Popolazione mondiale:

Popolazione italiana:

Giovani (0-19 anni):

Anziani (64+ anni)

Podcast “Per terre e per mari” • Episodio 11. Muoversi in libertà

“Muoversi in libertà” è il titolo dell’ l’XI episodio del podcast “Per Terre e per Mari”. Si parla delle migrazioni che avvengono per libera scelta, a seguito della valutazione dei vantaggi e dei benefici, dei costi e degli oneri di uno spostamento. Negli episodi precedenti si sono ricordate soprattutto migrazioni forzate, organizzate e pianificate, tuttavia in Europa esistettero molte forme di migrazioni libere. Nel Seicento e nel Settecento, il mondo rurale, apparentemente chiuso e ben radicato, esprimeva molte forme di mobilità, per lo più di breve periodo, con modalità ricorrenti o stagionali. C’erano migrazioni verso le grandi città, che cominciavano a crescere; verso i poli marittimi, verso distretti ricchi di attività manifatturiere, verso aree rurali, nei periodi di massima attività per i raccolti o altri lavori stagionali. Si costruirono strade e ponti, canali e porti, e i trasporti di merci e persone, per vie terrestri, fluviali e marine divennero più agevoli e frequenti. 

PDFSTAMPA

Condividi questo articolo

Sostieni Neodemos


Cara Lettrice e caro Lettore, fare buona e seria divulgazione è il mestiere che esercitiamo da 15 anni con impegno e entusiasmo e, ci dicono, con autorevolezza. Dacci una mano a fare il nostro lavoro e rafforza la nostra indipendenza con un contributo, anche piccolo. Ci aiuterà a sostenere i costi di Neodemos, e ci incoraggerà a far meglio.

Grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Due volta la settimana, riceverai una email che ti segnalerà i nostri aggiornamenti


Leggi l'informativa completa per sapere come trattiamo i tuoi dati. Puoi cambiare idea quando vuoi: ogni newsletter che riceverai avrà al suo interno il link per disiscriverti.

Potrebbero interessarti anche