Con le lenti della demografa .
Quest’estate ho avuto la fortuna di trascorrere parte delle vacanze a Casablanca, ospite presso la famiglia di un’amica marocchina da tempo residente in Italia. Al ritorno, riorganizzando le fotografie mi … Leggi
Relazioni familiari e legami intergenerazionali. Formazione e scioglimento delle unioni. Matrimoni e convivenze. Relazioni di genere. Fecondità, sessualità, contraccezione e sterilità.
Quest’estate ho avuto la fortuna di trascorrere parte delle vacanze a Casablanca, ospite presso la famiglia di un’amica marocchina da tempo residente in Italia. Al ritorno, riorganizzando le fotografie mi … Leggi
Lo scioglimento di un legame di coppia ha, oltre a costi in termini psicologici, importanti implicazioni di carattere economico. In primo luogo la stessa procedura giuridica di separazione presenta costi … Leggi
La questione del benessere economico di due sposi dopo una separazione è assai spinosa, incidendo, tra l’altro, sulla decisione relativa all’ammontare degli assegni di mantenimento (i cosiddetti alimenti) per il … Leggi
Perché pochi figli?Sul sito dell’INED, l’istituto nazionale francese di studi demografici (http://www.ined.fr/) compare da qualche tempo una serie di domande fintamente ingenue, ma in realtà complesse, per ognuna delle quali … Leggi
Insieme a Spagna e Germania, l’Italia è il paese sviluppato con il più basso numero medio di figli per donna, poco più di 1,3. Insieme ai paesi dell’Europa dell’Est (con … Leggi
L’Europa si ritrova ormai con un livello di fecondità molto basso (1,5 figli per donna, e ancor meno nei paesi meridionali), e s’interroga sulla crisi della famiglia, sulla discriminazione delle … Leggi
Dopo la caduta del comunismo, la società albanese ha dovuto fronteggiare gli sconvolgimenti provocati dall’improvvisa apertura del paese al resto del mondo e dalla scomparsa dell’economia pianificata, mentre l’economia di … Leggi
Sin dalla metà degli anni Sessanta l’instabilità matrimoniale è aumentata considerevolmente in tutta Europa, sebbene in misura assai diversa nei vari Paesi. Anche in Italia, nonostante il divorzio sia stato … Leggi
Troppa famiglia Troppa famiglia nella politica. Non tanto per l’accavallarsi nel corso del mese di maggio di incontri (dal “family day” alla Conferenza governativa sulla famiglia) dedicati all’analisi della famiglia … Leggi
Un quadro d’insieme Di famiglia si parla ormai spesso, non solo in accademia, ma anche in ambito politico-istituzionale: si pensi all’attenzione per le unioni di fatto e le nuove tipologie … Leggi
La crisi del governo Prodi, tra febbraio e marzo 2007, una vittima l’ha fatta: i DiCo, i Diritti e doveri dei conviventi, sono scomparsi dalle “12 condizioni” poste dal premier … Leggi
Il quoziente familiare è un modo di tassazione del reddito periodicamente suggerito in Italia come strumento di aiuto alla famiglia. E’ un coefficiente con cui si divide il reddito totale … Leggi
Più nonni, più a lungoAlcuni anni fa due delle più note studiose dei rapporti famigliari intergenerazionali, Claudine Attias-Donfut e Martine Segalen (Il secolo dei nonni: la rivalutazione di un ruolo, … Leggi
Il disegno di leggeIl Consiglio dei ministri dello scorso 8 Febbraio ha approvato il Ddl proposto dai Ministri Pollastrini e Bindi sui diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi, subito … Leggi
Gli italiani fanno pochi figli, ma i figli rimangono figli più a lungo. All’età di 25 anni in gran parte d’Europa solo una minoranza dei giovani non hanno ancora conquistato … Leggi
Prosegue senza interruzione, in Italia, la crescita delle rotture coniugali: le separazioni legali, ad esempio, sono passate dalle 51 mila del 1994 alle 83 mila del 2004. A una separazione … Leggi
Al Parco Siamo in una città italiana, in un parco. I cani, rigorosamente privi di museruola, in parte senza guinzaglio, scorrazzano. Liberi e belli. Hanno a disposizione spazi delimitati dove … Leggi
All’inizio di agosto 2006, il parlamento bulgaro ha approvato una serie di misure con l’esplicito intento di favorire una ripresa della natalità. I permessi di maternità (al 90% dello stipendio) … Leggi