Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Podcast “Per terre e per mari” • Episodio 12. La grande migrazione Europa-America

Nel XIX secolo, il modello migratorio coloniale, guidato dagli interessi delle madri patrie, si dissolve, prima con l’indipendenza degli Stati Uniti, poi con quella delle ex colonie iberiche; si chiudono le guerre Napoleoniche e termina il blocco continentale che aveva ostacolato le comunicazioni transatlantiche. Nel continente europeo tramonta definitivamente l’ideologia popolazionista e mercantilista secondo la quale l’emigrazione era una perdita di ricchezza per i paesi di origine, un fenomeno da vietare o da limitare strettamente. Con l’accelerazione della crescita demografica, crescono le masse impoverite e l’emigrazione appare una via efficiente per liberarsi dei poveri che gravano sulle istituzioni di carità e sulle amministrazioni cittadine. La grande migrazione transoceanica trasferirà dall’Europa all’America decine di milioni di migranti, e al netto delle difficoltà e delle sofferenze individuali, fu un “grande gioco a somma positiva” sia per i migranti, che uscirono dalla povertà, sia per l’America, ricca di risorse e povera di braccia, sia per l’Europa che delle troppe braccia si alleggerì. 

PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche