Lo sapevate che…
Nonostante la persistenza di malattie e pandemie nel corso della storia, c’è stata una consistente riduzione del tasso di mortalità nel tempo. Tuttavia, anche più recentemente, gli episodi epidemici sono … Leggi
Grafici di interesse demografico che contengono informazioni non scontate. I grafici sono accompagnati da due righe di commento che guidino la lettura e implicitamente ne spieghino la scelta.
Nonostante la persistenza di malattie e pandemie nel corso della storia, c’è stata una consistente riduzione del tasso di mortalità nel tempo. Tuttavia, anche più recentemente, gli episodi epidemici sono … Leggi
Il numero di divorzi è aumentato in maniera consistente a partire dal 2015 a seguito di due importanti variazioni normative in materia di separazione e di scioglimento delle unioni coniugali … Leggi
La diminuzione della fecondità in Italia è stata in buona parte il risultato della rarefazione dei figli di ordine superiore al primo e, soprattutto, al secondo. Tasso di fecondità totale … Leggi
La crescita prevista della popolazione africana in questo secolo è il cambiamento più sorprendente della popolazione mondiale. Oggi la popolazione dell’Africa è di circa 1,3 miliardi; entro il 2100 è … Leggi
Nel corso del tempo, la forma della piramide per età della popolazione mondiale è cambiata in modo sostanziale, a causa della caduta dei tassi di mortalità e di natalità. Con … Leggi
I volumi complessivi della migrazione netta in tutte le regioni del mondo sono aumentati costantemente fino al 2010. Tuttavia, nel periodo dal 2010 al 2015, i flussi in entrata hanno … Leggi
Gli italiani pensano che gli immigrati costituiscano un quarto della popolazione complessiva (rispetto a un valore reale che si può stimare intorno al 10%). L’errore di percezione commesso dagli italiani sulla … Leggi
In Italia ci sono solo 2,8 rifugiati ogni mille abitanti, uno dei valori più bassi in Europa. Se tutti i 168 mila rifugiati in Italia si raccogliessero in un unico … Leggi
Nel mondo ci sono 13 paesi con più di 100 milioni di persone (Cina, India, Stati Uniti, Indonesia, Brasile, Pakistan, Nigeria, Bangladesh, Russia, Messico, Giappone, Etiopia, Filippine). Complessivamente, questi paesi … Leggi
Il saldo naturale registra nel 2017 il suo peggior risultato storico (-183mila) a causa dell’ulteriore riduzione delle nascite (464mila nel 2017). Il saldo migratorio mostra un importante segnale di inversione … Leggi
La quasi totalità dell’incremento di popolazione previsto nei prossimi decenni (tale da raggiungere i 9,8 miliardi di persone nel 2050 secondo lo scenario medio ONU) riguarderà la crescita della popolazione … Leggi
Durante i primi otto mesi del 2017, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM) ha registrato 3514 morti e dispersi tra i migranti internazionali nel mondo. L’area mediterranea continua ad essere … Leggi
Ogni anno in Italia gli immigrati versano 8 miliardi di contributi sociali e ne ricevono 3 in termini di pensioni e altre prestazioni sociali, con un saldo netto di circa … Leggi
Italia, Spagna e Germania sono i paesi europei in cui è aumentata di più la quota di donne senza figli Source: Fertility data sheet