I numeri sull’aborto volontario in Italia
Prendendo a pretesto la recente moratoria ONU sulla pena di morte, si torna a discutere in Italia di aborto e della legge 194/1978 che ha introdotto e regolamentato l’interruzione volontaria … Leggi
Salute pubblica, diffusione ed effetti delle malattie. Sopravvivenza e longevità. Mortalità e cause di morte. Suicidi e morti violente. Malattie infettive, contagiose e trasmissibili. Epidemie e pandemie. Disabilità e invalidità.
Prendendo a pretesto la recente moratoria ONU sulla pena di morte, si torna a discutere in Italia di aborto e della legge 194/1978 che ha introdotto e regolamentato l’interruzione volontaria … Leggi
Il livello di benessere degli individui dipende fortemente dal loro inserimento nelle reti familiari e sociali, e dalla qualità e varietà di queste relazioni. L’assenza o la scarsa articolazione della … Leggi
Nell’ultimo decennio in Europa la tratta delle donne a scopo di sfruttamento sessuale ha acquisito sempre più rilevanza e visibilità. Ma il trafficking si configura come un fenomeno dai contorni … Leggi
Sabato 24 novembre 2007, Roma: migliaia di donne sfilano contro la violenza sulle donne in Italia. Una manifestazione dai toni sessantottini per un fenomeno purtroppo ancora di “gran moda”, quello … Leggi
I mass media hanno dato molto spazio al boom delle nascite registrato a settembre in alcuni ospedali settentrionali. Ne sono state proposte varie interpretazioni, alcune azzardate. È forse il caso … Leggi
Paesi ricchi, paesi poveri e mortalità La relazione tra condizioni economiche e mortalità è di interesse non solo sotto il profilo demografico, sociologico ed epidemiologico, ma anche sotto quello economico. … Leggi
Dopo i dibattiti seguiti alle celebrazioni per la Giornata Internazionale della Donna (8 marzo 2007), sfumano le riflessioni e sono dimenticati i dati relativi al problema più grande che affligge … Leggi
Come vivono i nostri concittadini anziani? Sono fondate alcune idee che abbiamo su di loro? Su questi temi alcuni spunti di riflessione li offre un’indagine condotta di recente dall’IRPPS su … Leggi
L’Italia invecchia, e lo fa rapidamente, almeno rispetto ai tempi tipici della demografia. L’età media della popolazione, ad esempio, pari a circa 25 anni nel 1861, è oggi arrivata a … Leggi
L’Austria sarà il primo paese in Europa ad abbassare il voto ai 16 anni. Anche in Italia si sta discutendo di legge elettorale. I motivi che hanno spinto il governo … Leggi
Pensioni e invecchiamento: allarmi periodici La questione previdenziale torna periodicamente alla ribalta sulla scena politica. Le occasioni contingenti possono essere varie: lo “scalone del 2008”, che è poi un tentativo … Leggi
Sulle pensioni si gioca, in tutto il mondo sviluppato, una partita complessa e difficile, che ha radici lontane. Nei due o tre decenni successivi alla seconda guerra mondiale la crescita … Leggi