Il nuovo sito web istat.it
Pubblicata da poco più di un mese, la prima release del nuovo sito istituzionale (www.istat.it) rappresenta per l’Istat una tappa verso l’integrazione tra fonti, lo scambio di dati, la disponibilità … Leggi
Pubblicata da poco più di un mese, la prima release del nuovo sito istituzionale (www.istat.it) rappresenta per l’Istat una tappa verso l’integrazione tra fonti, lo scambio di dati, la disponibilità … Leggi
In vista del censimento della popolazione del 2011, l’Istat prevede di introdurre una serie di importanti innovazioni rispetto alle rilevazioni passate, tra cui l’impiego delle liste anagrafiche comunali di famiglie … Leggi
Fra qualche giorno, lo sappiamo bene, ci conteremo. Il prossimo 9 ottobre infatti si terrà, ancora una volta come è accaduto quasi ogni 10 anni fin dai tempi dell’Unificazione, il … Leggi
A metà settembre l’Istat ha pubblicato gli ultimi dati su famiglie e natalità in Italia. Passati un po’ sotto silenzio in un momento nel quale la crisi economica e politica … Leggi
Cos’è una piccola o media città? Sono tante le possibili risposte a questa domanda perché piccola e media sono entità relative che variano al mutare dei contesti presi a riferimento. … Leggi
Con l’invecchiamento della popolazione tende ad aumentare, come ben noto, non solo la spesa pensionistica ma anche quella socio-sanitaria, sia nella componente a carico della collettività, evidenziata dai bilanci pubblici, … Leggi
Come si fa a confrontare il tenore di vita di due famiglie quando le condizioni strutturali sono diverse? Ad esempio se una è numerosa e l’altra no; se una ha … Leggi
L’Istat ha recentemente pubblicato i risultati della rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita nel 2008. Tra i risultati più importanti spiccano la ripresa della fecondità dai minimi di metà … Leggi
Quante e quali Il fenomeno delle “coppie miste”, vale a dire il legame di tipo matrimoniale fra un italiano/a e uno straniero/a, costituisce uno dei mutamenti più rilevanti nel processo … Leggi
Qualche giorno fa l’Istat ha pubblicato il comunicato su “La popolazione straniera residente in Italia al 1° gennaio 2009 ”. I cittadini stranieri residenti in Italia sono ormai arrivati a … Leggi
Una delle principali preoccupazioni dei paesi industrializzati riguarda la capacità di far fronte agli accresciuti bisogni di cura derivanti dall’aumento della popolazione anziana. A questo problema non sfugge neppure l’Italia. … Leggi
L’analisi della trasformazione dei modelli di formazione delle unioni familiari è un filtro di lettura essenziale dei cambiamenti dei comportamenti sociali in atto.Dal 1995 – anno simbolico nel nostro Paese … Leggi
Sono usciti a gennaio due volume dell’Istat relativi alla questione previdenziale. Prima “I bilanci consuntivi degli enti previdenziali – Anno 2006” e poi “Statistiche della previdenza e dell’assistenza sociale 2008” … Leggi
“Sono sufficienti 100 indicatori a rappresentare statisticamente l’Italia?”, si chiede Silvana Salvini (v. SISmagazine e Neodemos). Se si formula così la domanda, la risposta non può che essere negativa. Se … Leggi
Da oltre vent’anni, in Italia nascono pochi bambini. Oggi, tuttavia, il quadro non è più del tutto negativo. Esaminando i dati nascita delle nascite per l’anno 2006 pubblicati dall’Istat (http://demo.istat.it/altridati/IscrittiNascita/ … Leggi
L’Italia non è destinata al declino demografico ed è un paese d’immigrazione. Questi i contorni del cambiamento alla luce dei nuovi scenari Istat per la popolazione da qui al 2051[1]. … Leggi
Sul problema delle culle vuote si sono alzate recentemente autorevoli voci, quali quella del Capo dello Stato e del nuovo presidente della Confindustria. Possiamo, del resto, pensare alle famiglie come … Leggi
Anche quest’anno l’Istat ha opportunamente dedicato uno dei capitoli del suo Rapporto Annuale all’immigrazione[1]. Oltre all’analisi delle tendenze più recenti, il Rapporto presenta alcuni interessanti approfondimenti su aspetti chiave del … Leggi