Un futuro senza figli?
Negli ultimi anni in Italia molte coppie hanno rinunciato ad avere un bambino a causa della crisi economica. Alcuni dati appena pubblicati dall’Istat sono inequivocabili (figura 1). Nel 2007 il … Leggi
Gianpiero Dalla Zuanna
Gianpiero Dalla Zuanna (1960) è professore di Demografia all'Università di Padova, dopo aver insegnato alle Università di Roma "La Sapienza" e di Messina. E' stato preside della Facoltà di Scienze Statistiche di Padova (2008-12) e Senatore della Repubblica (2013-18). Fra le sue ultime pubblicazioni: Migration Italian Style (1977-2018), su Population and Development Review 2019, con Asher Colombo; La famiglia è in crisi. Falso! per Laterza 2017, con Maria Castiglioni.Negli ultimi anni in Italia molte coppie hanno rinunciato ad avere un bambino a causa della crisi economica. Alcuni dati appena pubblicati dall’Istat sono inequivocabili (figura 1). Nel 2007 il … Leggi
Neodemos ha già commentato la nuova versione delle previsioni di popolazione del mondo della Population Division delle Nazioni Unite, che aggiornano la versione del 2010 (11 miliardi sul pianeta e … Leggi
L’Agenzia Regionale Veneto Lavoro ha recentemente elaborato alcuni dati inediti sui lavoratori dipendenti privati impiegati per la prima volta, di età 15-29 per gli anni 2008, 2009 e 2010[1] (figure … Leggi
Una popolazione con bassa natalità può rimanere vitale e rinnovarsi nel tempo – senza invecchiare e diminuire rapidamente – grazie a persistenti flussi immigratori? La pubblicazione sul Rapporto 2010 di … Leggi
Un quadro che continua ad essere preoccupante“Italy’s demographics look terrible”, scriveva qualche anno fa l’Economist (A survey of Italy, November 26th 2005): “The country has one of the lowest birth … Leggi
Del Boca e Rosina sostengono che le politiche per conciliare lavoro di cura e per il mercato messe in atto dal Governo Prodi sono molto timide. A mio avviso, tale … Leggi
La prima ricerca nazionale sulle "Seconde Generazioni"Gli studenti stranieri nelle scuole italiane sono circa 500 mila e in rapida crescita: nell’anno scolastico 2005-06, ad esempio, sono aumentati di circa 70 … Leggi