità ha avuto ripercussioni negative … Leggi
In che misura l’attuale pandemia di coronavirus potrà influenzare le scelte di convivenza e di matrimonio delle giovani coppie? Giacomo Bazzani, Raffaele Guetto e Daniele Vignoli, mediante un’indagine online, mostrano … Leggi
I risultati del’indagine di sieroprevalenza sul SARS-CoV-2 svolta tra il 25 maggio e il 15 luglio hanno rivelato che circa il 2,5% della popolazione residente in famiglia ha sviluppato gli … Leggi
I risultati preliminari di uno studio sulle conseguenze sociali del Covid-19 mostrano che l’epidemia ha peggiorato, seppure di poco, le condizioni generali di salute e di benessere soggettivo delle persone … Leggi