covid-19
Incertezza e figli ai tempi della pandemia: tra difficoltà oggettive e aspettative del futuro
La pandemia ha aumentato il senso di incertezza per la propria salute, il proprio lavoro e l’organizzazione della propria vita in generale. Quale effetto avrà questa aumentata incertezza sulle scelte … Leggi
Due anni in trincea. La pandemia e la società italiana
La diretta streaming sarà su questa pagina, e sulla pagina facebook di neodemos Vai alla pagina facebook della diretta A distanza di oltre due anni dall’insorgere della pandemia Covid-19, un … Leggi
Non solo “cervelli in fuga”
Nell’inverno demografico italiano, oltre alla crisi della natalità e all’invecchiamento della popolazione, pesa l’incremento delle emigrazioni di cittadini italiani: negli ultimi dieci anni, al netto dei rientri in patria, si … Leggi
Malati di Alzheimer e di demenze: con il Covid picco di mortalità
Demenze e Malattia di Alzheimer sono sempre più diffuse in Italia e nei paesi più “vecchi”. L’OECD prevede un raddoppio del numero di malati entro il 2050. Sulla base dei … Leggi
L’impatto della pandemia sulle nascite e le nuove generazioni
La pandemia non è finita, ma la fase più acuta è stata superata. Quali segni ha lasciato e con quali conseguenze sulla condizione dei giovani, sul benessere delle famiglie, sulle … Leggi
Ritorno alla tradizione? I modelli occupazionali delle famiglie con figli durante la pandemia in Italia
La pandemia di COVID-19 ha avuto importanti conseguenze sull’occupazione e sulla conciliazione lavoro-famiglia. A livello di coppia, come ci spiegano Elisa Brini, Mariya Lenko, Stefani Scherer, Agnese Vitali, si sospetta … Leggi
Le proiezioni demografiche e la necessità di rafforzare lo sguardo strategico verso il futuro
Le proiezioni demografiche sono diventate un esercizio molto avanzato e scientificamente stimolante sul versante statistico-metodologico. Alla spinta tecnica in avanti è necessario far corrispondere anche un miglioramento sostanziale nella capacità … Leggi
Le nuove previsione della popolazione italiana, un adeguamento al ribasso
Nel 2065, secondo le ultime previsioni dell’Istat, la popolazione italiana potrebbe contare oltre dieci milioni di abitanti in meno rispetto ad oggi. Stefano Mazzuco riferisce sul metodo seguito nel formulare … Leggi
Lo sapevate che?
I tassi di mortalità per stato di vaccinazione rivelano che la mortalità è chiaramente più alta tra i non vaccinati. Qualsiasi confronto basato sul numero assoluto di morti tra i … Leggi
La didattica a distanza come scelta
Per gli studi universitari la modalità telematica era già una realtà in rapida crescita prima della diffusione del Covid-19. A partire da un recente volume Istat su “I sistemi territoriali … Leggi
Il Covid ferma tutti, ma non i nuovi italiani
Prendendo spunto dal report sui Cittadini non comunitari in Italia1 pubblicato recentemente dall’ Istat, Conti e Bellini mettono in evidenza come durante il 2020 la pandemia abbia fortemente rallentato gli arrivi dai paesi … Leggi
La pandemia e il lavoro delle donne straniere in Italia
La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto importante sul mercato del lavoro, colpendo in maniera particolare le donne straniere. Di questo ci parla Antonio Sanguinetti nel presente articolo1. La … Leggi
Il Covid-19 è ancora un killer mortale
Molti credono che la pandemia sia finita o che comunque non sia più pericolosa e di conseguenza rifiutano di vaccinarsi, contestando anche le misure di protezione come il green pass. … Leggi
L’impatto della prima ondata pandemica sulle nascite
I dati disponibili consentono finalmente di fare un bilancio dell’impatto della prima ondata della pandemia sulle nascite. Caltabiano e Rosina, mettendo assieme i dati di vari paesi, mostrano come il … Leggi
Disuguaglianze vaccinali, migrazioni e pregiudizio
In questo anno e mezzo di pandemia, le minoranze immigrate hanno patito conseguenze assai più pesanti, nel complesso, rispetto alla maggioranza autoctona. Ferruccio Pastore ci spiega che mentre questo impatto differenziale continua … Leggi
(In)Felicità al tempo del Covid-19
Che cosa è la felicità? Difficile darne una definizione e una misura, anche se in genere si assimila al benessere e si identifica con uno stato d’animo di piacere diffuso … Leggi
Vaccinazioni globali
Mediante i vaccini, il mondo va messo in sicurezza rispetto al Covid-19, cominciando dai sanitari e dagli over-50. Fortunatamente, come ci spiega Gianpiero Dalla Zuanna, nei paesi poveri questa fascia … Leggi