L’anno scolastico 2019-20 verrà ricordato come anomalo. Dopo settimane (mesi?) di chiusura, si auspica la ripresa delle normali delle attività didattiche. Una volta superata l’emergenza sanitaria andrà però affrontata una questione da troppo tempo trascurata
Stefano Molina
Scuola. Orizzonte 2028: anticipare il cambiamento per governarlo
Calano le nascite, e gli effetti, che già oggi si avvertono, si sentiranno ancor più nei prossimi anni. Ad esempio in termini di alunni a scuola e, a cascata, di posti di lavoro per maestri e professori, mobilità del corpo docente.
Tre considerazioni al margine del dibattito sulla riforma della cittadinanza
Come avviene nei seminari, chi parla di un tema – in questo caso ne scrive – già trattato in precedenti autorevoli interventi può sentirsi esonerato da una ricostruzione del quadro … Leggi
La lancetta piccola dell’orologio*
Emma Morano è nata in Piemonte il 29 novembre 1899. In quell’epoca, alla luce delle condizioni di sopravvivenza, era ragionevole attendersi che la sua vita potesse concludersi intorno alla fine … Leggi
L’allarme sull’eccesso di mortalità del 2015. Un’intervista all’epidemiologo Giuseppe Costa
Alcuni recenti articoli pubblicati su Neodemos hanno contribuito ad alimentare un dibattito nazionale sul sensibile aumento di decessi registrato nei primi otto mesi del 2015.
Da stranieri a cittadini: ieri, oggi, domani.
Ieri: prima le spose, poi gli adulti, infine i bambini e i ragazzi. Le norme che attualmente regolano i meccanismi di accesso alla cittadinanza italiana sono del 1992. Da allora … Leggi
Evoluzione demografica e decisioni di politica scolastica
La testimonianza di Colombo All’inizio degli anni ottanta, quando l’onda lunga del baby boom stava ormai finendo di attraversare le scuole italiane (Fig. 1), il demografo Bernardo Colombo fu chiamato … Leggi
Servizi per l’infanzia: la fine del paradosso
Nei giorni 21-23 febbraio si è tenuto a Reggio Emilia Educazione e/è politica. Generare alleanze nel sistema dei servizi per l’infanzia, il 19° Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle … Leggi
Stallo in tre mosse: il dibattito italiano sulla cittadinanza ai figli degli immigrati
Periodicamente, si riaccende il dibattito nazionale sull’opportunità di rivedere le modalità di acquisizione della cittadinanza italiana per i figli degli immigrati. Cambia la scintilla – un discorso di Gianfranco Fini, … Leggi
Differenze di genere sui banchi di scuola
Differenze di genere alle prove di lettura e comprensione di testi scritti Le ragazze leggono di più e meglio dei ragazzi. E’ questo un punto abbastanza fermo che emerge, a … Leggi
I figli dell’immigrazione sui banchi di scuola: una previsione e tre congetture (*)
Nonostante il perdurare di una crisi che costringe molti immigrati al rientro nel paese di origine (una stima per il 2010 di 20.000 partenze – peraltro non verificabili – è … Leggi
Come sarebbe un’Italia senza immigrati?
… a un certo punto il giornalista mi interrompe e chiede: “Ma allora come sarebbe oggi l’Italia senza gli immigrati?” Sul momento me la cavo (con mestiere, come si dice … Leggi
Obiettivi di Lisbona nel campo dell’istruzione e della formazione: a che punto siamo?
Nel 2000, il Consiglio Europeo, riunito a Lisbona, si propose l’ambizioso obiettivo di trasformare l’Unione europea “nell’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare … Leggi
3 domande a Joseph Chamie
3 domande a Joseph Chamie, già direttore della Population Division delle Nazioni Unite a New York e attualmente editor della rivista International Migration Review. D. Parliamo della popolazione italiana. Qual … Leggi
Immigrazione in Piemonte: un patrimonio di salute soggetto a erosione
Nei paesi che da più tempo hanno consuetudine con l’immigrazione internazionale, gli studi epidemiologici hanno fatto emergere quattro principali regolarità: 1) l’esperienza migratoria tende a creare disuguaglianze di salute che … Leggi
Attesa per i risultati del censimento irlandese
I riflettori sono puntati sull’Irlanda. Non paga di aver superato l’Inghilterra – nel 1998 – in termini di Pil pro capite a parità di potere d’acquisto, continua a crescere a … Leggi
Nel mondo delle migrazioni le donne stanno per sorpassare gli uomini
E’ stato presentato il 6 settembre il rapporto 2006 dell’UNFPA sullo Stato della popolazione mondiale (State of world population 2006 – A Passage to Hope: Women and International Migration), dedicato … Leggi
Sofia ama i bambini
All’inizio di agosto 2006, il parlamento bulgaro ha approvato una serie di misure con l’esplicito intento di favorire una ripresa della natalità. I permessi di maternità (al 90% dello stipendio) … Leggi