Globalizzazione in crisi?
Negli ultimi tempi si è diffusa l’opinione che i processi di globalizzazione siano in crisi. Ma per molti aspetti, i vincoli tra paesi appaiono più forti che mai, come mostra … Leggi
Negli ultimi tempi si è diffusa l’opinione che i processi di globalizzazione siano in crisi. Ma per molti aspetti, i vincoli tra paesi appaiono più forti che mai, come mostra … Leggi
È uscito in questi giorni il numero 2/2023 della rivista Gnosis, in gran parte frutto della collaborazione con Neodemos, perché da questa sono scaturiti 19 del 23 articoli pubblicati. Indice … Leggi
Tra il 2007 e il 2019 la crescita dell’occupazione in alcune delle regioni italiane più sviluppate è stata trainata dalla componente straniera, a fronte di un contributo negativo dei nativi … Leggi
Il nuovo decreto flussi annunciato a seguito del Consiglio dei Ministri del 6 luglio 2023 amplia il numero di ingressi previsti, che ammontano a 452.000 su tre anni. Livia Ortensi … Leggi
Diverse vicende legate all’epidemia di Covid-19 hanno avuto un certo impatto sulle nascite. Gianpiero Dalla Zuanna illustra il caso italiano, mostrando come l’incertezza legata al futuro sia solo uno degli … Leggi
Un tema ancora poco esplorato nello studio dell’immigrazione in Italia è quello della socialità degli adolescenti stranieri rispetto agli italiani. Ce ne parlano in quest’articolo Martina Cvajner e Margherita Odasso. Le … Leggi
Le difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia sono spesso indicate tra le cause della bassa fecondità italiana. Una relativa facilità di accesso agli asili nido e la loro sostanziale … Leggi
Le difficoltà causate dall’invecchiamento della popolazione hanno reso necessario un adeguamento delle principali infrastrutture sanitarie. In effetti, anche per il contenimento della spesa pubblica, si sono talora evitate le consuete … Leggi
Lo scorso 31 maggio, nell’Assemblea della Banca d’Italia, Ignazio Visco ha letto le consuete “Considerazioni finali”, le dodicesime1 da quando, nel novembre del 2011, ha iniziato la sua funzione di … Leggi
Il mutato quadro demografico, che sta trasformando l’Italia da qualche anno, lascia intravedere il rapido arrivo di un rigido “inverno demografico”; le disuguaglianze territoriali evidenziano la necessità di analisi specifiche … Leggi
Invertire il trend della natalità italiana è difficile, ma non impossibile. Come ci spiega Gianpiero Dalla Zuanna non esiste una bacchetta magica: è necessario piuttosto un ragionevole mix fra politiche … Leggi
Trent’anni fa, nessuno avrebbe previsto il precipitoso declino delle adozioni internazionali, che invece si è verificato nel primo ventennio di questo secolo. Sulle modalità di questo declino scrive Steve Morgan, … Leggi
L’Italia rappresenta un interessante caso per studiare gli effetti che crisi economiche e scelte di politica sanitaria possono produrre sulla sopravvivenza. Giambattista Salinari, Federico Benassi e Gianni Carboni presentano aspetti … Leggi
Prevedere i flussi migratori è molto difficile, poiché questi sono legati a molteplici fattori sociali, economici e politici, che spesso mutano rapidamente. Marcantonio Caltabiano mette a confronto le più recenti … Leggi
Oggi l’Italia conta una popolazione di circa 59 milioni di abitanti con un trend demografico in calo. L’età media è in crescita e raggiunge 45,4 anni e la densità abitativa … Leggi
L’invecchiamento della popolazione italiana diventa sempre più evidente. Un recente studio utilizza dati relativi al periodo compreso tra il 2011 e il 2019 per definire e comparare il contributo fornito … Leggi
Tra le tante novità del Censimento Permanente della Popolazione c’è anche l’intento di rendere la statistica ufficiale più inclusiva rispetto ad alcune categorie di persone, difficili da rilevare, ma alle … Leggi
Le recenti dichiarazioni del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida sono solo l’ultimo caso di una serie piuttosto nutrita di dichiarazioni in cui si paventa il rischio della sostituzione etnica. Il concetto … Leggi