La Redazione
Un freno all’emigrazione del Nord Africa?
L’immigrazione dal Nord Africa riveste, per il nostro Paese, un significato particolare. Una regione vicina, con antiche relazioni e contatti, con una demografia esuberante e con economie povere. I flussi … Leggi
Il Giappone, così lontano e così vicino
In questo inizio d’anno, Neodemos ospita due brevi video sul Giappone. Ci sono vari motivi per interessarsi alle vicende demografiche di questo Paese, così lontano geograficamente e culturalmente, ma anche … Leggi
Buone Feste da Neodemos
Care Lettrici e cari Lettori, Neodemos prende un po’ di riposo, e ritornerà con nuove riflessioni ed articoli mercoledì 8 Gennaio. Il 2013 è stato un anno di proficuo lavoro: … Leggi
Demografia e salute: è sostenibile il SSN? Neodemos, con le fondazioni Cesifin e Stensen, alla ricerca di una risposta lo scorso 19 Novembre
Potremmo così sintetizzare la risposta emersa dall’incontro: il Sistema Sanitario Nazionale è sostenibile…ma con una serie di radicali adattamenti e riforme che conservandone i principi di equità e accessibilità, ne … Leggi
In Memoriam
Gli oltre trecentocinquanta migranti morti a poche centinaia di metri da Lampedusa, all’alba del 3 ottobre, nel naufragio del barcone che li trasportava dalla Libia, impongono all’Italia e all’Europa di … Leggi
Oltre la crisi: riforme per il governo delle migrazioni: un documento, ed un appello, di Fieri, Ismu e Neodemos
Le difficoltà economiche del mondo ricco, che dopo sei anni dall’inizio della crisi non sono ancora risolte, hanno notevolmente indebolito l’attrazione dell’Europa e del Nord America sui flussi migratori. L’immigrazione … Leggi
4° concorso neodemos e i giovani
Anche nel 2013, come negli scorsi anni, lanciamo il concorso “Neodemos e i giovani”, con cui selezioneremo e premieremo i migliori articoli originali, proposti a Neodemos da autori con al … Leggi
Rapporto sulla popolazione. Sessualità e riproduzione nell’Italia contemporanea
Nei giorni scorsi è uscito il “Rapporto sulla popolazione. Sessualità e riproduzione dell’Italia contemporanea”, edito da Il Mulino, e voluto dall’AISP, (Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione). Un breve … Leggi
Meno nati, nuovi nati
L’Istat ha diffuso la scorsa settimana i dati sulla natalità e la fecondità della popolazione residente che confermano la tendenza a un leggero calo del numero delle nascite. Questa diminuzione, … Leggi
Cina: vicina la fine della politica del figlio unico
Lo scorso ottobre, un influente thinktank cinese, la China Development Research Foundation, ha preannunciato il contenuto di un rapporto col quale si raccomanda che venga posto termine rapidamente alla politica … Leggi
Scende ancora il ricorso all’aborto in Italia
Nelle scorse settimane il Ministro della Salute ha presentato al Parlamento la consueta relazione annuale1 sull’interruzione volontaria della gravidanza (IVG, legge 194/78), che per rispetto alla lingua e alla semplicità, … Leggi
Il rischio longevità e la sostenibilità dei sistemi pensionistici
Si è discusso molto in questi ultimi mesi, anche su Neodemos, dell’allarme lanciato dal Fondo Monetario Internazionale nel Global Financial Stability Report sul crescente rischio di longevità (ovvero il rischio … Leggi