Povertà e vulnerabilità delle famiglie italiane (*)
Povertà stabile, reddito in discesa L’Indagine conferma la sostanziale stabilità della povertà in Italia, dopo il picco del 1993. La quota di individui che vive in famiglie povere è pari … Leggi
Relazioni familiari e legami intergenerazionali. Formazione e scioglimento delle unioni. Matrimoni e convivenze. Relazioni di genere. Fecondità, sessualità, contraccezione e sterilità.
Povertà stabile, reddito in discesa L’Indagine conferma la sostanziale stabilità della povertà in Italia, dopo il picco del 1993. La quota di individui che vive in famiglie povere è pari … Leggi
Come varie ricerche hanno ripetutamente dimostrato, da noi, più che altrove, la nascita di un bambino riduce fortemente, soprattutto per la componente femminile della coppia, la possibilità di fornire un … Leggi
Quante e quali Il fenomeno delle “coppie miste”, vale a dire il legame di tipo matrimoniale fra un italiano/a e uno straniero/a, costituisce uno dei mutamenti più rilevanti nel processo … Leggi
Nel documento “Italia 2020. Programma di azioni per l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro” un intero paragrafo è dedicato a “La centralità del sostegno alla famiglia e alla maternità”. … Leggi
Il welfare dei nonni Benevento, Italia. In un meridione in piena denatalità il 10 gennaio 2010 avviene un parto eccezionale: nascono sei gemelli. Felice e frastornato il padre, dopo aver … Leggi
Nei paesi in cui le separazioni e i divorzi sono maggiormente diffusi, si parla da alcuni anni del fenomeno dei “divorzi grigi”. Con questo termine si intende la propensione all’instabilità … Leggi
In Italia la quota di nascite al di fuori del matrimonio è aumentata ininterrottamente negli ultimi anni (fig. 1), tanto che il dato nazionale più recente (2007) si colloca oltre … Leggi
Le “scelte” di child care delle famiglie italiane Come si evince dai dati presentati in Tabella 1, il 29% delle mamme italiane fa ricorso ai nonni nella cura dei figli … Leggi
Si è molto parlato di quanto Nord e Sud Europa abbiano, nel tempo, sviluppato diversi comportamenti a livello di dinamiche familiari e relazioni intergenerazionali. L´idea generale, confermata da numerose analisi … Leggi
Si discute in questi giorni della riforma della trasmissione del cognome: che si acquisisca quello paterno viene considerato un anacronismo da abbattere in nome della parità di diritti e ruoli … Leggi
Più che altrove le famiglie italiane sono sole: sono meno aiutate dalle politiche sociali, e quindi più sovraccariche di responsabilità nei confronti dei propri membri più deboli, e spesso sono … Leggi
L’Italia si colloca fra i paesi dell’Unione Europea con i più bassi tassi di instabilità coniugale. Nonostante questo, negli ultimi anni le separazioni e i divorzi sono molto aumentati nel … Leggi
Come ogni anno, le famiglie si ritroveranno tra breve a fare i conti col fisco, a conteggiare i redditi, a calcolare le spese da dedurre, a localizzare gli eventuali bonus, … Leggi
L’analisi della trasformazione dei modelli di formazione delle unioni familiari è un filtro di lettura essenziale dei cambiamenti dei comportamenti sociali in atto.Dal 1995 – anno simbolico nel nostro Paese … Leggi
Un cambiamento inferiore alle attese? A tre anni dall’approvazione della legge 54/2006 sull’affido condiviso, non sappiamo né se la norma sia stata applicata né se abbia avuto gli effetti desiderati. … Leggi
Le istanze “femministe” sono spesso apparse in contrasto con le preoccupazioni dei demografi sulla bassa fecondità italiana. Fino a qualche anno fa sembrava inevitabile che maggiori opportunità per le donne … Leggi
Uno dei ruoli fondamentali della famiglia è proteggere i propri membri dai rischi economici connessi alle diverse fasi del corso di vita, ma, a livello macro, ciò tende a tradursi … Leggi
Nell’ambito della Statistica Ufficiale italiana e nel contesto internazionale, la domanda turistica è usualmente analizzata in termini di eventi (viaggi e notti) o di individui (turisti). L’elevato potenziale informativo delle … Leggi