Why are women paid less than men?
The Economist – The gender pay gap is not caused by women earning less than men for the same job. It is largely because women choose different careers and suffer … Leggi
Neodemos
The Economist – The gender pay gap is not caused by women earning less than men for the same job. It is largely because women choose different careers and suffer … Leggi
Le nuove proiezioni demografiche delle Nazioni Unite, per 237 paesi e territori, non portano novità rispetto all’edizione del 2019, nonostante l’uragano Covid, salvo un modesto aggiustamento verso il basso dell’andamento … Leggi
Declino demografico, scarsità numerica e inadeguata formazione delle forze di lavoro sono, nelle Considerazioni finali del Governatore di Bankitalia, freni allo sviluppo e alla ripresa della produttività. L’Assegno Unico e … Leggi
“Il cibo è un’arma”, è un’affermazione attribuita a Maxim Litvinov, ministro degli esteri dell’Urss negli anni ’30, gli anni del holodomor, la grande carestia in Ucraina e nel Caucaso che … Leggi
A distanza di oltre due anni dall’insorgere della pandemia Covid-19, un gruppo di studiosi s’incontra per discuterne il profilo epidemiologico e gli effetti di natura demografica, sociale e economica sulla … Leggi
L’ arrivo dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle nostre vite ha segnato l’inizio di un periodo durante il quale, mai come prima, l’epidemiologia su dati raccolti in tempo reale, ha permesso di … Leggi
Il primo e più evidente effetto demografico di Covid-19 si ricava dal dato sulla consistenza numerica della popolazione: in ventidue mesi, tra il 1° marzo del 2020 e il 31 … Leggi
La reazione del mercato del lavoro alla crisi Covid è stata immediata e profonda. La risposta delle politiche è stata rapida e incisiva: di fronte all’eccezionale situazione la scelta del … Leggi
Dopo l’entusiasmo verso l’intelligenza tecnologica umana che era riuscita a sviluppare vaccini efficaci per pervenire la COVID-19 in tempi incredibilmente rapidi, la constatazione che, nonostante i ripetuti richiami, la protezione … Leggi
Nei paesi del Nord Africa e Medio Oriente (MENA) più di un cittadino su tre (35%) sta pensando di emigrare in un altro paese. Si tratta di un valore in … Leggi
Un autorevole centro di studi di Mosca riporta un articolo sulle conseguenze economiche e demografiche della guerra con l’Ucraina: forte abbassamento dei redditi, alta disoccupazione, abbassamento della natalità, arresto dell’immigrazione, … Leggi
La diretta streaming sarà su questa pagina, e sulla pagina facebook di neodemos Vai alla pagina facebook della diretta A distanza di oltre due anni dall’insorgere della pandemia Covid-19, un … Leggi
L’Istat diffonde i principali risultati relativi al 2019 sugli spostamenti quotidiani che le persone effettuano ogni giorno per raggiungere il luogo di studio o di lavoro. Tutti i dati dettagliati … Leggi
Il corridoio bilaterale tra la Federazione Russa e l’Ucraina occupa il quarto e quinto posto tra i più grandi corridoi migratori del mondo. Circa 3 milioni di persone nate nella … Leggi
Quest’oggi trovate in Neodemos un nostro commento su quattro numeri che sintetizzano le notizie dell’ultima settimana e le loro implicazioni demografiche. La gigantesca ondata di profughi dall’Ucraina che mette a … Leggi
Stiamo col fiato in sospeso seguendo il dispiegarsi del brutale attacco della Grande Madre Russia all’Ucraina, pecorella sperduta che Putin vuol ricondurre all’ovile. E quale ovile! Un ovile nel quale … Leggi
L’e-book Geodemogafia 2021 è il quarto di una serie iniziata nel 2018, e raccoglie i contenuti della rubrica Geodemos, frutto della collaborazione tra l’Associazione Neodemos e la rivista Limes. Buona … Leggi