Luci (e qualche ombra) nella lotta alla mortalità
A poca distanza dalla pubblicazione dell’ultima revisione del World Population Prospects (che nel titolo porta la data del 2010, ma che è uscita in realtà nel maggio 2011; United Nation … Leggi
A poca distanza dalla pubblicazione dell’ultima revisione del World Population Prospects (che nel titolo porta la data del 2010, ma che è uscita in realtà nel maggio 2011; United Nation … Leggi
L’Italia continua ad essere uno dei paesi nei quali si vive più a lungo? E’ una condizione destinata a durare? I progressi degli ultimi decenni sono andati oltre le aspettative, … Leggi
Sul far della sera del 12 gennaio, uno spaventoso terremoto di magnitudo 7 della scala Richter ha colpito Haiti, con epicentro nelle prossimità della capitale Port-au-Prince. I media hanno mostrato … Leggi
Secondo le statistiche NU (2009) circa il 10% della popolazione mondiale, 650 milioni di persone, è affetta da disabilità, ma conviene tenere presente che, al variare delle fonti, e in … Leggi
In molti paesi del mondo si ritiene che l’interruzione volontaria della gravidanza – aborto, d’ora in poi – non debba essere un metodo di regolazione delle nascite, ma possa essere … Leggi
Un recente articolo su “Repubblica”, a firma di Marco Ruffolo (12 novembre 2009) ricorda che, a partire dal 1° gennaio 2010, per i nuovi pensionati, le pensioni saranno più basse, … Leggi
Più che altrove le famiglie italiane sono sole: sono meno aiutate dalle politiche sociali, e quindi più sovraccariche di responsabilità nei confronti dei propri membri più deboli, e spesso sono … Leggi
Nella valutazione del neonato, l’età gestazionale è considerata il parametro più indicativo di maturazione, cioè di potenziale vitalità, ma nel corso degli ultimi decenni il concetto di “nato morto”, conseguentemente … Leggi
"… especially with respect to the future."[1] Probabilmente questa simpatica di battuta non è di Mark Twain, cui pure viene spesso attribuita, ma è indubbiamente nel suo stile. E la … Leggi
Il rischio è una caratteristica costante del lavoro: le varie norme che tutelano il lavoratore hanno però il compito di contenerlo e di ridurre il più possibile il numero degli … Leggi
Riassunto: Un’indagine campionaria europea consente di conoscere pratiche e decisioni mediche per i pazienti assistiti nelle fasi terminali della loro vita. L’aggiornamento dei dati Italiani Seguendo una metodologia diversa, che … Leggi
Negli anni 2001-2003 è stato realizzato in Italia il primo studio osservazionale sulle “decisioni mediche di fine vita” condotto a livello della popolazione generale, cioè non ristretto a ambiti di … Leggi
La cronaca delle ultime settimane ha tragicamente portato alla ribalta il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro. Poche settimane fa è infatti salito a 7 il numero dei morti … Leggi
Paesi ricchi, paesi poveri e mortalità La relazione tra condizioni economiche e mortalità è di interesse non solo sotto il profilo demografico, sociologico ed epidemiologico, ma anche sotto quello economico. … Leggi
Il 20° secolo, e anche l’inizio del 21° secolo, sono stati caratterizzati da profondi mutamenti demografici nei paesi europei. La principale differenza è forse questa: in passato, le popolazioni si … Leggi
Con 21,7 milioni di abitanti, la Romania si pone al sesto posto tra i 27 paesi dell’Unione Europea (tra la Polonia con 38 milioni e l’Olanda con 16). La natalità … Leggi
L’Africa sub-sahariana è una regione popolosa, con fecondità e mortalità ancora molto elevate, con forti tassi di crescita e forte pressione emigratoria (V. anche Dove emigrare è una necessità, di … Leggi