Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Baby boom da COVID-19? No.

Gira nei media l’idea che l’isolamento forzato imposto dall’emergenza coronavirus produrrà un baby boom alla canonica distanza di 9 mesi, complice un’accresciuta attività sessuale. Letizia Mencarini e Daniele Vignoli argomentano che i figli oggi nascono per complesse decisioni delle coppie e non a causa delle sole pulsioni sessuali, e che le accresciute difficoltà economiche e le maggiori incertezze per il futuro produrranno, semmai, una riduzione della già esangue natalità.

Alcune testate giornalistiche di vari paesi (e addirittura anche il ministro della sanità britannico) hanno profetizzato un baby boom legato ad una probabile maggiore attività sessuale nell’isolamento forzato dell’emergenza del Corona virus. Le uniche evidenze al momento, da controlli doganali e dati sulle vendite on-line, riguardano una maggiore vendita on-line di contraccettivi e di sex-toys. Limitandoci all’Italia, possiamo senz’altro affermare che le scelte procreative sono già da tempo molto consapevoli e nella maggior parte dei casi frutto di decisioni di coppia che tengono ben conto della fattibilità anche economica dell’allevamento dei figli. Se quindi ci dovesse essere in questo periodo un rialzo dei concepimenti non pianificati, per quelli pianificati (a parità ovviamente di offerta e disponibilità di contraccettivi) ci si aspetta invece un nuovo calo.

Il tempo dell’incertezza

L’impatto diretto dell’epidemia è concentrato sulle generazioni anziane maggiormente a rischio di morte, ma quello a medio e lungo termine, con probabili ricadute negative in termini economici e lavorativi, rischia di gravare soprattutto sui giovani e sulle famiglie con figli piccoli. Già gli effetti della crisi seguita alla Grande Recessione del 2008 sono stati evidenti in termini di rinvio delle scelte familiari e riproduttive, con alcune categorie, dai disoccupati in primis, ma anche i lavoratori atipici o con contratti a tempo determinato e perfino i lavorati autonomi, più colpiti di altre. Se le nuove generazioni sperimenteranno nel periodo post-epidemico accresciute difficoltà nei percorsi lavorativi e professionali, questo si tradurrà in un aumento dell’incertezza economica oggettiva e in generale anche di quella soggettivamente percepita, e con ogni probabilità in un rinvio dell’uscita di casa dei giovanissimi, un aumento dei giovani cosiddetti Neet (“Neither in Employment nor in Education or Training”, cioè i giovani sotto i 35 anni che non studiano o lavorano) e un rinvio della formazione della famiglia e della nascita dei primi figli. Per le coppie con figli piccoli, invece, le conseguenze dell’incertezza economica futura potrebbero essere il rinvio e la rinuncia a un figlio in più.

E l’Italia, come molti paesi europei, è entrata nel “tempo dell’incertezza”. La crescente velocità, dinamica e volatilità degli effetti della globalizzazione, e la nuova ondata di cambiamento tecnologico, rendono sempre più difficile immaginare il proprio futuro, e scegliere tra strategie e alternative diverse. La Grande Recessione, inoltre, ha alimentato l’opinione diffusa secondo cui la globalizzazione è imprevedibile e “fuori controllo”. Oltre la Grande Recessione, quello che è rimasto è un forte senso di incertezza lavorativa ed economica che sembrava, già prima dell’emergenza attuale, indurre i potenziali genitori di oggi a uno slittamento generale di tutte le tappe della vita, incluse quelle legate alla formazione della famiglia. La diffusione della pandemia di Coronavirus non può che aver amplificato la percezione generale in incertezza che la popolazione italiana sta attraversando.

E non dimentichiamo la trappola demografica

Ricordiamoci anche, per capire i meccanismi del forte calo delle nascite proprio a partire dal 2008, che il numero di nati dipende non solo dalla propensione media ad avere figli, ma anche dal numero di potenziali genitori in età fertile. E negli ultimi anni sono nati meno bambini non solo (e non tanto) perché le coppie hanno deciso di fare meno figli, ma anche perché ci sono meno potenziali genitori. Si tratta in parte di una riduzione strutturale della natalità, che prescinde da valutazioni oggettive o soggettive di benessere: man mano che le generazioni di donne del baby boom escono dall’età fertile, sono rimpiazzate da coorti via via più piccole, quelle nate negli anni del baby bust. E se ci sono meno potenziali madri (e padri) non possono che nascere meno bambini: è “la trappola demografica” che l’Italia avrà di fronte nei prossimi anni e che difficilmente sarà reversibile per qualche concepimento (indesiderato?) in più nei mesi del lockdown.

Il rischio del rinvio e della rinuncia ai figli

A mancare sul breve periodo saranno inoltre anche le nascite dovute alla procreazione medicalmente assistita, dato che nei centri specializzati è stata interrotta quasi la totalità delle attività e sono stati sospesi tutti i nuovi cicli di fecondazione, con il rischio più elevato per le donne a fine età riproduttiva di non riuscire a realizzare più i propri desideri riproduttivi. La prospettiva per l’Italia post- Corona virus di sperimentare un nuovo mini-baby boom è quindi altamente improbabile.

Quello che si teme, invece, è un’ulteriore riduzione della fecondità media. Già bassissima, peraltro: nel 2019 il numero medio di figli per donna in Italia è pari a 1,29, più vicino al picco negativo del 1995 (1,19) che alla ripresa del 2008 (1,45). L’incertezza economica e anche sociale legata al post-Corona virus potrebbe spingere molti potenziali genitori italiani a rimandare la decisione di avere figli, se non a rinunciarvi.

Per saperne di più:

Letizia Mencarini e Daniele Vignoli (2019). Perché in Italia negli anni della Grande Recessione il calo delle nascite è stato più forte che in altri paesi. Neodemos.

Letizia Mencarini e Daniele Vignoli (2018), Genitori cercasi. L’Italia nella trappola demografica, Egea, Milano.

Daniele Vignoli, Raffaele Guetto, Giacomo Bazzani, Elena Pirani, Alessandra Minello (2020). Economic Uncertainty and Fertility in Europe: Narratives of the Future. Working Paper 2020/01, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti”, Università di Firenze.

Alessandro Rosina e Francesca Luppi  (2020). COVID-19: RISCHIO TSUNAMI SUI PROGETTI DI VITA DEI VENTENNI E TRENTENNI ITALIANI I PROGETTI INTERROTTI E IL FUTURO SOSPESO DELLE GIOVANI GENERAZIONI

PDFSTAMPA
Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche