Pochi bambini in Italia nel 2013? Tutto come previsto
Qualche giorno fa l’Istat ha pubblicato un report sulla natalità in Italia nel 2013 (Istat, 27 novembre 2014). Sono nati 514.308 bambini. Le nascite (cioè il numero di bambini nati … Leggi
Daniele Vignoli
Professore di Demografia presso l'Università degli Studi di Firenze, dove coordina l’Unità di Ricerca Popolazione e Società, vice-presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP), Editor-in-Chief di Genus – Journal of Population Sciences. L’attività di ricerca si concentra sulla demografia della famiglia.Qualche giorno fa l’Istat ha pubblicato un report sulla natalità in Italia nel 2013 (Istat, 27 novembre 2014). Sono nati 514.308 bambini. Le nascite (cioè il numero di bambini nati … Leggi
Le profonde trasformazioni che l’Italia sta vivendo nei comportamenti familiari sono sotto gli occhi di tutti: ci si sposa sempre meno e sempre più tardi e, anche se la centralità … Leggi
La casa è senza dubbio il più importante bene di investimento per la popolazione over 50 e il suo valore costituisce più della metà della ricchezza degli anziani in Europa. … Leggi
Le malattie croniche e la disabilità presentano prevalenze più alte per le età più avanzate, cosicché una maggiore speranza di vita non per forza indica un maggiore numero di anni … Leggi
L’Italia è il paese industrializzato con il più basso numero medio di figli per donna al mondo (poco più di 1,3), mentre la vicina Francia annuncia il record europeo della … Leggi
“… ma guardati dal prenderla in isposa”, dice un vecchio adagio. Che contenga un fondo di verità? Sempre più scioglimenti coniugali L’Italia, nel contesto europeo, detiene il primato del più … Leggi
Il sorpassoAttorno al 1950, nei paesi della riva Nord (Grecia, Italia, Francia, Spagna e Portogallo) vivevano circa 133 milioni di abitanti. Nelle rive Sud e Est (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, … Leggi