Un Censimento in mezzo al guado (*)
Fra qualche giorno, lo sappiamo bene, ci conteremo. Il prossimo 9 ottobre infatti si terrà, ancora una volta come è accaduto quasi ogni 10 anni fin dai tempi dell’Unificazione, il … Leggi
Fra qualche giorno, lo sappiamo bene, ci conteremo. Il prossimo 9 ottobre infatti si terrà, ancora una volta come è accaduto quasi ogni 10 anni fin dai tempi dell’Unificazione, il … Leggi
Il censimento rappresenta uno di quegli eventi ricorrenti che ciascun individuo può collocare lungo la sua linea di vita e al quale può attribuire, secondo i tempi e la natura … Leggi
Nello scorso aprile, ad un anno dall’ultimo conteggio censuario, il Census Bureau degli Stati Uniti ha reso pubblici i risultati preliminari1. Gli americani sono 308,7 milioni, 10% in più rispetto … Leggi
Ricordate il Maple Leaf Rag, di Scott Joplin (del 1899)? Se no (e questo è male!) vi consiglio di riascoltarlo , ad esempio grazie a internet. Ma la foglia d’acero … Leggi
Non è passato molto tempo da quando la questione dei Rom-Sinti aveva conquistato le prime pagine dei giornali, e l’opinione pubblica veniva bombardata di notizie – generalmente allarmanti – volte … Leggi
Anche Neodemos vuole ricordare e onorare il 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. Lo fa ricordando un’impresa davvero eroica: la preparazione ed esecuzione del primo Censimento dell’Italia Unita avvenuta … Leggi
Un intero libro della Bibbia (I Numeri) è dedicato ai Censimenti. Nella cultura ebraica il Censimento era considerato “cosa sacra”, di competenza divina. Così sacra che Davide, nel X secolo … Leggi
Il mondo dell’informazione, della comunicazione, del calcolo, della gestione delle banche dati, ha fatto progressi incredibili nel breve volgere di una generazione. Ma la raccolta dell’informazione di base – nelle … Leggi
Quante e quali Il fenomeno delle “coppie miste”, vale a dire il legame di tipo matrimoniale fra un italiano/a e uno straniero/a, costituisce uno dei mutamenti più rilevanti nel processo … Leggi
L’esclusione sociale è un fenomeno dalle molteplici dimensioni, le cui manifestazioni vanno oltre la povertà e comprendono situazioni di discriminazione e privazione dei diritti del cittadino. Ad aprile 2007, la … Leggi
La rilevazione censuaria incontra sistematicamente grandi difficoltà nel censire e classificare le persone che non occupano un’abitazione. Eppure si tratta di un ambito di grande interesse sociale, che si sospetta … Leggi
Il Mozambico vanta una superficie che è circa due volte e mezzo quella dell’Italia. Le sue lunghe coste fronteggiano il Madagascar. I confini, da nord a sud, sono con la … Leggi
Il gruppo di studio SIS-USCI sui censimenti della popolazione ha formulato alcune proposte da sottoporre agli Enti incaricati dell’effettuazione del Censimento, alla comunità scientifica, e all’intera collettività, data l’importanza del … Leggi
Il primo di gennaio del 2007, Bulgaria e Romania hanno portato da 25 a 27 il numero dei membri della Unione Europea, quasi 30 milioni di abitanti in più, il … Leggi
Mentre gli europei paventano il declino demografico, gli Stati Uniti prevedono un’espansione della propria popolazione da 300 milioni (2006) a 420 nel 2050, pari al 40 per cento in più. … Leggi
I riflettori sono puntati sull’Irlanda. Non paga di aver superato l’Inghilterra – nel 1998 – in termini di Pil pro capite a parità di potere d’acquisto, continua a crescere a … Leggi