L’invecchiamento corre al Sud
Il 30 maggio a Roma si è svolto il Convegno dello Svimez dal titolo Nord e Sud a 150 anni dall’Unità d’Italia. E’ stata un’importante occasione per uno sguardo di … Leggi
Alessandro Rosina
Professore di Demografia e Statistica sociale presso l'Università Cattolica di Milano, dove è stato direttore del “Dipartimento di Scienze statistiche” (2015-19) e attualmente dirige il “Center for Applied Statistics in Business and Economics". E’ coordinatore scientifico del “Rapporto giovani” e del “Laboratorio futuro” dell’Istituto Toniolo. Svolge il ruolo di esperto in Commissioni ministeriali, Tavoli di lavoro Istat e Programmi della Commissione europea. E’ presidente delle associazioni “InnovarexIncludere” e “Mappa Celeste – Forum per il Futuro”. E’ membro del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla Famiglia, del comitato di direzione di Osservatorio Senior e di Futura Network. Fa inoltre parte della redazione di ItalianiEuropei ed è co-coordinatore dell'Alleanza per l'Infanzia. Tra i suoi libri più recenti: “Demografia” (con A. De Rose; Egea, 2014; 20172), “Il futuro che (non) c’è” (con S. Sorgi, Bocconi editore, 2016), “Il futuro non invecchia” (Vita e Pensiero, 2018). www.alessandrorosina.itIl 30 maggio a Roma si è svolto il Convegno dello Svimez dal titolo Nord e Sud a 150 anni dall’Unità d’Italia. E’ stata un’importante occasione per uno sguardo di … Leggi
L’Italia continua ad essere uno dei paesi nei quali si vive più a lungo? E’ una condizione destinata a durare? I progressi degli ultimi decenni sono andati oltre le aspettative, … Leggi
In Francia sta per partire un’indagine, condotta da Ined e Inserm, che seguirà 20 mila bambini a partire dalla nascita fino al raggiungimento dell’età adulta. Questo progetto, denominato Elfe (Étude … Leggi
Il 28 gennaio 2011 è entrata in vigore la legge sugli incentivi fiscali a favore del rientro in Italia dei “giovani” lavoratori (nati dopo il primo gennaio 1969). Un segnale … Leggi
A cosa serve la laurea? Serve per trovare lavoro altrove. L’elevato titolo di studio si sta infatti rivelando sempre di più una spinta verso la mobilità. Se da un lato … Leggi
I dati dell’ultimo Rapporto Annuale dell’Istat confermano il quadro a tinte fosche della condizione dei giovani nel nostro paese. Si sta cronicizzando, in particolare, la loro dipendenza dalla famiglia di … Leggi
Il disegno di leggeIn questi giorni la Camera dei Deputati ha dato il via libera al disegno di legge che prevede incentivi fiscali per il rientro dei giovani che lavorano … Leggi
Come varie ricerche hanno ripetutamente dimostrato, da noi, più che altrove, la nascita di un bambino riduce fortemente, soprattutto per la componente femminile della coppia, la possibilità di fornire un … Leggi
Il welfare dei nonni Benevento, Italia. In un meridione in piena denatalità il 10 gennaio 2010 avviene un parto eccezionale: nascono sei gemelli. Felice e frastornato il padre, dopo aver … Leggi
L’Italia è uno dei paesi nei quali si vive più a lungo[1]. I progressi ottenuti negli ultimi decenni sono andati oltre le aspettative, tanto che i valori osservati della speranza … Leggi
Possiamo considerare sostanzialmente disatteso (e quindi unilateralmente rotto) l’implicito patto che regola i rapporti e gli equilibri tra vecchie e nuove generazioni? Il dibattito non riguarda solo il nostro Paese. … Leggi
Più che altrove le famiglie italiane sono sole: sono meno aiutate dalle politiche sociali, e quindi più sovraccariche di responsabilità nei confronti dei propri membri più deboli, e spesso sono … Leggi
Il nostro paese è entrato nell’attuale fase di recessione globalizzata con il fiato più corto rispetto al resto d’Europa. Sono oramai vari anni, del resto, che la nostra economia fatica … Leggi
Rapporti tra generazioni Il mondo migliora, la società progredisce, se ogni generazione che riceve X dalle generazioni precedenti lascia almeno X+1 a quelle successive. Quando ciò avviene, la generazione è … Leggi
Esiste un paese nel quale, più che altrove, si vive a lungo e in buona salute, maggiore è la consistenza della popolazione anziana, ma anche dove, paradossalmente, è relativamente precoce … Leggi
Con il pacchetto anticrisi il governo ha varato due “nuove” misure per venire incontro alle difficotà economiche delle famiglie italiane: la social card e il bonus. Buone le intenzioni, ma … Leggi
Le elezioni americane hanno premiato la forza e il coraggio del cambiamento, due qualità che scarseggiano nel nostro Paese. Le spinte maggiori verso il cambiamento arrivano dalle nuove generazioni. Non … Leggi
Il “Libro Verde” sul welfare del ministro Sacconi è “dedicato ai giovani e alle loro famiglie, perché vuole concorrere a ricostruire fiducia nel futuro” (p. 3). Quale futuro può del … Leggi