La tormentata realtà geologica italiana
L’Accademia Nazionale dei Lincei, il 22 Giugno scorso, ha chiuso in seduta solenne l’anno accademico. Alla cerimonia di chiusura ha partecipato il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano; il discorso di … Leggi
Relazioni tra popolazione, risorse e sviluppo economico. Pressione demografica e mezzi di sussistenza. Il ruolo delle variabili ambientali e dei cambiamenti climatici.
L’Accademia Nazionale dei Lincei, il 22 Giugno scorso, ha chiuso in seduta solenne l’anno accademico. Alla cerimonia di chiusura ha partecipato il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano; il discorso di … Leggi
Secondo l’Unfpa, un’agenzia dell’Onu per lo sviluppo internazionale, lo scorso 31 ottobre è nato l’abitante numero sette miliardi del nostro pianeta. Si tratta di una data dalla valenza essenzialmente simbolica. … Leggi
Alla vertiginosa agglomerazione urbana delle città latino-americane, asiatiche e africane si è spesso opposta la generale situazione di stagnazione e persino di declino delle grandi città occidentali. In realtà le … Leggi
La sensibilità e l’interesse verso le tematiche ambientali e lo sviluppo sostenibile sono indubbiamente aumentate negli ultimi decenni nei paesi occidentali. Alle soglie dei 7 miliardi di abitanti, molti di … Leggi
Che le donne e l’uguaglianza di genere siano risorse chiave per lo sviluppo socio-economico è assodato da tempo. Nel corso dell’ultima conferenza mondiale sulla popolazione svoltasi a Il Cairo nel … Leggi
Sul far della sera del 12 gennaio, uno spaventoso terremoto di magnitudo 7 della scala Richter ha colpito Haiti, con epicentro nelle prossimità della capitale Port-au-Prince. I media hanno mostrato … Leggi
La produzione dei rifiuti urbani è salita costantemente dal dopoguerra ad oggi, in Italia come in tutti i paesi industrializzati, ma il problema è emerso con una certa forza solo … Leggi